Categories: Tennis

Djokovic svela: In Australia nel 2022 sono stato ‘avvelenato’

Novak Djokovic ha recentemente condiviso dettagli inquietanti sulla sua esperienza in Australia nel 2022, quando fu espulso dal paese alla vigilia degli Australian Open. Durante un’intervista con la rivista GQ, ha rivelato di essere stato “avvelenato” da metalli pesanti come piombo e mercurio, presenti nel cibo servito durante la sua detenzione a Melbourne. Queste affermazioni hanno suscitato scalpore e sollevato interrogativi sulla gestione della sua situazione da parte delle autorità australiane.

la detenzione di djokovic e i sintomi

Djokovic è stato detenuto in un centro per immigrati dopo che il suo visto fu annullato a causa del suo rifiuto di vaccinarsi contro il Covid-19. Durante quel periodo, ha cominciato a sentirsi male, con sintomi che sembravano inizialmente influenzali, ma che si sono rivelati più gravi. Ha dichiarato: “Ero decisamente malato. Ho avuto diverse ricadute, finché sono stato costretto a sottopormi a una serie di esami tossicologici”. Solo al suo ritorno in Serbia ha scoperto di avere livelli anomali di metalli pesanti nel sangue, una situazione che ha considerato “l’unica spiegazione” per il suo malessere.

Le autorità australiane non hanno commentato le affermazioni di Djokovic, limitandosi a rispondere che non potevano discutere di questioni relative alla privacy. Questo silenzio ha alimentato ulteriormente le speculazioni sul trattamento riservato al tennista durante la sua detenzione. Nonostante la controversia, Djokovic ha dichiarato di non nutrire rancore nei confronti del popolo australiano, sottolineando che molti australiani si sono scusati per il trattamento ricevuto.

il rifiuto del vaccino e il diritto alla scelta

Il rifiuto di Djokovic di sottoporsi al vaccino anti-Covid è stato al centro della polemica. Ha chiarito che non è contro i vaccini in senso assoluto, ma sostiene il diritto di ogni individuo di decidere cosa è giusto per il proprio corpo. “Sono una persona sana, mi prendo cura di me stesso. So esattamente cosa sta succedendo nel mio corpo e per questo non ho sentito il bisogno di vaccinarmi”, ha affermato. Inoltre, ha sottolineato di avere anticorpi naturali, il che lo avrebbe reso, secondo lui, non un pericolo per gli altri.

riflessioni sulla sua terra d’origine e aspirazioni future

Le parole di Djokovic si estendono anche a riflessioni più ampie riguardo alla sua terra d’origine. Durante l’intervista, ha espresso un desiderio di unione tra le nazioni della ex Jugoslavia, evidenziando le similitudini che uniscono i popoli, come la lingua, la musica e il cibo. “Parliamo la stessa lingua o una lingua molto simile. Ci capiamo perfettamente”, ha dichiarato.

Djokovic ha parlato anche delle sue aspirazioni per il futuro, sia personale che professionale. L’oro olimpico in carica per Parigi 2024 ha affermato che, nonostante le sfide, continua a nutrire sogni e ambizioni nel tennis e nella vita. La sua resilienza è una caratteristica distintiva della sua carriera, e nonostante le difficoltà, ha dimostrato di sapersi rialzare e di continuare a lottare per i suoi obiettivi.

In conclusione, le rivelazioni di Djokovic sul suo soggiorno in Australia e sul suo stato di salute sollevano interrogativi importanti non solo sulla sua esperienza personale, ma anche su questioni più ampie legate alla libertà di scelta, alla salute pubblica e alla gestione delle situazioni complesse da parte delle autorità. La sua storia continua a generare discussione e riflessione, rendendolo una figura centrale nel dibattito contemporaneo su salute e diritti individuali.

Luisa Marcelli

Luisa è una redattrice sportiva appassionata di tutto ciò che produce un rombo di motore. Nel corso degli anni, Luisa ha maturato un'esperienza significativa lavorando per alcune delle testate più prestigiose nel campo dell'automobilismo e delle moto, coprendo eventi nazionali e internazionali che spaziano dalla Formula 1 al MotoGP, fino alle rally e alle competizioni di auto storiche. Grazie alla sua conoscenza approfondita della tecnica, della storia e delle innovazioni del mondo motoristico, è diventata un punto di riferimento per gli appassionati, sempre pronta a condividere insights unici e approfondimenti coinvolgenti. Oltre al suo lavoro di redazione, Luisa ama partecipare a incontri e conferenze del settore, dove apprezza discutere delle ultime tendenze e tecnologie con esperti e appassionati. Nel suo tempo libero, si dedica alla guida sportiva e alla scoperta di nuovi tracciati, perché per lei il motore non è solo lavoro ma una vera e propria vocazione. In Wigglesport, Luisa porta tutta la sua esperienza e passione, offrendo ai lettori articoli che combinano analisi tecnica e narrazione avvincente, il tutto condito dalla sua inesauribile energia e curiosità. Per chi condivide la sua passione o desidera avvicinarsi al fantastico mondo dei motori, Luisa Marcelli è la voce giusta da seguire.

Recent Posts

Ciccone si ritira dal Giro: Fa male, ma tornerò più forte

Il Giro d'Italia ha vissuto oggi un momento di grande tristezza con il ritiro di…

9 ore ago

Milan-Monza 2-0: il tifo di San Siro si fa sentire con una protesta inattesa

Il Milan ha ottenuto una vittoria fondamentale contro il Monza nell'ultima giornata di campionato, ma…

9 ore ago

Arsenal trionfa in Champions femminile con un 1-0 sul Barcellona

L'Arsenal Women ha raggiunto un traguardo storico trionfando nella finale della UEFA Women’s Champions League…

10 ore ago

Pro Recco conquista l’Euro Cup: un trionfo che fa storia nella pallanuoto

La Pro Recco ha recentemente scritto una pagina memorabile nella sua storia sportiva, conquistando la…

11 ore ago

Calcio: Viera conquista una salvezza in bilico tra ansia e speranza

Patrick Viera, ex campione del mondo e icona del calcio francese, ha recentemente assunto il…

11 ore ago

Conte festeggia il compleanno di De Laurentiis a Ischia: un evento da non perdere

Antonio Conte, l'allenatore del Napoli, è sbarcato ieri sera sull'isola di Ischia per partecipare alla…

11 ore ago