Di Paola ringrazia Malagò: un tributo al suo impatto sullo sport italiano - ©ANSA Photo
Durante la presentazione del 92° CSIO di Roma – Piazza di Siena – Master d’Inzeo, Marco Di Paola, presidente della Federazione Italiana Sport Equestri (FISE), ha espresso il suo sincero riconoscimento nei confronti di Giovanni Malagò, presidente del Coni in scadenza di mandato. La sua testimonianza ha messo in luce non solo il legame personale e professionale tra i due, ma anche l’importanza storica di eventi come il CSIO di Roma nel panorama sportivo italiano.
Di Paola ha ricordato con un velo di malinconia il 2017, anno in cui ha iniziato la sua avventura alla guida della FISE. “Sento un po’ di malinconia. Abbiamo iniziato questa avventura di Piazza di Siena nel 2017, ero appena stato eletto presidente della FISE e avevo paura”, ha detto. Subentrare alla guida di un’importante federazione come quella degli sport equestri non è mai un compito facile. La FISE ha una responsabilità enorme nel rappresentare e promuovere il mondo dell’equitazione in Italia e all’estero.
Di Paola ha raccontato di essersi rivolto a Malagò in cerca di supporto e orientamento. “Con il suo atteggiamento paternalistico mi ha rassicurato, indicandomi la persona adatta per sostenermi”, ha continuato. Questa figura di supporto che Malagò ha saputo incarnare è stata fondamentale per il successo dell’iniziativa, evidenziando come la leadership e la mentorship possano fare la differenza in contesti competitivi e complessi come quello sportivo.
Il CSIO di Roma, che si tiene nella storica location di Villa Borghese, è uno degli eventi di punta del circuito internazionale di salto ostacoli. La sua importanza non risiede solo nella competizione sportiva, ma anche nel valore simbolico che rappresenta per la città di Roma e per il paese intero. La tradizione di Piazza di Siena è lunga e prestigiosa, e ogni edizione porta con sé l’eredità di grandi campioni e momenti indimenticabili.
Di Paola ha sottolineato il lavoro collaborativo che ha reso possibile l’organizzazione di questo evento, ringraziando diverse istituzioni per il loro supporto. Tra queste:
“La nostra responsabilità è enorme, specialmente in questo contesto storico in cui ci troviamo”, ha dichiarato Di Paola. L’attenzione verso l’ecosostenibilità e il rispetto dei protocolli sono diventati temi cruciali nell’organizzazione di eventi sportivi. L’impegno per un futuro più verde e sostenibile è un tema sempre più presente nel dibattito sportivo, e il CSIO di Roma vuole essere un esempio di come si possano coniugare sport e rispetto per l’ambiente.
Inoltre, Di Paola ha voluto esprimere un particolare ringraziamento agli atleti, i veri protagonisti di questo mondo. “Grazie ai nostri atleti che ci fanno gioire e a volte anche soffrire”, ha detto. Gli atleti sono il cuore pulsante di ogni competizione, e il loro impegno, dedizione e passione sono ciò che rende ogni evento speciale. Rappresentano non solo il talento, ma anche la perseveranza e il sacrificio, valori che ispirano le nuove generazioni.
Il CSIO di Roma non è solo un evento di grande rilevanza sportiva, ma anche un’opportunità per promuovere la cultura e la tradizione italiana all’estero. Ogni anno, il concorso attira migliaia di spettatori e appassionati, contribuendo così a valorizzare il patrimonio storico e artistico di Roma, oltre a rappresentare un’importante occasione economica per la città.
L’approccio collaborativo tra le diverse istituzioni coinvolte nell’organizzazione dimostra quanto sia fondamentale unire le forze per raggiungere obiettivi comuni. La sinergia tra pubblico e privato è essenziale per la crescita e lo sviluppo del settore sportivo, soprattutto in un periodo in cui il mondo sta affrontando sfide senza precedenti.
Marco Di Paola, con il suo messaggio, non ha solo celebrato il lavoro svolto da Malagò, ma ha anche tracciato un percorso per il futuro. La sua visione per la FISE e per il mondo degli sport equestri è chiara: continuare a lavorare con passione, determinazione e un forte senso di responsabilità. Le sfide sono molte, ma con la giusta leadership e un forte supporto istituzionale, il futuro dello sport in Italia può essere luminoso e ricco di successi.
In un momento di transizione per il Coni e per il mondo sportivo, le parole di Di Paola risuonano come un invito a proseguire su questa strada di crescita e innovazione, mantenendo sempre al centro i valori fondamentali dello sport. La sua testimonianza è un tributo alla passione e all’impegno di tutti coloro che lavorano nel mondo dello sport, un richiamo a celebrare i successi e a imparare dalle sfide, con la consapevolezza che ogni passo avanti è il risultato di un lavoro collettivo.
La notizia della possibile partenza di Simone Inzaghi dall'Inter per accettare l'offerta dell'Al Hilal ha…
Il Gran Premio di Monaco di Formula 1 ha regalato emozioni e colpi di scena,…
Il Gran Premio di Monaco ha rappresentato un momento significativo per Charles Leclerc, pilota della…
Il Gran Premio di Monaco ha regalato emozioni indimenticabili agli appassionati di Formula 1, con…
Il Roland Garros 2025 si avvicina rapidamente, portando con sé l'emozione e l'anticipazione per i…
L'inizio del Roland Garros 2023 ha portato con sé grandi aspettative e momenti di intensa…