Categories: News

Diventa tedoforo a Milano-Cortina grazie a Coca-Cola

Fino al 25 giugno 2023, gli appassionati di sport e dei valori olimpici hanno l’opportunità di candidarsi come tedofori per il Viaggio della Fiamma Olimpica, in occasione dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Questa iniziativa, promossa da Coca-Cola, non celebra solo il grande evento sportivo, ma anche valori fondamentali come l’inclusione, la solidarietà e il rispetto reciproco. Le candidature possono essere presentate tramite l’applicazione di Coca-Cola, aperta a tutti coloro che hanno compiuto 14 anni, ossia nati prima del 5 dicembre 2011.

L’importanza della tradizione

Luca Santandrea, General Manager Olympic and Paralympic Winter Games Milano Cortina 2026 di Coca-Cola, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa. “Il nostro sostegno al Viaggio della Fiamma Olimpica non è solo una tradizione che ci accompagna da oltre 30 anni, ma è parte integrante del nostro modo di interpretare il ruolo di Coca-Cola nella società,” ha dichiarato. Questa affermazione evidenzia come Coca-Cola non si limiti a essere un semplice sponsor, ma desideri assumere un ruolo attivo nella promozione di valori fondamentali attraverso lo sport.

Selezione dei tedofori

La selezione dei tedofori non sarà casuale, ma avverrà nel rispetto di principi di parità e rappresentatività. Coca-Cola desidera dare spazio a storie personali che incarnano i valori positivi dello sport e dell’impegno per la comunità. Non si tratta solo di portare la Torcia Olimpica, ma di diventare ambasciatori di messaggi importanti. I tedofori rappresenteranno la passione, il rispetto e l’inclusione, valori che sono alla base del movimento olimpico e che risuonano profondamente con le comunità locali.

Un viaggio simbolico

Il Viaggio della Fiamma Olimpica è un momento simbolico che precede ogni edizione dei Giochi Olimpici. In questo caso, la fiamma percorrerà le strade di Milano e Cortina, toccando le vite di migliaia di persone. È un’occasione straordinaria per promuovere il senso di appartenenza e comunità che caratterizza gli eventi olimpici. La fiamma, che rappresenta la luce e l’unità, sarà portata da persone comuni, il che rende l’esperienza ancora più significativa.

Coca-Cola, nel corso della sua storia, ha sempre cercato di essere parte integrante delle comunità in cui opera. La sua lunga collaborazione con il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) è una testimonianza dell’impegno dell’azienda nel promuovere i valori olimpici e nel sostenere gli atleti e le comunità di tutto il mondo. La scelta di coinvolgere direttamente i cittadini nel Viaggio della Fiamma Olimpica è un modo per rendere l’evento ancora più inclusivo e rappresentativo della diversità italiana.

Contributo delle storie locali

Il progetto di Coca-Cola si inserisce in un contesto più ampio, in cui si cerca di valorizzare le storie locali e i contributi individuali. Ogni tedoforo avrà l’opportunità di raccontare la propria storia, condividendo esperienze di vita che incarnano i valori olimpici. Questo approccio non solo celebra le singole storie, ma contribuisce anche a creare un senso di comunità e appartenenza tra i partecipanti.

Inoltre, le Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026 rappresentano un’importante opportunità per il nostro paese. Sarà l’occasione di mettere in mostra non solo le bellezze naturali delle Alpi e delle Dolomiti, ma anche la cultura e l’accoglienza italiana. Coca-Cola, attraverso questa iniziativa, contribuisce a creare un’atmosfera di entusiasmo e partecipazione, invitando i cittadini a essere parte attiva di un evento che avrà un impatto duraturo sul territorio.

