Europei di beach sprint: cinque barche azzurre brillano e avanzano

Europei di beach sprint: cinque barche azzurre brillano e avanzano

Europei di beach sprint: cinque barche azzurre brillano e avanzano - ©ANSA Photo

Luca Baldini

11 Ottobre 2025

L’Italia ha dato il via alla sua avventura agli Europei di beach sprint con grande slancio, in corso ad Antalya, una delle località più affascinanti della Turchia. Sotto la direzione dell’esperto tecnico Antonio Colamonici, la nazionale ha dimostrato il suo potenziale portando ben cinque barche alle fasi successive della competizione. Tre di queste hanno raggiunto i quarti di finale, mentre due si sono qualificate per gli ottavi, evidenziando la forza e la preparazione degli atleti azzurri.

Giovanni Ficarra e il singolo maschile

Tra i protagonisti di questa prima giornata di gare c’è Giovanni Ficarra, singolista maschile che ha già fatto parlare di sé. Ficarra si è posizionato al quarto posto nei time trials, una prestazione che ha messo in evidenza le sue abilità e determinazione. Nel suo ottavo di finale, ha affrontato l’olandese Erwin Wiltenburg, superandolo con una performance convincente. La sua avanzata è un segnale positivo per il canottaggio italiano, che sta cercando di affermarsi anche nelle discipline di sprint.

Il doppio misto e i giovani talenti

Un altro duo che ha brillato è quello composto da Cesare Cesarini e Giulia Ceccarino, impegnati nel doppio misto. Questa barca ha ottenuto il secondo miglior tempo nelle qualificazioni, chiudendo dietro solo alla Lituania, con un margine di poco più di un secondo. La prestazione di Cesarini e Ceccarino è stata un vero e proprio biglietto da visita, confermando le loro ambizioni nel torneo.

Nella categoria Under 19, i singolisti Lucio Fugazzotto e Maria Lanciano hanno dimostrato di avere il talento necessario per competere a livelli elevati. Ecco i dettagli delle loro performance:

  1. Fugazzotto ha superato l’avversario Iason Mouselimis.
  2. Lanciano ha dominato la sua gara contro la finlandese Ilona Maekelae.

Entrambi gli atleti si sono dimostrati all’altezza della situazione e sono pronti a dare il massimo anche nei prossimi turni.

Le prossime sfide

Per il doppio misto Under 19, la coppia formata da Giuseppe Messina e Sofia Tamborrino ha ottenuto un posto agli ottavi di finale, dove affronteranno i francesi Culpin e Guillotton. Questa sfida si preannuncia intensa, poiché i francesi sono noti per la loro competitività nelle discipline di sprint. Tuttavia, la motivazione dei giovani atleti italiani potrebbe fare la differenza.

Il programma del giorno successivo è ricco di emozioni, con gli ottavi di finale per i doppi misti, sia senior che Under 19, seguiti da quarti, semifinali e finali per il primo e terzo posto. La tensione è palpabile, poiché ogni gara può rivelarsi decisiva per le ambizioni di medaglia dell’Italia.

Nel singolo Under 19 maschile, Fugazzotto avrà come primo avversario lo spagnolo Ignacio Ramon-Borja, un atleta con buone credenziali. Anche Maria Lanciano si prepara a sfidare la francese Lou Phillipe in un confronto atteso, cruciale per il proseguimento del torneo.

Giovanni Ficarra, dopo la vittoria contro Wiltenburg, si prepara ad affrontare il lituano Zygimantas Galisankis nei quarti di finale. La sfida si preannuncia impegnativa, ma Ficarra ha dimostrato di avere le capacità per competere con i migliori atleti europei. La preparazione degli azzurri, sotto la supervisione di Colamonici e del suo staff tecnico, è stata intensa e mirata a ottimizzare le performance in questa disciplina che richiede non solo forza fisica, ma anche strategia e resistenza.

Il beach sprint, una delle discipline più dinamiche del canottaggio, richiede agli atleti non solo abilità tecniche, ma anche un’ottima condizione atletica. Questo format di gara, che combina velocità e abilità, ha rapidamente guadagnato popolarità e l’Italia sta dimostrando di essere all’avanguardia in questo settore. Con il supporto della Federazione Italiana Canottaggio e l’entusiasmo dei tifosi, le barche azzurre sono pronte a continuare la loro corsa verso il podio.

L’attenzione ora è alta, e le aspettative per le prossime gare sono notevoli. L’Italia vuole dimostrare di essere una potenza nel canottaggio, e questi Europei di beach sprint potrebbero essere un’importante vetrina per i giovani talenti e per gli atleti già affermati. La determinazione, il lavoro di squadra e la passione per questo sport saranno fondamentali per il successo nella competizione. Gli appassionati di canottaggio e gli sportivi italiani sperano di vedere i loro atleti brillare e conquistare medaglie in questa entusiasmante manifestazione.

Change privacy settings
×