Categories: Tennis

Djokovic svela il mistero: In Australia mi hanno avvelenato nel 2022!

Novak Djokovic, il celebre tennista serbo, ha recentemente condiviso dettagli inquietanti sul suo soggiorno in Australia nel 2022, un’esperienza che ha avuto un impatto significativo sulla sua carriera e ha acceso il dibattito globale su vaccinazione e diritti individuali. Durante un’intervista con la rivista GQ, Djokovic ha rivelato di essere stato “avvelenato” dal cibo servito mentre si trovava in un centro di detenzione a Melbourne, dove era in attesa di un’udienza legale per contestare la sua espulsione dal paese.

Djokovic ha raccontato di aver sofferto di gravi problemi di salute durante questo periodo, scoprendo, al suo ritorno in Serbia, di avere livelli preoccupanti di metalli pesanti nel suo organismo, in particolare piombo e mercurio. Ha affermato: “Ho avuto problemi di salute. E mi sono reso conto che in quell’hotel di Melbourne mi hanno dato da mangiare del cibo che mi ha avvelenato.” Queste dichiarazioni hanno sollevato interrogativi sulla qualità del cibo servito ai detenuti e sulla responsabilità delle autorità australiane nel garantire il benessere di un atleta di fama mondiale.

Il mistero del cibo contaminato

Quando gli è stato chiesto se sospettasse che il cibo fosse contaminato, Djokovic ha risposto: “È l’unica spiegazione”. GQ ha cercato di ottenere una risposta dal Dipartimento degli Affari interni australiano, ma la loro richiesta è stata respinta per motivi di privacy, lasciando aperta la questione sulla veridicità delle affermazioni del campione serbo.

Nonostante questa esperienza traumatica, Djokovic ha dichiarato di non provare rancore nei confronti del popolo australiano. Un anno dopo la sua controversa espulsione, è tornato a Melbourne e ha trionfato agli Australian Open, un evento che lo ha visto protagonista per molti anni. Ha raccontato di come molti australiani lo abbiano avvicinato per scusarsi per il trattamento ricevuto, contribuendo a lenire le ferite lasciate dalla sua esperienza nel 2022.

Problemi di salute e scelte personali

Djokovic ha descritto la sua malattia durante il soggiorno in Australia come inizialmente simile a una semplice influenza, ma con il passare dei giorni le sue condizioni sono peggiorate notevolmente. Ha dichiarato: “Ero decisamente malato… Ho avuto diverse ricadute, finché sono stato costretto a sottopormi a una serie di esami tossicologici.” Questo episodio ha avuto un impatto significativo sulla sua salute e sulla sua carriera.

Un altro tema centrale emerso dall’intervista è il suo rifiuto di vaccinarsi contro il Covid-19, una decisione che ha suscitato molte polemiche e ha portato alla sua espulsione dall’Australia. Djokovic ha chiarito: “Non sono a favore dei vaccini. Non sono anti-vax. Sono un sostenitore della libertà di scegliere ciò che è giusto per te e il tuo corpo.” Ha anche sottolineato che, come atleta professionista, è estremamente attento alla sua salute e alle sostanze che introduce nel suo organismo, affermando di non essersi mai sentito un pericolo per gli altri.

Una visione di unione per i Balcani

Oltre a discutere della sua carriera e delle sue scelte personali, Djokovic ha parlato di una visione più ampia riguardo alla regione dei Balcani. Ha espresso il desiderio di vedere una maggiore unione tra i paesi dell’ex Jugoslavia, sottolineando le similitudini culturali e linguistiche tra queste nazioni. “Se guardi i nostri costumi tradizionali, musica, danza, cibo: sono gli stessi! Solo che le parole usate per descriverli sono diverse,” ha spiegato, evidenziando il desiderio di riconciliazione tra i popoli.

Djokovic ha concluso la sua intervista con una nota di ottimismo, suggerendo che, nonostante le sfide politiche e sociali, esiste una connessione profonda tra le culture della regione che potrebbe unire le nazioni in futuro. La figura di Djokovic emerge così non solo come un atleta di successo, ma anche come un portavoce di temi più ampi, che riguardano salute, diritti individuali e relazioni tra i popoli. La sua storia è una testimonianza di resilienza e speranza in un mondo complesso e spesso conflittuale.

Stefano Cerulli

Stefano è un appassionato di sport e redattore sportivo con una carriera che riflette il suo profondo amore per il calcio e l'atletica. Nato a Milano nel 1985, ha nutrito fin da giovane una passione innata per lo sport, alimentata dalle domeniche passate sugli spalti dello stadio San Siro e dalle interminabili ore di allenamento sulle piste d'atletica locali. Dopo aver conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Milano, Stefano ha iniziato la sua carriera nel mondo del giornalismo sportivo. I suoi primi articoli, pubblicati su riviste minori, hanno subito messo in luce la sua abilità nel raccontare con vividezza e competenza le vicende sportive, catturando l'attenzione di un pubblico sempre più vasto. Stefano è noto per il suo stile di scrittura coinvolgente, capace di trasmettere non solo i fatti ma anche le emozioni e la tensione che caratterizzano ogni evento sportivo. La sua capacità di analisi e la profonda conoscenza tecnica dei diversi sport gli permettono di offrire ai lettori articoli di grande qualità, che spaziano dalle cronache più avvincenti alle analisi tattiche più approfondite. Oltre alla sua attività di redattore, è anche un promotore attivo dello sport giovanile. Dedica il suo tempo libero a organizzare eventi e workshop per giovani atleti, con l'obiettivo di trasmettere loro i valori dello sport e l'importanza della corretta informazione sportiva. Sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo sportivo, Stefano continua a essere una voce rispettata e autorevole nel giornalismo sportivo italiano, rappresentando un punto di riferimento per tutti gli appassionati di calcio e atletica.

Recent Posts

Giovannini sfiora il podio nei tuffi dai 10 metri, Conte si piazza sesto agli Europei

Gli Europei di tuffi 2023, in corso ad Antalya, Turchia, hanno messo in luce il…

12 minuti ago

Fope trionfa all’Italia Challenge di Piazza di Siena con una prestazione straordinaria

Il mondo del polo ha vissuto un'intensa giornata di sport a Piazza di Siena, dove…

14 minuti ago

Musetti inizia forte al Roland Garros: vittoria su Hanfmann in tre set

Lorenzo Musetti ha iniziato il suo cammino al Roland Garros 2025 con una prestazione convincente,…

59 minuti ago

Simone Inzaghi accetta la sfida: il suo sì all’Al Hilal in Arabia Saudita

La notizia della possibile partenza di Simone Inzaghi dall'Inter per accettare l'offerta dell'Al Hilal ha…

1 ora ago

Norris trionfa a Monaco, Leclerc porta la Ferrari sul podio

Il Gran Premio di Monaco di Formula 1 ha regalato emozioni e colpi di scena,…

1 ora ago

Leclerc deluso dal secondo posto: La gara l’ho persa ieri

Il Gran Premio di Monaco ha rappresentato un momento significativo per Charles Leclerc, pilota della…

2 ore ago