Eurolega thriller: Valencia sorprende l’EA7 Milano con una vittoria mozzafiato

Eurolega thriller: Valencia sorprende l'EA7 Milano con una vittoria mozzafiato

Eurolega thriller: Valencia sorprende l'EA7 Milano con una vittoria mozzafiato - ©ANSA Photo

Luisa Marcelli

23 Ottobre 2025

Nell’ultima sfida di Eurolega, l’EA7 Milano ha sfiorato un’impresa memorabile, ma è stata infine superata dal Valencia con il punteggio di 100-103. Questo incontro è stato caratterizzato da un avvio difficile per la squadra di Ettore Messina, che si è trovata a dover recuperare un gap di 22 punti a metà del terzo quarto, con il punteggio fissato sul 57-79 dopo un parziale di 13-0 degli avversari. Un vero e proprio film dell’orrore per i tifosi milanesi, che hanno visto la loro squadra lottare strenuamente per rimanere in partita.

la prestazione di leandro bolmaro

Il protagonista indiscusso della serata è stato il giovane argentino Leandro Bolmaro, che ha messo a segno 31 punti con un eccezionale 10/15 dal campo, raggiungendo una valutazione complessiva di 37. Questo lo rende uno dei giocatori più decisivi dell’incontro. La sua performance ha infuso nuova energia nei compagni, trascinando l’EA7 verso un recupero che sembrava impossibile. Accanto a lui, anche Kevin Pangos ha contribuito in maniera significativa, fornendo assist e guidando il gioco, mentre Brooks ha dimostrato la sua abilità nel tiro da tre, chiudendo con 16 punti, di cui 4/7 da oltre l’arco.

un finale drammatico

Nonostante l’ottimo recupero, la squadra milanese ha dovuto far fronte a un finale di gara drammatico. A soli 43 secondi dalla sirena, Montero ha siglato una tripla decisiva, riportando Valencia in vantaggio sul 103-100. Questo tiro ha avuto il sapore di un vero e proprio colpo di grazia per l’EA7, già provata da una partita intensa e combattuta. Il tentativo di pareggio da parte di Shields è stato respinto dall’azzurro Thompson, autore di una buona prestazione con 16 punti. Il secondo tentativo di Brooks per il pareggio non ha trovato il canestro, chiudendo così una serata amara per l’Olimpia, che ha collezionato la sua quarta sconfitta in sei partite di Eurolega.

aree di miglioramento e futuro

Un’altra nota di discussione è il debutto del nuovo acquisto, Sestina, che ha chiuso la partita con 6 punti ma un deludente 0/5 da tre. La sua prestazione ha suscitato opinioni contrastanti tra i tifosi e gli esperti, con alcuni che ritengono che abbia bisogno di tempo per adattarsi al nuovo sistema di gioco e alla pressione dell’Eurolega, mentre altri si aspettano di più da un giocatore con la sua esperienza.

La partita ha messo in evidenza diverse aree di miglioramento per l’EA7 Milano. La difesa ha mostrato lacune evidenti, specialmente nel primo tempo, quando Valencia ha potuto segnare con troppa facilità. La squadra di Messina dovrà lavorare sodo per migliorare la propria solidità difensiva, soprattutto in vista delle prossime partite, dove i margini di errore saranno ridotti al minimo.

Dall’altra parte, Valencia ha dimostrato di essere una squadra ben preparata e in grado di gestire la pressione. La loro capacità di mantenere il vantaggio nei momenti chiave della partita è stata fondamentale per conquistare la vittoria. Gli spagnoli hanno dimostrato di avere un roster profondo, capace di ruotare molti giocatori e mantenere alta l’intensità per tutta la durata dell’incontro.

Il prossimo match per l’EA7 Milano sarà cruciale. Con un inizio di stagione altalenante, la squadra dovrà trovare il modo di trasformare le buone prestazioni individuali in successi collettivi. La leadership di Ettore Messina sarà fondamentale per guidare i suoi uomini verso una maggiore coesione e determinazione sul campo.

Con la stagione di Eurolega ancora lunga, ci sono molte opportunità per il team milanese di rimediare e conquistare punti preziosi. Gli allenamenti dovranno focalizzarsi su una maggiore intesa tra i giocatori e sull’affinamento delle strategie di gioco. La chimica di squadra è essenziale in un torneo così competitivo, dove ogni dettaglio può fare la differenza.

In attesa dei prossimi appuntamenti, i tifosi dell’EA7 possono solo sperare che la squadra riesca a trasformare questo amaro ko in una lezione di resilienza e crescita. La storia recente di Milano nel basket europeo ha mostrato che, con la giusta mentalità e determinazione, è possibile superare anche i momenti più difficili e tornare a competere ai massimi livelli.

Categorie NBA
Change privacy settings
×