Categories: News

Duplantis brilla alla Diamond League di Xiamen: una stagione da ricordare

La stagione outdoor dell’atletica leggera è pronta a decollare con un evento di grande prestigio che si svolgerà a Xiamen, in Cina. Domani avrà luogo la prima tappa della Diamond League, un circuito d’élite che quest’anno introduce una nuova sfida: il Grand Slam Track, un’iniziativa innovativa lanciata dall’ex stella dell’atletica Michael Johnson. Questo nuovo format promette di rivoluzionare il panorama dell’atletica mondiale.

Il Grand Slam Track e il montepremi record

Il Grand Slam Track si distingue per il suo format innovativo, che prevede la partecipazione di dodici team composti da otto atleti ciascuno. Ogni team si sfiderà in due gare nell’arco di tre giorni, accumulando punti per una classifica finale. Il team vincente si aggiudicherà un montepremi di 100.000 dollari. Questa competizione ha spinto World Athletics a stabilire un montepremi record per la Diamond League, fissato a 9,2 milioni di dollari (circa otto milioni di euro). Ogni tappa del circuito, inclusa quella di Roma prevista per il 6 giugno, avrà un montepremi di 500.000 dollari, mentre la finale di Zurigo metterà in palio 2,24 milioni di dollari. Inoltre, i vincitori di ciascuna disciplina in un incontro guadagneranno 10.000 dollari, con un premio di 30.000 dollari per i vincitori delle finali. Non mancheranno eventi aggiuntivi noti come ‘Diamond League Plus’, che garantiranno un montepremi doppio.

Duplantis, la stella del salto con l’asta

Il protagonista della prima tappa sarà senza dubbio Armand Duplantis, il fenomeno svedese del salto con l’asta. Bicampione olimpico e detentore del record mondiale, Duplantis ha chiuso la stagione indoor con un trionfo a Nanchino, in Cina, conquistando il suo terzo titolo mondiale consecutivo. Nonostante le sue straordinarie prestazioni, ha faticato per avere la meglio sul greco Emmanouil Karalis, che sarà presente anche a Xiamen. Gli occhi di tutti saranno puntati su di lui, considerato l’attrazione principale dell’evento, con il potenziale per regalare un’altra prestazione memorabile.

Altri atleti da tenere d’occhio

A Xiamen ci sarà anche Grant Holloway, campione olimpico nei 110 metri ostacoli e imbattuto nei 60 metri ostacoli. Sarà sfidato dal connazionale Daniel Roberts, medaglia d’argento ai recenti Campionati Mondiali di Parigi, e dal giamaicano Hansle Parchment, oro olimpico a Tokyo. La competizione nei 110 metri ostacoli promette di essere avvincente, con atleti di calibro mondiale pronti a dare il massimo.

Nel settore femminile, la velocista giamaicana Shericka Jackson affronterà la prova dei 200 metri. Dopo una stagione 2024 difficile, caratterizzata da infortuni e assenze, Jackson cercherà di ritrovare la sua forma migliore. In questa gara, si misurerà anche con la svizzera Mujinga Kambundji, campionessa d’Europa a Roma, che ha dimostrato un’ottima condizione nelle competizioni recenti.

Un’altra gara di grande interesse sarà quella del lancio del disco femminile, in cui sarà presente l’unica rappresentante italiana, Daisy Osakue. La giovane atleta, già dimostratosi un grande potenziale, si troverà a competere contro alcune delle atlete più forti del mondo, incluse le medagliate olimpiche e mondiali.

La Diamond League di quest’anno si prospetta ricca di emozioni e sorprese, non solo per la presenza di atleti di fama internazionale, ma anche per l’introduzione di un montepremi elevato e la competizione con il nuovo circuito Grand Slam Track. Questo potrebbe segnare un cambiamento significativo nel modo in cui vengono organizzate e disputate le competizioni di atletica leggera, rendendo il tutto ancora più avvincente per gli spettatori e gli appassionati di questo sport.

Con il via alla Diamond League, gli appassionati di atletica possono aspettarsi prestazioni straordinarie e gare memorabili che metteranno alla prova i limiti umani e celebreranno il talento degli atleti. La prima tappa a Xiamen rappresenta solo l’inizio di una stagione che si preannuncia entusiasmante, culminando nei Mondiali di Tokyo a settembre, dove gli atleti si contenderanno titoli e medaglie in un’atmosfera di grande intensità e competitività.

Luisa Marcelli

Luisa è una redattrice sportiva appassionata di tutto ciò che produce un rombo di motore. Nel corso degli anni, Luisa ha maturato un'esperienza significativa lavorando per alcune delle testate più prestigiose nel campo dell'automobilismo e delle moto, coprendo eventi nazionali e internazionali che spaziano dalla Formula 1 al MotoGP, fino alle rally e alle competizioni di auto storiche. Grazie alla sua conoscenza approfondita della tecnica, della storia e delle innovazioni del mondo motoristico, è diventata un punto di riferimento per gli appassionati, sempre pronta a condividere insights unici e approfondimenti coinvolgenti. Oltre al suo lavoro di redazione, Luisa ama partecipare a incontri e conferenze del settore, dove apprezza discutere delle ultime tendenze e tecnologie con esperti e appassionati. Nel suo tempo libero, si dedica alla guida sportiva e alla scoperta di nuovi tracciati, perché per lei il motore non è solo lavoro ma una vera e propria vocazione. In Wigglesport, Luisa porta tutta la sua esperienza e passione, offrendo ai lettori articoli che combinano analisi tecnica e narrazione avvincente, il tutto condito dalla sua inesauribile energia e curiosità. Per chi condivide la sua passione o desidera avvicinarsi al fantastico mondo dei motori, Luisa Marcelli è la voce giusta da seguire.

Recent Posts

Sonego lotta ma cede a Shelton dopo un epico duello al Roland Garros

Il Roland Garros 2023 ha regalato un'altra serata di grande tennis, con Lorenzo Sonego che…

4 ore ago

Vanoli risponde a Cairo: È comprensibile la sua delusione

Il Torino sta attraversando un periodo di grande incertezza, accentuato dalle recenti dichiarazioni del presidente…

5 ore ago

Palladino: la stagione positiva e la sfida di alzare l’asticella

La Fiorentina ha concluso la stagione con un sesto posto in classifica, un traguardo che…

5 ore ago

Tudor: l’importanza di incontrarsi prima del Mondiale per i club

La recente vittoria della Juventus contro il Venezia ha rappresentato un momento cruciale per il…

5 ore ago

Gasperini: la sfida di un futuro incerto per la squadra

Gian Piero Gasperini, l'allenatore dell'Atalanta, ha recentemente condiviso le sue riflessioni sulla situazione attuale e…

5 ore ago

Tudor: il mistero del mio futuro alla Juventus si svelerà presto

La Juventus ha recentemente raggiunto un traguardo significativo: la qualificazione alla Champions League. Questo risultato,…

5 ore ago