Elkann: i piloti Ferrari devono concentrarsi sulla guida e ridurre le parole

Elkann: i piloti Ferrari devono concentrarsi sulla guida e ridurre le parole

Elkann: i piloti Ferrari devono concentrarsi sulla guida e ridurre le parole - ©ANSA Photo

Stefano Cerulli

10 Novembre 2025

L’ultima gara di Formula 1, svoltasi in Brasile, ha lasciato un segno profondo nel cuore degli appassionati di automobilismo e, in particolare, dei tifosi della Scuderia Ferrari. L’analisi del presidente John Elkann è stata netta e diretta, evidenziando le lacune che ha mostrato la squadra durante la stagione. Elkann ha dichiarato: “In Formula 1, da una parte abbiamo i meccanici che hanno fatto il loro lavoro, tra pole e pit stop; gli ingegneri lo stesso con la macchina che è evidentemente migliorata. Il resto non è stato all’altezza”, esprimendo la sua delusione per il rendimento complessivo della squadra.

Con un tono che ha lasciato trasparire il suo disappunto, Elkann ha criticato la coppia di piloti, Charles Leclerc e Lewis Hamilton, quest’ultimo ex pilota Ferrari e ora in competizione con il team Mercedes. Durante il GP del Brasile, Hamilton ha descritto la sua esperienza come un “incubo”, un termine che ha sollevato molte polemiche tra i tifosi e gli addetti ai lavori. Elkann ha risposto a queste dichiarazioni invitando i piloti a “concentrarsi a guidare e a parlare meno”. Questo richiamo alla responsabilità si inserisce in un contesto più ampio in cui la Ferrari cerca di ritrovare la sua competitività.

l’obiettivo della Ferrari nella stagione corrente

Il team, con una lunga e gloriosa storia nella Formula 1, ha vissuto anni di alti e bassi, e la stagione corrente non è stata esente da critiche. Elkann ha sottolineato che, nonostante le difficoltà, l’obiettivo di raggiungere il secondo posto nella classifica costruttori è ancora alla portata, con alcune gare ancora da disputare.

  1. Impegno del nuovo team principal: L’impegno del nuovo team principal, Frédéric Vasseur, è stato un punto centrale nelle parole di Elkann. “Oggi abbiamo in Vasseur un team principal che è dedicato a fare in modo che la Ferrari possa performare al massimo”, ha affermato, evidenziando la fiducia nella leadership di Vasseur per guidare la squadra verso un futuro più luminoso.

  2. Successi nel mondiale Endurance: Elkann ha messo in evidenza il contrasto tra le difficoltà affrontate in Formula 1 e i recenti successi ottenuti nel mondiale Endurance. “È stato confermato, quello che è importante è che noi siamo felici come Ferrari della grande vittoria nel mondiale Endurance, che viene da un anno difficile e ottenuta perché si è lavorato in maniera coesa”, ha aggiunto Elkann. Questo successo rappresenta un importante traguardo per la Ferrari, dimostrando che la squadra è in grado di competere e vincere anche in altre categorie automobilistiche.

il messaggio di Elkann e la trasformazione della Ferrari

La vittoria nel mondiale Endurance è stata particolarmente significativa, non solo per il trofeo conquistato, ma anche per il messaggio che essa porta con sé: quando il team lavora insieme, si possono ottenere risultati straordinari. Elkann ha descritto l’emozione di vincere sia come costruttori che come piloti, sottolineando come questo trionfo sia frutto di un impegno collettivo e di una sinergia tra tutti i membri della squadra.

In un’epoca in cui la Formula 1 sta vivendo una trasformazione significativa, con nuove tecnologie e regolamenti che influenzano le performance delle vetture, il messaggio di Elkann è chiaro: il focus deve tornare sulla pista. Le parole del presidente Ferrari fanno eco a un desiderio condiviso da molti appassionati: vedere i piloti concentrati sul loro lavoro, sul miglioramento delle prestazioni e sulla ricerca della vittoria, piuttosto che su dichiarazioni che possono infiammare il dibattito pubblico.

La Ferrari, con la sua ricca storia e il suo straordinario patrimonio sportivo, ha sempre avuto alti standard da rispettare. Elkann, come leader, sa che ogni parola e ogni azione hanno un peso significativo non solo per i piloti e il team, ma anche per i tifosi che seguono con passione ogni gara. La sfida ora è quella di trasformare le parole in azioni, affinché il sogno di tornare a vincere in Formula 1 diventi una realtà, e la Scuderia Ferrari possa tornare a brillare nel firmamento del motorsport mondiale.

Con la stagione che si avvia verso la sua conclusione, l’attenzione si concentra ora sui prossimi appuntamenti, dove l’obiettivo sarà quello di dimostrare che la Ferrari ha la determinazione e la capacità di risollevarsi da un periodo difficile, per tornare a competere ai massimi livelli. La strada è lunga e piena di ostacoli, ma la storia della Ferrari è anche una storia di resilienza e grandezza, e i suoi tifosi non vedono l’ora di assistere al prossimo capitolo di questa avvincente saga.

Change privacy settings
×