La torcia olimpica, simbolo di unità e pace, non è solo un oggetto, ma rappresenta un viaggio che unisce le persone, i luoghi e le storie. Ogni tedoforo avrà il privilegio di portare questo simbolo e, con esso, la speranza di un futuro migliore. La possibilità di diventare tedoforo non è solo un onore, ma anche una responsabilità, poiché ciascun portatore della torcia avrà l’opportunità di ispirare gli altri e diffondere un messaggio di positività e impegno sociale.

Per partecipare, le persone interessate devono registrarsi attraverso l’app Coca-Cola, dove potranno condividere la propria storia e motivazione per diventare tedofori. Questo processo di selezione è un’opportunità per riflettere su come lo sport possa influenzare le vite delle persone e su come ognuno possa contribuire a costruire una società più coesa e inclusiva.

Con l’avvicinarsi dei Giochi Olimpici Invernali, il Viaggio della Fiamma Olimpica rappresenta un momento di celebrazione, un’occasione per riunire le comunità e per far emergere storie di coraggio, determinazione e passione. La scelta di Coca-Cola di coinvolgere i cittadini in questo evento è un passo significativo verso la costruzione di un legame più forte tra sport e comunità, un legame che continuerà a vivere ben oltre la fine delle Olimpiadi.

Stefano Cerulli

Stefano è un appassionato di sport e redattore sportivo con una carriera che riflette il suo profondo amore per il calcio e l'atletica. Nato a Milano nel 1985, ha nutrito fin da giovane una passione innata per lo sport, alimentata dalle domeniche passate sugli spalti dello stadio San Siro e dalle interminabili ore di allenamento sulle piste d'atletica locali. Dopo aver conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Milano, Stefano ha iniziato la sua carriera nel mondo del giornalismo sportivo. I suoi primi articoli, pubblicati su riviste minori, hanno subito messo in luce la sua abilità nel raccontare con vividezza e competenza le vicende sportive, catturando l'attenzione di un pubblico sempre più vasto. Stefano è noto per il suo stile di scrittura coinvolgente, capace di trasmettere non solo i fatti ma anche le emozioni e la tensione che caratterizzano ogni evento sportivo. La sua capacità di analisi e la profonda conoscenza tecnica dei diversi sport gli permettono di offrire ai lettori articoli di grande qualità, che spaziano dalle cronache più avvincenti alle analisi tattiche più approfondite. Oltre alla sua attività di redattore, è anche un promotore attivo dello sport giovanile. Dedica il suo tempo libero a organizzare eventi e workshop per giovani atleti, con l'obiettivo di trasmettere loro i valori dello sport e l'importanza della corretta informazione sportiva. Sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo sportivo, Stefano continua a essere una voce rispettata e autorevole nel giornalismo sportivo italiano, rappresentando un punto di riferimento per tutti gli appassionati di calcio e atletica.

Recent Posts

Lamine Yamal rinnova con il Barcellona: un futuro fino al 2031

Il Barcellona ha recentemente annunciato il prolungamento del contratto di Lamine Yamal, un giovane talento…

4 minuti ago

Bellucci ko al Roland Garros: la vittoria di Draper sorprende tutti

Il sogno di Mattia Bellucci di proseguire il suo percorso al Roland Garros si è…

49 minuti ago

Napoli: i calciatori visitano la scuola calcio dei loro figli

L'atmosfera a Napoli è stata carica di emozione e gioia quando alcuni dei principali giocatori…

1 ora ago

Cobolli sorprende Cilic e conquista il secondo turno al Roland Garros

Il Roland Garros ha accolto un esordio straordinario da parte di Flavio Cobolli, un giovane…

1 ora ago

Zaniolo chiarisce: scuse dopo la rissa, ma nega ogni aggressione

Nicolò Zaniolo, attaccante della Fiorentina e ex giocatore della Roma, è al centro di un…

2 ore ago

Dagnoni elogia Scaroni, Fortunato e Pellizzari: un trionfo per il Giro

Nel cuore della 16/a tappa del Giro d'Italia, la corsa continua a regalare emozioni e…

2 ore ago