Elmas torna a casa: il jolly del centrocampo di Napoli riaccende le speranze dei tifosi

Elmas torna a casa: il jolly del centrocampo di Napoli riaccende le speranze dei tifosi

Elmas torna a casa: il jolly del centrocampo di Napoli riaccende le speranze dei tifosi - ©ANSA Photo

Luca Baldini

1 Settembre 2025

Il Napoli accoglie nuovamente Eljif Elmas, un centrocampista macedone che ha già lasciato un segno indelebile nei cuori dei tifosi partenopei. Dopo un periodo di prestito al Lipsia e un’esperienza al Torino, il ritorno di Elmas è stato ufficializzato da Aurelio De Laurentiis attraverso un post su Instagram, esprimendo entusiasmo per il suo rientro. Questo giovane talento, classe 1998, ha dimostrato di essere un elemento fondamentale per il Napoli, capace di apportare versatilità e solidità al centrocampo.

La carriera di Elmas a Napoli

Elmas ha vissuto momenti intensi durante la sua precedente esperienza a Napoli, dove è arrivato nel 2019 dal Fenerbahce. In quattro stagioni e mezzo, ha collezionato 189 presenze e 19 reti, dimostrando di essere un jolly prezioso per gli allenatori che si sono avvicendati. La sua abilità nel leggere le partite e adattarsi ai vari schemi tattici lo ha reso un giocatore adorato dalla tifoseria, che ha sempre apprezzato il suo impegno e la sua dedizione.

  1. Versatilità: Capace di ricoprire diverse posizioni a centrocampo.
  2. Impatto: 189 presenze e 19 reti in quattro stagioni e mezzo.
  3. Adattabilità: Abilità nel leggere le partite e adattarsi agli schemi.

Il ritorno e l’impatto atteso

Il trasferimento di Elmas al Lipsia è avvenuto mentre il club tedesco sperava di sfruttare il suo potenziale. Tuttavia, dopo sei mesi, il Napoli ha deciso di riportarlo a casa, dimostrando la fiducia nelle sue capacità. Durante la sua esperienza in Bundesliga, Elmas ha potuto confrontarsi con un calcio diverso, che lo ha aiutato a maturare ulteriormente come giocatore.

Dopo il suo rientro, Elmas ha assistito alla vittoria del Napoli contro il Cagliari al Maradona, riassaporando l’atmosfera elettrica dello stadio partenopeo. La società ha ingaggiato nuovamente Elmas in prestito, con un pagamento di 2 milioni di euro al Lipsia e la possibilità di un riscatto a fine stagione fissato a 16 milioni. Un investimento significativo che testimonia quanto il Napoli creda nelle potenzialità di Elmas.

Un futuro promettente

Il contratto di Elmas prevede un ingaggio di circa 3 milioni di euro a stagione, riflettendo il valore di un giocatore che può fare la differenza in campo. La sua presenza sarà fondamentale per l’allenatore, che potrà contare su di lui per rinforzare il centrocampo, soprattutto in un periodo in cui il Napoli si trova a competere su più fronti.

L’arrivo di Elmas rappresenta anche una mossa strategica per il Napoli, che cerca di rafforzare la propria rosa in vista delle sfide future. Con la stagione che entra nel vivo, la presenza di un giocatore versatile come Elmas potrà rivelarsi cruciale per affrontare le difficoltà sia in campionato che nelle competizioni europee.

Nei prossimi giorni, ci si aspetta che Elmas riprenda confidenza con il gioco e si integri nuovamente nei meccanismi della squadra. L’allenatore avrà l’opportunità di valutare il suo stato di forma e decidere come impiegarlo al meglio nelle prossime partite. Con una rosa che cerca di mantenere alte le proprie prestazioni, il contributo di Elmas sarà senza dubbio un fattore da tenere d’occhio.

La storia di Elmas a Napoli è un esempio di come il calcio possa creare legami forti e duraturi. I tifosi azzurri sono pronti a riaccoglierlo e a sostenerlo, sperando di vedere presto il suo talento brillare nuovamente sul campo del Maradona. Con il suo rientro, il Napoli si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua avventura, e l’entusiasmo è palpabile, non solo tra i tifosi, ma anche all’interno della squadra stessa.

Change privacy settings
×