Djokovic svela: In Australia nel 2022 sono stato 'avvelenato' - ©ANSA Photo
L’esperienza di Novak Djokovic in Australia nel 2022 ha messo in luce non solo le sfide personali di un campione, ma anche le complesse intersezioni tra sport, salute e politica. Durante un’intervista con la rivista GQ, Djokovic ha rivelato di essere stato “avvelenato” mentre si trovava in un centro di detenzione a Melbourne, dove ha subito problemi di salute legati a cibi contaminati da piombo e mercurio. Questo periodo difficile ha scatenato una serie di eventi che hanno catturato l’attenzione del mondo intero.
Nel gennaio 2022, Djokovic si trovava in Australia per partecipare agli Australian Open, ma la sua avventura si è trasformata in un incubo. Il governo australiano ha annullato il suo visto a causa del suo rifiuto di vaccinarsi contro il Covid-19, portandolo a una battaglia legale che ha culminato con la sua espulsione dal paese. Durante il suo soggiorno in detenzione, il tennista ha iniziato a manifestare sintomi che inizialmente scambiava per una semplice influenza, ma che si sono rivelati molto più gravi.
Nonostante la gravità delle sue affermazioni, il Dipartimento degli Affari interni australiano non ha commentato la questione, citando motivi di privacy. Djokovic ha sottolineato di non provare rancore nei confronti del popolo australiano, anzi, ha ricevuto scuse da molti cittadini che si sono detti imbarazzati per il comportamento del governo. “Molti australiani che ho incontrato si sono scusati per il trattamento che ho ricevuto”, ha dichiarato.
In merito alla questione del vaccino, Djokovic ha ribadito la sua posizione, affermando di non essere contro i vaccini ma di sostenere la libertà di scelta. Ha messo in evidenza il suo impegno per la salute personale, affermando di essere sano e di avere già anticorpi contro il virus. “So esattamente cosa sta succedendo nel mio corpo e mi sottopongo regolarmente a controlli”, ha detto, difendendo le sue scelte in un contesto di crescente pressione sociale.
La storia di Djokovic in Australia non è solo una questione sportiva, ma un dibattito globale su diritti e scelte personali. La sua esperienza ha sollevato interrogativi importanti sulla salute pubblica, sulla sicurezza alimentare e sulla libertà individuale, temi che continueranno a essere rilevanti in futuro. Con il suo coraggio nel condividere queste esperienze, Djokovic ha dato voce a molti che affrontano situazioni simili, rendendo la sua storia un esempio di resilienza e determinazione.
Jalen Williams, l'ala dei Oklahoma City Thunder, ha recentemente firmato un'estensione del contratto che lo…
L’AS Roma ha ufficializzato la cessione di Eldor Shomurodov all'Istanbul Basaksehir. Questa operazione, conclusa con…
Devin Booker ha recentemente prolungato il suo contratto con i Phoenix Suns, siglando un accordo…
Il Galatasaray sta intensificando gli sforzi per assicurarsi Victor Osimhen, l'attaccante nigeriano attualmente in forza…
La stagione calcistica 2023-2024 per il Cagliari è ufficialmente iniziata con il raduno della squadra…
L'attesa è finalmente terminata e la Coppa America, la competizione velica più prestigiosa al mondo,…