De Siervo: un passo fondamentale verso il nuovo stadio di Venezia

De Siervo: un passo fondamentale verso il nuovo stadio di Venezia

De Siervo: un passo fondamentale verso il nuovo stadio di Venezia - ©ANSA Photo

Luca Baldini

21 Ottobre 2025

La recente cerimonia di posa della prima pietra per il nuovo stadio del Venezia FC rappresenta un momento cruciale non solo per la squadra, ma per l’intero panorama calcistico italiano. Luigi De Siervo, Amministratore Delegato della Lega Calcio Serie A, ha sottolineato l’importanza di questo evento, definendolo un “passo fondamentale” per il futuro del calcio nel nostro Paese. La costruzione di nuovi impianti sportivi è un investimento significativo non solo in termini economici, ma anche per migliorare la qualità dell’esperienza dei tifosi e aumentare la competitività globale del sistema calcistico italiano.

un progetto integrato con la città

Il nuovo stadio, progettato per sorgere a Venezia, si integra perfettamente con il contesto unico della città, famosa per i suoi canali e la sua architettura storica. Non si tratta solo di una nuova casa per il Venezia FC, ma anche di un punto di riferimento per la comunità locale. Questo progetto mira a creare opportunità di sviluppo e incontro, unendo sport e patrimonio culturale in un modo innovativo. La città lagunare si prepara a riflettere la propria identità attraverso un impianto che sarà un simbolo di modernità e tradizione.

migliorare l’esperienza dei tifosi

De Siervo ha evidenziato come ogni nuovo stadio rappresenti un’opportunità per migliorare l’esperienza dei tifosi. In un’epoca in cui l’intrattenimento sportivo deve confrontarsi con numerose alternative, è essenziale offrire impianti moderni e confortevoli per attrarre e mantenere i sostenitori. Ecco alcuni punti chiave:

  1. Investire in infrastrutture sportive è vitale per attrarre nuovi tifosi.
  2. Stadi all’avanguardia possono fungere da volano per il turismo sportivo.
  3. Offrire eventi e concerti può ampliare l’attrattiva dell’impianto.

La creazione di uno stadio moderno a Venezia non solo attirerà visitatori per le partite, ma contribuirà anche a stimolare l’economia locale.

sinergia tra istituzioni e sport

Il progetto ha già suscitato l’interesse di molti stakeholders, inclusi i rappresentanti del Comune di Venezia, che collaborano attivamente con la società calcistica. De Siervo ha sottolineato che la sinergia tra la squadra, il Comune e il territorio è un esempio virtuoso da seguire. La collaborazione tra istituzioni e associazioni sportive può portare a risultati straordinari, come dimostra questo ambizioso piano.

Inoltre, il nuovo stadio è una risposta alle sfide che il calcio italiano deve affrontare. Negli ultimi anni, il calcio nostrano ha visto un calo di competitività rispetto ad altri campionati europei, in parte a causa di strutture obsolete. De Siervo ha affermato che “dobbiamo investire nei nostri impianti per attrarre talenti e sponsor”, sottolineando l’importanza della modernizzazione degli stadi per garantire un futuro florido alla Serie A.

La realizzazione del progetto non è priva di sfide. La città di Venezia è nota per le sue peculiarità geografiche e culturali, che possono complicare la costruzione di nuove infrastrutture. Tuttavia, la determinazione del Venezia FC e la collaborazione con le istituzioni locali promettono di superare questi ostacoli. Il dialogo con la comunità e il rispetto per l’ambiente circostante saranno fondamentali per garantire che il nuovo stadio soddisfi le esigenze sportive e si integri armoniosamente con il contesto lagunare.

In conclusione, l’arrivo del nuovo stadio a Venezia rappresenta un’opportunità imperdibile per il calcio italiano. Con la giusta visione e investimenti, la città potrà diventare un modello di riferimento non solo per il calcio, ma anche per l’intero settore sportivo in Italia. La cerimonia di oggi è solo l’inizio di un viaggio che potrebbe portare a una nuova era per il Venezia FC e per il calcio italiano nel suo complesso.

Change privacy settings
×