Categories: News

Duplantis sorprende ancora: nuovo record mondiale con un’asta a 6.29 metri

Armand Duplantis continua a scrivere pagine importanti nella storia dell’atletica leggera. Durante il recentissimo meeting di atletica a Budapest, il 25enne atleta svedese ha dimostrato ancora una volta il suo straordinario talento e la sua determinazione, ritoccando il suo stesso record mondiale nel salto con l’asta. Questa volta, la misura conquistata è di 6,29 metri, un centimetro in più rispetto al suo precedente primato.

Duplantis, già vincitore di due medaglie d’oro olimpiche, ha stupito il pubblico presente nella capitale ungherese, confermando la sua posizione di dominio in questa disciplina. Con questo ultimo exploit, il giovane atleta ha migliorato il suo record mondiale per la tredicesima volta, un traguardo che sottolinea non solo la sua abilità tecnica, ma anche il suo continuo impegno e la sua capacità di superare i propri limiti.

Il percorso verso il record di 6,29 metri

Il percorso di Duplantis verso il record di 6,29 metri è iniziato con il primo tentativo, durante il quale ha saltato senza problemi i 6,25 metri, un’altezza già impegnativa. Tuttavia, il vero momento clou della serata è arrivato al secondo tentativo, quando ha affrontato l’asticella posizionata a 6,29 metri. Dopo un attimo di concentrazione e preparazione, il suo salto è stato perfetto, con il corpo che ha superato l’asticella con grazia e potenza, segnando così un nuovo capitolo nella sua carriera.

La carriera di Duplantis

Per capire appieno l’impatto di Duplantis nel mondo dell’atletica, è interessante fare un breve excursus sulla sua carriera. Nato a Lafayette, in Louisiana, il 10 novembre 1999, da madre svedese e padre americano, ha iniziato a praticare il salto con l’asta fin da giovane, mostrando subito un talento innato. Ecco alcuni momenti salienti della sua carriera:

  1. A 18 anni, ha conquistato il titolo di campione del mondo junior.
  2. Ha vinto la medaglia d’oro ai Campionati del Mondo di atletica leggera nel 2019 a Doha, con un salto di 6,17 metri.
  3. Ha stabilito nuovi primati nel 2023 a Clermont-Ferrand (6,27 metri) e a Stoccolma (6,28 metri).

Queste performance eccezionali non solo hanno consolidato la sua reputazione, ma hanno anche acceso l’interesse del pubblico verso il salto con l’asta, un evento che, grazie a lui, ha guadagnato una nuova visibilità.

L’impatto di Duplantis sull’atletica

Il successo di Duplantis ha un impatto significativo sul panorama dell’atletica a livello globale. La sua capacità di attrarre l’attenzione del pubblico e dei media ha contribuito a far crescere l’interesse per il salto con l’asta, un evento che spesso non riceve l’attenzione che merita. I suoi record, le sue vittorie e la sua personalità carismatica lo hanno trasformato in un ambasciatore dello sport, aumentando il numero di giovani che si avvicinano a questa disciplina.

Con la sua determinazione e il suo talento, non c’è dubbio che ci siano ancora molte sorprese in serbo per il futuro di questo straordinario atleta. Gli occhi del mondo sono puntati su di lui, in attesa di assistere a nuove imprese che potrebbero ulteriormente riscrivere la storia del salto con l’asta.

Luisa Marcelli

Luisa è una redattrice sportiva appassionata di tutto ciò che produce un rombo di motore. Nel corso degli anni, Luisa ha maturato un'esperienza significativa lavorando per alcune delle testate più prestigiose nel campo dell'automobilismo e delle moto, coprendo eventi nazionali e internazionali che spaziano dalla Formula 1 al MotoGP, fino alle rally e alle competizioni di auto storiche. Grazie alla sua conoscenza approfondita della tecnica, della storia e delle innovazioni del mondo motoristico, è diventata un punto di riferimento per gli appassionati, sempre pronta a condividere insights unici e approfondimenti coinvolgenti. Oltre al suo lavoro di redazione, Luisa ama partecipare a incontri e conferenze del settore, dove apprezza discutere delle ultime tendenze e tecnologie con esperti e appassionati. Nel suo tempo libero, si dedica alla guida sportiva e alla scoperta di nuovi tracciati, perché per lei il motore non è solo lavoro ma una vera e propria vocazione. In Wigglesport, Luisa porta tutta la sua esperienza e passione, offrendo ai lettori articoli che combinano analisi tecnica e narrazione avvincente, il tutto condito dalla sua inesauribile energia e curiosità. Per chi condivide la sua passione o desidera avvicinarsi al fantastico mondo dei motori, Luisa Marcelli è la voce giusta da seguire.

Recent Posts

Cincinnati: Alcaraz avanza agli ottavi, sfida Nardi all’orizzonte

L'atmosfera al Masters 1000 di Cincinnati è carica di emozioni e attesa, con i migliori…

1 ora ago

Monza sorprende l’Inter con un pareggio all’ultimo respiro

Il cartello "lavori in corso" è ancora ben visibile per l'Inter di Cristian Chivu, che…

2 ore ago

Cincinnati: Nardi conquista gli ottavi con una performance straordinaria

Luca Nardi, tennista marchigiano attualmente classificato al numero 98 del ranking ATP, ha raggiunto gli…

2 ore ago

Paolini trionfa su Krueger e conquista Cincinnati in due set

Jasmine Paolini continua a brillare nel circuito WTA, raggiungendo gli ottavi di finale del prestigioso…

3 ore ago

Luis Enrique si assume la responsabilità: ‘Donnarumma fuori? È colpa mia’

Luis Enrique, l'allenatore del Paris Saint-Germain, si trova al centro di una controversia riguardante la…

4 ore ago

Luis Enrique: la verità su Donnarumma e la mia responsabilità totale

Luis Enrique, allenatore del Paris Saint-Germain, ha recentemente affrontato una questione delicata riguardante uno dei…

5 ore ago