Il 7 novembre 2023, John Elkann, presidente della holding Exor e figura chiave nella storia della Juventus, ha ribadito l’impegno della sua famiglia nei confronti della storica società bianconera durante l’assemblea degli azionisti. Con un messaggio forte e chiaro, Elkann ha affermato: “Rimaniamo pienamente impegnati nei confronti della Juventus e siamo orgogliosi di esserne l’azionista di controllo da oltre un secolo”. La storia della Juventus è intrinsecamente legata alla famiglia Agnelli, che ha guidato il club sin dal 1923, quando Giovanni Agnelli assunse il ruolo di presidente. Da quel momento, la Juventus ha vissuto una serie di successi e sfide, ma la presenza della famiglia Elkann è rimasta costante, consolidando un legame che dura da generazioni.
il supporto al nuovo management
Durante l’assemblea, Elkann ha messo in evidenza il supporto al nuovo consiglio di amministrazione e al management team, sottolineando come la priorità della holding sia quella di unire solidi risultati sportivi a una disciplina finanziaria. Questo approccio è particolarmente rilevante in un momento in cui il calcio europeo sta affrontando sfide significative, tra cui:
- Aumento delle spese
- Difficoltà economiche di alcuni club
Negli ultimi anni, la Juventus ha dovuto fronteggiare non solo la competizione sul campo, ma anche questioni legate alla governance e alla sostenibilità economica.
la juventus come istituzione
Elkann ha specificato che la Juventus non è solo un club calcistico, ma un’istituzione che rappresenta un patrimonio culturale e sociale per milioni di tifosi in Italia e nel mondo. La sua dichiarazione di apertura verso idee costruttive da parte di tutti gli stakeholder è un segnale di volontà di dialogo e collaborazione, fondamentale per affrontare le sfide future. Questo approccio è in linea con le tendenze recenti nel mondo del calcio, dove la comunicazione e la trasparenza con i tifosi e gli investitori sono diventate sempre più cruciali.
La Juventus, con il suo ricco passato di successi, tra cui ben 36 titoli di campione d’Italia, ha vissuto un periodo di ristrutturazione e transizione, specialmente dopo il ciclo di vittorie sotto la guida di Massimiliano Allegri e l’avvento di una nuova generazione di calciatori. La gestione delle risorse e il bilanciamento del budget sono diventati temi centrali, soprattutto in un contesto in cui i ricavi da diritti TV e sponsorizzazioni sono sempre più influenzati dal rendimento sul campo e dalla presenza in competizioni europee.
rassicurazioni ai tifosi
In questo scenario, Elkann ha voluto rassicurare i tifosi sulla solidità della Juventus, sottolineando come l’impegno della Exor sia non solo finanziario, ma anche emotivo. “Siamo e siamo sempre stati aperti a idee costruttive”, ha detto, indicando che la Juventus non si limita a un modello di gestione tradizionale, ma è pronta a esplorare nuove strade per garantire il futuro del club.
L’assemblea ha visto anche la partecipazione di vari membri del nuovo consiglio, tra cui il CEO Massimiliano Allegri e il presidente del club, Gianluca Ferrero. Questi dirigenti avranno il compito di navigare la Juventus attraverso le acque tumultuose del calcio moderno, dove la competizione è agguerrita e le aspettative dei tifosi sono in costante crescita. Ferrero ha già dichiarato che l’obiettivo è quello di riportare la Juventus ai vertici del calcio europeo, un obiettivo che richiede non solo investimenti mirati sul mercato, ma anche una gestione oculata delle risorse esistenti.
sostenibilità e innovazione
Un tema centrale emerso durante l’assemblea è stato quello della sostenibilità, un aspetto che sta diventando sempre più rilevante nel calcio moderno. Le società sono chiamate a prendere decisioni che non solo mirano al successo immediato, ma che abbiano anche un impatto positivo sul lungo termine. Elkann e il suo team sono consapevoli che la Juventus deve evolversi in un contesto in cui la sostenibilità finanziaria e sociale diventa un fattore decisivo per il successo.
Inoltre, la Juventus sta lavorando per rafforzare la propria presenza internazionale, attrarre nuovi talenti e ampliare la propria base di tifosi. L’interesse crescente per il club in mercati chiave come gli Stati Uniti e l’Asia è un chiaro indicativo della volontà di Elkann e della dirigenza di portare la Juventus a un nuovo livello di notorietà e successo.
Infine, è interessante notare come la Juventus stia affrontando anche il tema delle nuove tecnologie nel calcio, dall’analisi dei dati all’uso dei social media, per rimanere al passo con i tempi e coinvolgere i tifosi in modi innovativi. In questo contesto, Elkann ha ribadito l’importanza di unire tradizione e innovazione, un equilibrio fondamentale per garantire il futuro della Juventus in un mondo calcistico in continua evoluzione.
