Europei di canottaggio 2026: Varese si prepara a ospitare l’evento sportivo dell’anno

Europei di canottaggio 2026: Varese si prepara a ospitare l'evento sportivo dell'anno

Europei di canottaggio 2026: Varese si prepara a ospitare l'evento sportivo dell'anno - ©ANSA Photo

Luca Baldini

20 Agosto 2025

L’assegnazione degli Europei di canottaggio del 2026 a Varese rappresenta un traguardo significativo per l’Italia, che continua a consolidare la sua posizione di leader nel panorama internazionale di questo sport. L’evento, in programma dal 30 luglio al 2 agosto, vedrà la partecipazione di oltre 500 atleti provenienti da più di 30 nazioni, suddivisi nelle categorie Senior, Pesi Leggeri e Pararowing. La scelta di Varese come sede di questa manifestazione è un riconoscimento alla qualità delle sue strutture e alla sua esperienza nell’organizzazione di eventi di grande rilevanza.

Varese: un campo di regata di prestigio

Il campo di regata della Schiranna è noto per aver ospitato eventi prestigiosi, tra cui gli Europei nel 2012 e nel 2021, oltre a competizioni come i Mondiali Master e le tappe di Coppa del Mondo. Questo storico palcoscenico ha dimostrato di avere tutte le carte in regola per accogliere manifestazioni di alto livello, grazie anche alla sua ottima organizzazione e alla capacità di attrarre atleti e appassionati.

  1. Eventi Passati:
  2. Europei 2012 e 2021
  3. Mondiali Under 23 nel 2014 e 2022
  4. Tapas di Coppa del Mondo nel 2015, 2016 e 2023

Un’estate ricca di eventi

Il 2026 sarà un anno particolarmente attivo per il canottaggio italiano. Molti atleti che parteciperanno agli Europei di Varese saranno anche protagonisti dei Mondiali di Amsterdam, in programma dal 23 al 30 agosto. Questa sovrapposizione di eventi offre un’opportunità unica per gli atleti di competere a livello internazionale, creando un’atmosfera di entusiasmo e supporto da parte del pubblico.

Inoltre, l’estate del 2026 vedrà anche lo svolgimento delle gare di canottaggio ai Giochi del Mediterraneo a Taranto, dal 29 agosto all’1 settembre. Questa manifestazione rappresenta un’importante opportunità per promuovere il canottaggio e coinvolgere una nuova generazione di atleti.

L’importanza dell’assegnazione

Davide Tizzano, presidente della Federazione Italiana Canottaggio, ha espresso il suo entusiasmo per l’assegnazione degli Europei a Varese, sottolineando l’importanza del lavoro svolto negli ultimi anni per garantire le migliori condizioni per la candidatura. Il finanziamento di 950.000 euro, destinato dal Governo alla Federazione, è un ulteriore passo in avanti verso la realizzazione di questo evento internazionale.

Questa assegnazione non solo dimostra la fiducia di World Rowing nelle capacità organizzative italiane, ma offre anche un’opportunità per valorizzare il territorio varesino. Varese, con la sua posizione strategica tra il Lago di Varese e il Lago Maggiore, è un luogo ideale per ospitare eventi sportivi di rilevanza internazionale, contribuendo così a promuovere il turismo e l’economia locale.

In conclusione, l’assegnazione degli Europei 2026 a Varese va oltre la semplice competizione sportiva. È un’opportunità per celebrare il canottaggio, unire atleti e appassionati da tutta Europa e mettere in risalto le potenzialità della città e dell’Italia. Con un programma ricco di eventi e l’impegno delle istituzioni, il 2026 si preannuncia come un anno memorabile per il canottaggio italiano.

Change privacy settings
×