
Eurocalcio donne: la Serie A italiana porta 49 talenti in nazionale - ©ANSA Photo
L’Europa si prepara a celebrare il calcio femminile con l’inizio dell’Europeo 2025, che ha preso avvio oggi in Svizzera. Quest’edizione è particolarmente significativa poiché ben 49 calciatrici convocate dalle 16 nazionali partecipanti hanno militato nella scorsa stagione della Serie A italiana. Questo dato evidenzia la crescita e il livello del calcio femminile in Italia, un campionato che sta guadagnando sempre più prestigio a livello internazionale.
Ogni commissario tecnico ha stilato una lista di 23 giocatrici, il che significa che oltre due squadre intere dell’Europeo sono composte da calciatrici che hanno calcato i campi della Serie A. Questo è un chiaro segnale della qualità e della competitività delle atlete italiane, il cui talento è sempre più apprezzato anche oltre i confini nazionali.
L’incremento delle calciatrici italiane
Nell’edizione del 2022, le calciatrici della Serie A presenti all’Europeo erano 36, un numero già significativo ma che ora fa da contraltare a questa nuova realtà. Questo incremento di partecipazione riflette non solo il miglioramento delle singole atlete, ma anche l’evoluzione del campionato italiano, che ha visto un aumento degli investimenti e della visibilità nel corso degli anni.
La Nazionale azzurra detiene il primato di giocatrici provenienti dall’Italia, avendo convocato 22 delle sue 23 calciatrici dalla Serie A. L’unica eccezione è rappresentata da Arianna Caruso, attualmente al Bayern Monaco. La presenza di così tante atlete italiane dimostra la forza del nostro movimento calcistico, mentre l’Italia si prepara a competere per migliorare il proprio cammino rispetto alle edizioni passate.
Altre nazionali e la Serie A
Non è solo l’Italia a beneficiare della Serie A. La Danimarca, ad esempio, schiera ben nove giocatrici che hanno fatto parte del nostro campionato, segno tangibile di come il calcio femminile italiano sia diventato un punto di riferimento per le calciatrici di tutto il mondo. Anche il Belgio non è da meno, con cinque atlete che militano in Serie A: Philtjens, Dhont e Missipo del Sassuolo, insieme a Detruyer e Wullaert dell’Inter. La Nazionale belga affronterà proprio l’Italia all’esordio, rendendo la partita ancora più attesa.
Escludendo l’Italia, ben nove nazionali presenti in Svizzera vantano almeno una calciatrice proveniente dalla Serie A 2024-25. Federica Cappelletti, presidente della Divisione Serie A Femminile, ha sottolineato come la presenza di così tante atlete dimostri il livello del nostro campionato. Ha dichiarato: “Oltre alle 22 calciatrici italiane, c’è più di una ‘squadra’ formata da giocatrici straniere che hanno contribuito, assieme alle ragazze cresciute nei nostri settori giovanili, ad accrescere la competitività della Serie A”.
Le convocate dalle nazionali
Di seguito, un elenco delle calciatrici provenienti dalla Serie A per le varie nazionali:
- Belgio: Philtjens, Dhont, Missipo (Sassuolo), Detruyer e Wullaert (Inter).
- Danimarca: Ballisager, Bredgaard, Faerge, Snerle (Fiorentina), Vangsgaard (Juventus), Kuhl, Thogersen e Troelsgaard (Roma), Larsen (Sampdoria).
- Finlandia: Engman (Como Women), Koivisto (Milan), Heroum (Sampdoria).
- Francia: Peyraud-Magnin (Juventus).
- Islanda: Runarsdottir (Inter).
- Norvegia: Fiskerstrand (Fiorentina), Harviken (Juventus).
- Polonia: Mesjasz (Milan).
- Svezia: Bennison (Juventus), Janogy (Fiorentina).
- Svizzera: Calligaris, Lehmann (Juventus), Pilgrim (Roma).
Questa rassegna di giocatrici conferma che la Serie A è diventata un vero e proprio serbatoio di talenti per il calcio femminile internazionale. Molte di queste atlete si sono distinte non solo per le loro abilità tecniche, ma anche per il loro spirito di squadra e la loro determinazione, valori fondamentali che caratterizzano il calcio di alto livello.
Il campionato italiano ha saputo attrarre atlete di talento da tutto il mondo, creando un ambiente competitivo e stimolante. Con l’apertura dell’Europeo, le aspettative sono alte e gli occhi di milioni di appassionati saranno puntati sulle prestazioni delle squadre, in particolare sulla Nazionale azzurra, che cercherà di confermare il proprio valore sul palcoscenico europeo e di portare a casa risultati significativi.