Categories: Calcio

Euro U21: 28 talenti convocati per il raduno di Cesenatico

La Nazionale Under 21 italiana si sta preparando per un’importante avventura in Slovacchia, in occasione del Campionato Europeo di calcio. Sotto la guida del tecnico Carmine Nunziata, 28 talentuosi calciatori sono stati convocati per un raduno di preparazione che si svolgerà a Cesenatico dal 27 al 31 maggio. Questo raduno rappresenta un’opportunità cruciale per i giovani azzurrini di dimostrare il loro valore e prepararsi al meglio per la competizione europea, che si svolgerà dal 21 giugno all’8 luglio 2023.

Dopo il raduno di Cesenatico, i convocati si trasferiranno al Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia per un secondo raduno a partire dal 2 giugno, in vista della partenza per la Slovacchia, programmata per il pomeriggio dell’8 giugno. Questo periodo di preparazione permetterà ai giocatori di amalgamarsi e affinare la loro intesa, elementi chiave per affrontare le sfide che li attendono nel torneo.

Entro la mezzanotte di mercoledì 4 giugno, Nunziata dovrà presentare alla UEFA la lista definitiva dei 23 calciatori che parteciperanno all’Europeo. Questo è un momento di grande responsabilità per il ct, poiché la scelta dei giocatori può influenzare notevolmente le prestazioni della squadra. La Nazionale Under 21 ha dimostrato di avere un potenziale significativo negli ultimi anni, con un mix di giovani talenti emergenti e giocatori già affermati nei rispettivi club.

L’elenco dei convocati

Il gruppo selezionato da Nunziata comprende tre portieri:

  1. Sebastiano Desplanches (Palermo)
  2. Jacopo Sassi (Crotone)
  3. Gioele Zacchi (Latina)

La scelta dei portieri sarà cruciale per garantire solidità tra i pali, specialmente considerando la pressione di un torneo internazionale.

In difesa, il ct ha convocato dieci calciatori, tra cui i giovani talenti dell’Hellas Verona, Diego Coppola e Daniele Ghilardi, insieme a Gabriele Guarino della Carrarese e Michael Kayode del Brentford. La presenza di giocatori come Lorenzo Pirola, attualmente in prestito all’Olympiacos, e Mattia Zanotti del Lugano offre al reparto difensivo una combinazione di esperienza e freschezza.

Il centrocampo è composto da dieci giocatori, tra cui Tommaso Baldanzi della Roma e Cristian Volpato del Sassuolo, entrambi considerati tra i giovani più promettenti del calcio italiano. La loro capacità di gestire il gioco e creare occasioni sarà fondamentale per il successo della Nazionale. Accanto a loro, nomi come Alessandro Bianco del Monza e Issa Doumbia del Venezia contribuiranno a garantire equilibrio e dinamismo a centrocampo.

Infine, il reparto offensivo è composto da sei attaccanti, tra cui spiccano Giuseppe Ambrosino del Frosinone e Wilfried Gnonto, attualmente in forza al Leeds United. Gnonto, già noto per le sue doti tecniche e velocità, sarà uno dei punti di riferimento per l’attacco azzurro. Anche Francesco Pio Esposito e Sebastiano Esposito, entrambi figli d’arte, sono chiamati a dimostrare il loro valore in un palcoscenico così importante.

La preparazione della Nazionale Under 21 è particolarmente significativa non solo per il presente torneo, ma anche per la costruzione di una squadra competitiva per le prossime edizioni dei campionati europei e delle competizioni internazionali. La Federazione Italiana ha investito molto nel settore giovanile, e questi talenti rappresentano il futuro del calcio italiano.

L’importanza del Campionato Europeo Under 21

Il Campionato Europeo Under 21 è un palcoscenico di grande prestigio, dove le giovani promesse del calcio europeo si sfidano per affermarsi a livello internazionale. La competizione non solo offre un’opportunità per i singoli giocatori di mettersi in mostra, ma è anche un’importante vetrina per le nazionali, che sperano di scoprire nuovi talenti e costruire un futuro solido.

L’Italia Under 21 ha una lunga tradizione di successi in questa competizione, avendo vinto il torneo in diverse occasioni. La sfida sarà quella di replicare questi successi con una generazione di calciatori talentuosi ma giovani, che dovranno affrontare squadre agguerrite e con una forte tradizione calcistica, come Francia, Germania e Spagna.

Con l’avvicinarsi del torneo, l’attesa cresce e i tifosi si preparano a sostenere i loro giovani azzurrini in questa nuova avventura, con la speranza che possano portare a casa un trofeo e scrivere un’altra pagina gloriosa nella storia del calcio italiano.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Skoda Fabia trionfa al 57° rally del Salento con Testa al volante

Il 57° Rally del Salento si è svolto lo scorso weekend, consolidando la sua reputazione…

6 minuti ago

Milano conquista la semifinale battendo Trento 89-82 nei playoff di basket

L’EA7 Milano ha raggiunto un traguardo importante, conquistando la qualificazione alle semifinali dei playoff di…

19 minuti ago

Genoa conquista Bologna con una straordinaria doppietta di Venturino

Il campionato di Serie A si chiude con una sorprendente vittoria del Genoa, che espugna…

21 minuti ago

Ronaldo Fenomeno vende la maggioranza del Valladolid: cosa significa per il futuro del club?

Ronaldo Luis Nazario de Lima, conosciuto come Ronaldo Fenomeno, ha compiuto un passo decisivo nel…

36 minuti ago

La famiglia Pozzo cede l’Udinese: cosa significa per il futuro del club?

La notizia della vendita dell'Udinese Calcio ha suscitato un grande interesse nel mondo del calcio…

1 ora ago

Il trionfo del Real, ma il cuore di Ancelotti e Modric commuove il Bernabeu

L'atmosfera al Santiago Bernabeu ieri sera è stata carica di emozioni, culminando in una serata…

1 ora ago