
Dopo 50 anni di lavoro, il magazziniere di Napoli va in pensione e conquista il web - ©ANSA Photo
Dopo cinquant’anni di onorato servizio, Tommy Starace, storica figura del Napoli, ha deciso di appendere il suo grembiule al chiodo. La sua carriera è stata caratterizzata da un impegno incondizionato e da un affetto sincero verso la squadra e i suoi tifosi. La notizia del suo pensionamento ha suscitato una vera e propria ondata di affetto sui social media, testimoniando l’importanza di Starace non solo come magazziniere, ma anche come punto di riferimento all’interno dello spogliatoio e nella comunità calcistica partenopea.
il saluto di starace
Starace ha condiviso il suo saluto con un post su Instagram, mentre gustava un caffè sul lungomare di Napoli, con il Vesuvio che faceva da sfondo. Nel suo messaggio, ha spiegato le motivazioni della sua decisione: “In tanti mi state domandando perché non sto più con la squadra… dopo 50 anni di onorato servizio per il mio amato calcio Napoli ho deciso di fermarmi per riposarmi, godermi un po’ di relax e tempo con la mia famiglia. Continuerò insieme a voi tifosi a sostenere la squadra e la città che rappresenta! Ringrazio per questo fantastico percorso insieme”.
Il post ha rapidamente raggiunto oltre 40.000 “mi piace” e centinaia di commenti di affetto da parte di calciatori attuali e passati. Tra i tanti messaggi di saluto, quello del capitano Giovanni Di Lorenzo, che ha commentato con un semplice “cuore”, è stato emblematico della stima e dell’affetto che circondano Starace. Anche il portiere Alex Meret e il talento georgiano Khvicha Kvaratskhelia hanno voluto esprimere il loro affetto, quest’ultimo scrivendo “Tommy the best”.
un uomo amato da tutti
Non sono mancati i messaggi di alcuni ex calciatori, come Pasquale Mazzocchi e Faouzi Ghoulam, che hanno sottolineato la perdita di un grande uomo all’interno della squadra. Gökhan Inler, che ha vissuto momenti di grande importanza con la maglia azzurra, ha aggiunto il suo saluto, confermando quanto Starace fosse apprezzato e rispettato da tutti coloro che hanno avuto il piacere di lavorare con lui.
Molti dei commenti sui social hanno ricordato che Tommy Starace è stato l’unico membro del Napoli a vincere tutti e quattro gli scudetti, un traguardo che sottolinea la sua lunga e fruttuosa carriera nel club. La sua presenza ha attraversato epoche storiche del Napoli, da quando Diego Maradona indossava la maglia azzurra a oggi, quando la squadra cerca di riconquistare il vertice del calcio italiano e internazionale.
Starace ha sempre avuto un ruolo fondamentale non solo nella gestione dei materiali e dell’attrezzatura della squadra, ma anche come figura paterna per molti giovani calciatori, che si sono trovati a condividere il sogno di diventare campioni. La sua bonarietà e il suo spirito rassicurante hanno lasciato un’impronta indelebile in tutti coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerlo.
un legame con il passato
La notizia del suo pensionamento ha colto di sorpresa molti tifosi, che hanno riempito i social di aneddoti e ricordi legati a Starace. In un’epoca in cui il calcio è spesso visto come un mondo freddo e distante, la figura di Tommy rappresenta un legame con il passato, con i valori autentici e il calore umano che caratterizzano la cultura napoletana. Molti tifosi hanno condiviso foto e storie delle loro esperienze legate al Napoli, sottolineando come Starace fosse sempre presente, sia durante le trasferte che nelle partite casalinghe.
In un contesto in cui il calcio sta diventando sempre più business e meno legato alle emozioni, il pensionamento di Starace segna la fine di un’era. La sua figura rappresenta un simbolo di dedizione e passione non solo per il Napoli, ma per il calcio in generale. La sua storia è quella di un uomo che ha vissuto il calcio nel profondo, condividendo gioie e dolori con la squadra e i suoi tifosi.
La comunità calcistica di Napoli e i suoi sostenitori hanno dimostrato di essere uniti in questo momento di saluto, omaggiando un uomo che ha dedicato la sua vita a un amore senza tempo. I social media si sono trasformati in un vero e proprio diario collettivo, dove ogni tifoso ha potuto esprimere la propria gratitudine e affetto per Tommy Starace, un nome che rimarrà per sempre scolpito nella storia del Napoli.
Con la sua partenza, il Napoli perde non solo un magazziniere, ma un custode della sua storia, un uomo che ha saputo incarnare i valori di lealtà, passione e amore per il calcio. La sua eredità vivrà nei cuori di tutti coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerlo e di vivere al suo fianco le emozioni che solo il calcio sa regalare.