Elkann incita la Ferrari a mantenere viva la passione per la vittoria - ©ANSA Photo
In un’intervista rilasciata a SkySport, John Elkann, presidente della Ferrari e amministratore delegato di Exor, ha parlato con franchezza della stagione attuale della Scuderia di Maranello, sottolineando le sfide affrontate e la determinazione necessaria per affrontare il futuro. Questa intervista segue la recente conferma della fiducia al team principal Frederic Vasseur, un passo strategico che Elkann considera fondamentale per il progresso della squadra.
“È stato un anno non facile, ma quando siamo uniti e coesi diamo il meglio”, ha esordito Elkann, riferendosi a un 2023 che ha visto la Ferrari lottare per posizioni di vertice, rimanendo, nonostante tutto, competitiva. La Scuderia ha chiuso la scorsa stagione al secondo posto nel Campionato Costruttori, un risultato che, sebbene positivo, ha lasciato l’amaro in bocca considerando la vicinanza al titolo mondiale. Elkann ha elogiato il lavoro di Vasseur, sottolineando come il team principal sia riuscito a guidare la Ferrari attraverso momenti difficili, contribuendo a una crescita costante della squadra.
“Ha guidato la Ferrari e le ha permesso di progredire in questi anni”, ha affermato Elkann. Questa dichiarazione non solo evidenzia la fiducia riposta in Vasseur, ma anche l’importanza di una leadership forte in un ambiente così competitivo come quello della Formula 1. La Ferrari, storicamente uno dei team più vincenti nella storia della Formula 1, ha vissuto alti e bassi negli ultimi anni. Il 2022 ha visto un inizio promettente, ma diverse difficoltà tecniche e strategie contestabili hanno impedito alla Scuderia di capitalizzare il vantaggio iniziale.
Elkann, riflettendo su questi eventi, ha espresso una certa fiducia nel fatto che ogni stagione rappresenti un’opportunità per imparare e migliorare. “Quando si sta progredendo è importante rafforzarsi”, ha continuato Elkann, suggerendo che la Ferrari non solo mira a mantenere la sua posizione competitiva, ma intende anche costruire una base solida per il futuro.
Uno dei punti salienti dell’intervista è stato il richiamo all’importanza della “voglia di vincere”. Elkann ha sottolineato che “la parte più importante è il non perdere mai la voglia di vincere, che deve essere una costante”. Questo richiamo all’azione è emblematico della mentalità che Elkann desidera instillare nella squadra. La Ferrari non è solo un marchio, ma un simbolo di passione, innovazione e competizione. La voglia di vincere è ciò che ha guidato la Scuderia ai suoi successi nel corso degli anni e Elkann sembra determinato a mantenere viva questa fiamma.
Il 2023 sarà cruciale per la Ferrari, con una nuova stagione di Formula 1 che si avvicina e una concorrenza agguerrita. Squadre come Red Bull e Mercedes continuano a dominare, e la Ferrari deve affrontare la sfida di rimanere al passo con le più forti del campionato. Elkann ha sottolineato l’importanza di innovare e migliorare continuamente, un messaggio che risuona fortemente in un’industria dove la tecnologia e la strategia sono fondamentali.
Inoltre, il supporto dei tifosi resta un elemento cruciale per la Ferrari. La passione dei fan è palpabile in ogni gara, e Elkann ha riconosciuto quanto sia essenziale mantenere un legame forte con la base di sostenitori. “La Ferrari è molto più di una semplice squadra di corse; è una comunità di persone unite dalla stessa passione”, ha affermato, evidenziando l’importanza del supporto emotivo che i fan forniscono.
Il futuro della Ferrari in Formula 1 dipende non solo dalle decisioni strategiche e tecniche, ma anche dalla capacità di mantenere alta la motivazione e la determinazione all’interno del team. Elkann, con la sua visione chiara e il suo approccio pragmatico, sta cercando di guidare la Scuderia verso una nuova era di successi, ricordando a tutti che la voglia di vincere deve rimanere al centro di ogni sforzo.
In un contesto di crescente competitività, la Ferrari deve affrontare la sfida di innovare continuamente, attrarre e mantenere talenti di alto livello e, soprattutto, non perdere mai di vista l’obiettivo finale: tornare a essere protagonisti sul palcoscenico mondiale della Formula 1. Con la guida di Elkann e la determinazione di Vasseur e del team, la Ferrari ha tutte le carte in regola per affrontare le prossime sfide con spirito combattivo e una rinnovata voglia di vincere.
Dopo un meritato periodo di riposo, Jannik Sinner torna a far parlare di sé, non…
L'avventura di Lorenzo Sonego al Masters 1000 di Toronto si è conclusa al terzo turno,…
Il ritiro di Castel di Sangro ha rappresentato un'occasione imperdibile per i tifosi del Napoli,…
La seconda sessione di prove libere del Gran Premio d'Ungheria ha visto Lando Norris della…
L'iniziativa Giocampus, che si svolge nel Parco "Aree delle Scienze" dell'Università degli Studi di Parma,…
Eleonora Boi, nota giornalista sportiva di origini sarde e moglie del cestista Danilo Gallinari, ha…