L’Eurobasket 2023 si avvicina e la nazionale italiana di basket è in fermento a Limassol, pronta a dare il via alla sua avventura. Il commissario tecnico Gianmarco Pozzecco ha condiviso le sue riflessioni sull’importanza del gruppo e dell’unità. In particolare, ha voluto ricordare due giocatori, Achille Polonara e Stefano Tonut, che non potranno partecipare al torneo ma che hanno sempre fatto parte della squadra. Questo gesto dimostra il forte attaccamento di Pozzecco a tutti i membri del team, non solo a quelli presenti.
La squadra azzurra si prepara ad affrontare la Grecia, un avversario temuto e rispettato nel panorama europeo. Pozzecco ha delineato il roster finale, che ha subito alcune modifiche. Con l’uscita di Riccardo Rossato, i 12 giocatori scelti per il torneo sono:
- Nicola Akele
- Momo Diouf
- Simone Fontecchio
- Danilo Gallinari
- Nicolò Melli
- Saliou Niang
- Alessandro Pajola
- Gabriele Procida
- Giampaolo Ricci
- Matteo Spagnolo
- Marco Spissu
- Darius Thompson
Questa selezione evidenzia la volontà di Pozzecco di costruire una squadra solida e coesa, pronta a lottare per ogni punto.
la condizione della squadra
Pozzecco ha anche riconosciuto i cambiamenti avvenuti in corsa. “Thompson e Gallinari si sono uniti al gruppo solo pochi giorni fa, mentre Akele e Ricci sono rientrati da poco dopo i piccoli stop subiti ad Atene”, ha spiegato. Nonostante le sfide, il coach rimane fiducioso: “Siamo un cantiere aperto, ma faccio molto affidamento sui miei giocatori. Abbiamo un unico obiettivo: giocare di squadra“.
l’avversario greco
La Grecia, guidata da Vassilis Spanoulis, è una squadra con una lunga tradizione nel basket europeo. Pozzecco ha commentato: “Impossibile fermare un fenomeno come Giannis Antetokounmpo”, ma ha anche sottolineato che la Grecia non è solo Antetokounmpo, ma un insieme di giocatori affermati e giovani promettenti. La chiave per l’Italia sarà mantenere un approccio collettivo, lavorando insieme in difesa e attacco. “Faremo del nostro meglio come sempre”, ha affermato Pozzecco, evocando lo spirito di squadra.
il ruolo dei veterani
In questo contesto, il contributo dei veterani come Danilo Gallinari e Nicolò Melli è fondamentale. Questi giocatori, con la loro esperienza, possono fornire supporto e leadership nei momenti cruciali. Pozzecco ha espresso la sua fiducia in loro, sottolineando che non solo le loro prestazioni individuali possono fare la differenza, ma anche la loro capacità di motivare e ispirare i compagni di squadra.
Inoltre, l’aspetto psicologico è cruciale in un torneo di alto livello come l’Eurobasket. La pressione di giocare in un contesto competitivo può influenzare le prestazioni. “Dobbiamo rimanere concentrati e uniti, affrontando ogni partita come una finale”, ha affermato Pozzecco, evidenziando l’importanza di mantenere la calma anche di fronte a avversari forti.
La sfida contro la Grecia rappresenta un test per le abilità tecniche della squadra e un’opportunità per dimostrare coesione e spirito di squadra. Pozzecco è pronto a vedere come i suoi ragazzi reagiranno di fronte a una delle squadre più forti d’Europa. L’Eurobasket è un palcoscenico importante e l’Italia è pronta a scrivere la propria storia, partita dopo partita, con l’obiettivo di andare lontano nel torneo.