L’Italbasket continua a incantare ai Campionati Europei di basket, centrando la sua seconda vittoria consecutiva a Limassol, Cipro, contro la Bosnia Erzegovina con un punteggio di 96-79. Dopo un debutto deludente contro la Grecia, gli azzurri hanno dimostrato di avere la grinta e la determinazione necessarie per competere ad alti livelli, grazie soprattutto a una prestazione straordinaria di Simone Fontecchio, che ha messo a referto ben 39 punti, confermandosi uno dei migliori giocatori del torneo.
la partita e le scelte di coach pozzecco
Dopo la vittoria convincente contro la Georgia, l’Italia si è presentata sul parquet con l’obiettivo di consolidare la propria posizione nel girone C, attualmente guidato dalla Grecia, ancora imbattuta. Coach Gianmarco Pozzecco ha optato per un quintetto titolare formato da:
- Alessandro Pajola
- Matteo Spagnolo
- Simone Fontecchio
- Nicolò Melli
- Momo Diouf
Mantenendo così la stessa formazione delle ultime partite. Tuttavia, il match contro la Georgia ha evidenziato come anche i giocatori della panchina, come Saliou Niang, possano rivelarsi fondamentali nel corso della competizione.
dinamiche di gioco e momenti chiave
L’inizio della partita ha visto l’Italia affrontare qualche difficoltà, ma la squadra è riuscita a riprendersi nel momento cruciale, tra la fine del primo quarto e l’inizio del secondo. È stato proprio Fontecchio a trascinare i suoi compagni, sbloccando il punteggio e portando l’Italia a un massimo vantaggio di 9 punti. Tuttavia, proprio quando sembrava che gli azzurri avessero il controllo totale del match, un blackout nel finale del secondo quarto ha permesso alla Bosnia di realizzare un parziale di 9-0, riportando il punteggio in parità sul 36-36.
La sirena del secondo quarto ha comunque visto l’Italia chiudere in vantaggio di quattro punti, un risultato che ha dato una certa fiducia al team. Nel terzo quarto, però, la Bosnia ha mostrato un’ottima reazione, riuscendo a passare in vantaggio. Gli azzurri, però, non si sono lasciati intimidire e hanno mantenuto il ritmo, grazie ancora una volta alle giocate di Fontecchio, che ha superato la soglia dei 20 punti.
un finale trionfale
La partita si è sviluppata in un continuo alternarsi di sorpassi e controsorpassi, con entrambi i team che sembravano avere la possibilità di imporsi. È stato nel finale del terzo quarto che alcuni giocatori chiave dell’Italia, come Spissu e Melli, hanno saputo dare una marcia in più alla squadra, portandola a un vantaggio di 8 punti. Questo slancio ha fornito agli azzurri la spinta necessaria per affrontare l’ultimo quarto con maggiore serenità.
Nell’ultimo periodo di gioco, l’Italia ha continuato a premere sull’acceleratore, allungando il vantaggio in doppia cifra. La squadra ha mostrato una solidità difensiva e offensiva, chiudendo la partita con un punteggio che ha evidenziato non solo la qualità individuale dei suoi giocatori, ma anche la capacità di lavorare insieme come un’unità coesa. La prestazione di Fontecchio, abile a sfiorare i 40 punti, è stata senza dubbio il fulcro attorno al quale si è sviluppato il gioco italiano.
La vittoria contro la Bosnia non è solo importante per la classifica, ma anche per il morale della squadra. Con tre punti guadagnati, l’Italia si rilancia nella corsa per la qualificazione agli ottavi di finale, una fase del torneo che rappresenta un obiettivo fondamentale per gli azzurri. La squadra ha dimostrato di avere le carte in regola per competere con le migliori, e il talento di Fontecchio, che ha già espresso il suo valore anche in NBA, si conferma come una risorsa preziosa per l’Italbasket.
Sarà interessante vedere come l’Italia si presenterà nelle prossime partite, soprattutto considerando che il gruppo C è particolarmente competitivo. La prossima sfida sarà cruciale per le aspirazioni di qualificazione, e gli azzurri dovranno mantenere alta la concentrazione e l’entusiasmo mostrati in queste ultime due partite. Con un Fontecchio in forma smagliante e una squadra che sembra aver trovato il giusto equilibrio, le possibilità di successo sono sicuramente alla portata.
Il torneo di Eurobasket si preannuncia entusiasmante e l’Italbasket ha dimostrato di essere pronta a lottare per i traguardi più ambiziosi. Con il supporto dei tifosi e la determinazione di tutti i giocatori, il sogno di un’altra storica avventura europea è più vivo che mai.