Categories: Tennis

Djokovic svela il mistero: In Australia nel 2022 mi hanno avvelenato!

Novak Djokovic ha recentemente condiviso dettagli inquietanti riguardo alla sua esperienza in Australia nel 2022 durante un’intervista con la rivista GQ. L’ex numero uno del mondo ha rivelato di essere stato “avvelenato” a causa della presenza di metalli pesanti, come piombo e mercurio, nel cibo consumato mentre si trovava in un centro di detenzione a Melbourne. Questo episodio è avvenuto nel contesto della sua battaglia legale per rimanere nel paese, dopo l’annullamento del suo visto a causa del rifiuto di vaccinarsi contro il Covid-19.

Djokovic ha descritto i gravi problemi di salute che ha affrontato durante il soggiorno a Melbourne, inizialmente attribuendo i sintomi a un semplice malanno. Tuttavia, il suo malessere si è intensificato, costringendolo a sottoporsi a esami tossicologici al suo ritorno in Serbia. “Quando ho scoperto i risultati, ho realizzato di avere un livello molto alto di metalli pesanti. Avevo piombo e mercurio nel mio corpo”, ha affermato, sottolineando che questa è stata l’unica spiegazione plausibile per il suo stato di salute.

Un dramma legale e le sue conseguenze

La vicenda del 2022 ha catturato l’attenzione globale, non solo per il dramma legale, ma anche per le questioni più ampie legate ai diritti individuali e alle politiche sanitarie. Djokovic ha dichiarato di non portare rancore nei confronti del popolo australiano, nonostante le difficoltà affrontate. “Molti australiani che ho incontrato negli ultimi anni si sono scusati per il trattamento che ho ricevuto. Erano imbarazzati dal loro governo”, ha detto, evidenziando come la sua esperienza abbia generato un dialogo significativo.

Libertà di scelta e salute

Djokovic ha chiarito la sua posizione riguardo al vaccino contro il Covid-19, affermando di non essere contro i vaccini, ma di sostenere la libertà di scelta individuale. “Non credo sia giusto che qualcuno possa negarmi il diritto di decidere cosa mettere nel mio corpo”, ha spiegato. La sua decisione di non vaccinarsi è stata influenzata da considerazioni personali e professionali, sottolineando l’importanza della salute e del benessere per un atleta.

Salute mentale e unione dei popoli

La questione della salute mentale e fisica degli atleti è diventata sempre più rilevante. Djokovic ha parlato delle sfide affrontate sia dentro che fuori dal campo, riconoscendo la pressione e le aspettative che influenzano il benessere degli atleti. “Essere un atleta implica assumersi grandi responsabilità, e la salute è sempre al primo posto nella mia vita”, ha affermato.

Inoltre, Djokovic ha espresso il desiderio di una maggiore unione tra i popoli della ex Jugoslavia, sottolineando le similitudini culturali e linguistiche. Questo desiderio di unire le nazioni della regione riflette la sua visione di un futuro di cooperazione e comprensione reciproca.

Djokovic, ora 37enne, continua a competere ai massimi livelli, dimostrando una resilienza straordinaria. Tornato a Melbourne nel 2023, ha vinto nuovamente il titolo agli Australian Open, ispirando molti con la sua determinazione. La sua storia, sebbene segnata da sfide, rappresenta un esempio di come affrontare le avversità con coraggio, rendendolo una figura di grande importanza nel mondo dello sport e oltre.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Sinner debutta al Roland Garros, Rinderknech sfida la notte nel match serale

Il Roland Garros 2025 si avvicina rapidamente, portando con sé l'emozione e l'anticipazione per i…

8 minuti ago

Stefanini elimina al Roland Garros, Teichman avanza tra le sorprese svizzere

L'inizio del Roland Garros 2023 ha portato con sé grandi aspettative e momenti di intensa…

11 minuti ago

Brescia calcio: la sorprendente mancanza di comunicazioni fino a maggio

Brescia Calcio si trova attualmente in una fase di grande tensione, a pochi giorni dalla…

26 minuti ago

Titoli nazionali di calcio paralimpico in arrivo a Tirrenia: un evento da non perdere!

È con grande emozione che si chiude la finale nazionale della Divisione Calcio Paralimpico e…

56 minuti ago

Bezzecchi trionfa nel GP del Regno Unito: una vittoria da ricordare nella MotoGP

Il Gran Premio del Regno Unito di MotoGP, tenutosi sul veloce e tecnico circuito di…

1 ora ago

Udinese in vendita: la svolta attesa per giugno

La notizia di un imminente passaggio di proprietà dell'Udinese Calcio ha suscitato un notevole interesse…

1 ora ago