Categories: Tennis

Djokovic rivela: In Australia nel 2022 sono stato ‘avvelenato’

Novak Djokovic, il celebre tennista serbo, ha recentemente svelato in un’intervista con GQ di aver subito un grave avvelenamento durante il suo controverso soggiorno in Australia nel 2022. Questo periodo è stato caratterizzato da tensioni e polemiche, culminate nella sua espulsione dal paese alla vigilia degli Australian Open. Djokovic ha rivelato di aver riscontrato nel suo corpo alti livelli di piombo e mercurio, che attribuisce al cibo servito mentre era in detenzione a Melbourne. “Ho avuto problemi di salute. E mi sono reso conto che in quell’hotel di Melbourne mi hanno dato da mangiare del cibo che mi ha avvelenato”, ha affermato il 37enne tennista.

La battaglia legale in Australia

La situazione di Djokovic in Australia ha attirato un’enorme attenzione mediatica. Dopo aver ricevuto un visto per partecipare agli Australian Open, il campione serbo si è trovato coinvolto in una battaglia legale per rimanere nel paese, a causa del suo rifiuto di vaccinarsi contro il Covid-19. Durante quel periodo, fu trattenuto in un centro di detenzione e alla fine espulso. “Quando sono tornato in Serbia, ho scoperto di avere un livello molto alto di metalli pesanti. Avevo piombo, un livello molto alto di piombo e mercurio”, ha continuato Djokovic, evidenziando che la sua salute era gravemente compromessa.

Reazioni e impatti sulla salute

Il Dipartimento degli Affari interni australiano è stato contattato da GQ per commentare queste affermazioni, ma ha rifiutato di farlo per motivi di privacy. Djokovic ha chiarito che non porta rancore nei confronti del popolo australiano, sottolineando come molti australiani lo abbiano avvicinato per scusarsi per il trattamento subito. “Molti australiani che ho incontrato negli ultimi anni si sono scusati con me, dicendo che erano imbarazzati dal loro stesso governo”, ha detto Djokovic, che ha successivamente trionfato agli Australian Open del 2023, dimostrando di aver superato le difficoltà del passato.

Djokovic ha descritto i sintomi dell’avvelenamento come inizialmente simili a quelli dell’influenza, ma che si sono intensificati nel tempo. “Sulle prime sembrava un’influenza, ma poi mi ha colpito in modo molto più grave. Ho avuto diverse ricadute, finché sono stato costretto a sottopormi a una serie di esami tossicologici”, ha spiegato Djokovic. Questo episodio ha sollevato interrogativi sulla sicurezza del cibo servito nei centri di detenzione e sul trattamento riservato agli atleti durante eventi sportivi internazionali.

Libertà di scelta e unione culturale

Djokovic ha affrontato anche il tema del vaccino contro il Covid-19, ribadendo la sua posizione di sostenitore della libertà di scelta. “Non sono a favore dei vaccini. Non sono anti-vax. Sono un sostenitore della libertà di scegliere ciò che è giusto per te e il tuo corpo”, ha dichiarato. Ha sottolineato di essere un atleta sano e di prendersi cura della sua salute, effettuando regolarmente controlli e analisi. “So esattamente cosa sta succedendo nel mio corpo. Non ho sentito il bisogno di farmi vaccinare”, ha aggiunto, affermando di avere anticorpi sufficienti per proteggere se stesso e gli altri.

Oltre a discutere della sua salute, Djokovic ha parlato anche di un tema più personale: l’idea di una possibile unione delle nazioni della ex Jugoslavia. “Parliamo la stessa lingua o una lingua molto simile. Ci capiamo perfettamente”, ha dichiarato. Questo desiderio di unione riflette una visione di solidarietà tra le diverse culture e tradizioni che compongono la regione. “Non penso sia realisticamente fattibile, ma se dimostriamo di avere le stesse radici e la stessa storia, allora forse qualcosa scatterà nelle persone”, ha affermato Djokovic.

La sua storia è diventata emblematicamente rappresentativa delle sfide affrontate da molti atleti durante la pandemia e delle complicazioni legate alle norme sanitarie. Djokovic continua a essere una figura polarizzante nel mondo dello sport, ma la sua resilienza e determinazione offrono spunti di riflessione sul diritto alla libertà di scelta e sull’importanza della salute e del benessere. I suoi recenti successi in campo, uniti a queste rivelazioni personali, dimostrano la complessità della sua figura, che va oltre il semplice ruolo di campione sportivo.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

F1 punta su Technogym per rivoluzionare il suo Media & Technology Centre

La recente collaborazione tra Formula 1 e Technogym segna un'importante evoluzione nel campo del benessere…

48 minuti ago

Roma ufficializza la cessione di Paredes al Boca Juniors: cosa cambia per il club?

Leandro Paredes, centrocampista argentino di talento, ha ufficialmente salutato la Roma per intraprendere una nuova…

3 ore ago

Sinner e Djokovic si sfidano in una semifinale da brividi a Wimbledon alle 16:30

Oggi pomeriggio, il tennis italiano si prepara a vivere un momento storicamente significativo: Jannik Sinner,…

3 ore ago

Jalen Williams firma un contratto da record: 287 milioni per 5 anni a Oklahoma City

Jalen Williams, l'ala dei Oklahoma City Thunder, ha recentemente firmato un'estensione del contratto che lo…

13 ore ago

Roma ufficializza la cessione di Shomurodov al Basaksehir: cosa cambia per la squadra?

L’AS Roma ha ufficializzato la cessione di Eldor Shomurodov all'Istanbul Basaksehir. Questa operazione, conclusa con…

14 ore ago

Booker firma un contratto da sogno con Phoenix: 145 milioni in 2 anni

Devin Booker ha recentemente prolungato il suo contratto con i Phoenix Suns, siglando un accordo…

15 ore ago