De Sanctis: la sinergia tra Coni e Cip è fondamentale per il futuro dello sport

De Sanctis: la sinergia tra Coni e Cip è fondamentale per il futuro dello sport

De Sanctis: la sinergia tra Coni e Cip è fondamentale per il futuro dello sport - ©ANSA Photo

Luca Baldini

3 Novembre 2025

Il mondo dello sport italiano ha recentemente vissuto un momento significativo, caratterizzato da celebrazioni e riflessioni sull’importanza della collaborazione tra le istituzioni sportive. Durante la cerimonia di consegna dei Collari d’Oro a Roma, Marco Giunio De Sanctis, presidente del Comitato Italiano Paralimpico (Cip), ha condiviso la sua visione per un futuro in cui il Coni (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) e il Cip lavorino insieme per affrontare le sfide sportive e sociali.

l’importanza dell’unità nello sport

De Sanctis ha messo in evidenza come l’unità sia fondamentale per il progresso dello sport in Italia, soprattutto in vista delle prossime Olimpiadi e Paralimpiadi. Ha dichiarato: “Oggi celebriamo insieme i più grandi atleti paralimpici e olimpici e insieme dobbiamo andare. Questo è fondamentale, con Buonfiglio porteremo avanti questo intento”. Questo richiamo all’unità sottolinea l’importanza di un’alleanza strategica con il presidente del Coni, Giovanni Malagò, per promuovere un percorso di collaborazione efficace.

un momento storico per le olimpiadi e le paralimpiadi

Un tema centrale del discorso di De Sanctis è stato il significato delle Olimpiadi e Paralimpiadi del 2024 a Parigi. Ha affermato: “E’ un momento storico perché abbiamo un’Olimpiade e una Paralimpiade, non avviene tutti i giorni”. Le Olimpiadi Invernali di Torino 2006 sono ancora un riferimento per il cambiamento culturale e sociale che lo sport può apportare. Questi eventi non sono solo competizioni, ma anche occasioni per promuovere valori di inclusione e solidarietà, specialmente in un Paese come l’Italia.

affrontare le divisioni negli organismi sportivi

De Sanctis ha anche affrontato le divisioni che caratterizzano spesso gli organismi sportivi internazionali. Ha menzionato la situazione degli atleti russi e bielorussi, auspicando una maggiore coesione nelle decisioni comuni. Ha commentato: “Spesso non c’è unità negli organismi internazionali; sarebbe stata cosa buona e giusta organizzare una decisione comune”. Questo invito all’unità evidenzia la complessità degli attuali scenari sportivi, dove le questioni politiche si intrecciano con quelle atletiche.

promuovere lo sport per atleti disabili

Inoltre, De Sanctis ha sottolineato la necessità di investire in strutture e opportunità per gli sportivi disabili. Ha dichiarato: “Non trascuriamo la promozione sportiva e l’avviamento che sono funzionali all’alto livello, senza non si può fare”. Questo è particolarmente rilevante per il movimento paralimpico, dove gli atleti affrontano sfide uniche legate alle loro disabilità. La mancanza di infrastrutture adeguate può ostacolare la loro capacità di competere ai massimi livelli.

In un contesto più ampio, De Sanctis ha indicato la necessità di un cambio di paradigma nella percezione dello sport paralimpico. Non si tratta solo di competizione, ma di un’opportunità per dimostrare che la disabilità non è un limite, ma un modo diverso di affrontare le sfide. Gli eventi sportivi, e in particolare le Paralimpiadi, devono essere visti come occasioni per celebrare il coraggio e la resilienza degli atleti.

La celebrazione dei Collari d’Oro ha rappresentato un momento di incontro tra diverse generazioni di atleti, riconoscendo non solo le loro vittorie, ma anche le storie di perseveranza e determinazione. De Sanctis ha colto l’occasione per rendere omaggio a questi campioni, il cui impegno rappresenta un esempio da seguire per tutta la società.

Con la preparazione in corso per le Olimpiadi e le Paralimpiadi di Parigi, la visione di De Sanctis per un Coni e un Cip uniti nella promozione dello sport in Italia è più attuale che mai. La strada da percorrere è lunga, ma con un impegno condiviso, è possibile affrontare le sfide future e creare un ambiente sportivo inclusivo e prospero per tutti.

Change privacy settings
×