Calcio

De Rossi allena la Roma: chi in panchina con la sua ex squadra?

Cominciare ad allenare dalla propria ex… squadra. Citofonare a Trigoria, risponde Daniele De Rossi. Il neo allenatore della Roma esordirà in serie A su una panchina partendo proprio dalla squadra che lo ha visto muovere i primi… e ultimi calci nel campionato italiano. E non è certo un caso unico. Uno dei migliori esempi arriva proprio dal CT della nazionale. Luciano Spalletti appende gli scarpini al chiodo a Empoli e poi inizia ad allenare proprio la squadra toscana. Il resto è storia.

De Rossi e la “prima volta” a Roma: chi bene chi non benissimo

Immagine | Ansa

L’ex centrocampista che ha scritto pagine indimenticabili della storia calcistica giallorossa e ci riproverà in panchina è in discreta compagnia: restando nella Capitale, fu Montella a sedersi per la prima volta in panchina con la “sua” Roma e non fu una esperienza indimenticabile. È andata meglio dall’altra parte del Tevere. Anche la Lazio, sebbene “costretta”, ha dato fiducia a un allenatore che non aveva mai assaggiato la serie A ma era un prodotto di casa. Simone Inzaghi prende le redini della Lazio quasi per caso, dopo che Lotito trova l’accordo con Bielsa che ci ripensa. È una coincidenza fortunatissima per la dirigenza biancoceleste che trova in casa il tecnico che le serviva. Il tecnico vincerà due Coppe Italia e una Supercoppa Italiana prima di accasarsi all’Inter.

Il Milan, una scuola di filosofia e di allenatori

Al Milan, una maglia rossonera è (quasi) per sempre. Chi ha indossato quei colori, spesso li porta dietro tutta una vita. Il primo esempio illustre è Fabio Capello, che è passato dal calcio giocato alla scrivania del Milan e poi in panchina. Straordinaria intuizione di Berlusconi per il dopo Sacchi, ripagata da quattro scudetti e una Champions League. Non è andata meglio a Clarence Seedorf, che nel 2014 non è riuscito a ripetere le imprese di Capello. Ci ha provato, senza successo, anche Pippo Inzaghi ma anche in quel caso l’esperimento è stato fallimentare. Solo un anno. È stato dunque il turno di Brocchi, subentrato a Mihajlovic e non confermato.

Juventus, come è difficile riconquistare la Signora

La Juventus ha tentato di ripetere l’esperimento Guardiola e Cruijff affidandosi alle cure del Maestro, al secolo Andrea Pirlo. Cattedratico in campo, ordinario nei risultati in panchina. Vince Coppa Italia e Supercoppa ma non riesce a centrare il successo in campionato. Andò anche peggio al suo predecessore, Ciro Ferrara, chiamato a Torino nel 2009 e confermato per l’anno successivo, quando però fu sollevato dall’incarico dopo pochissime giornate.

 

 

 

Luigi Pasquale Pellicone

Recent Posts

Swiatek conquista la finale di Wimbledon, Bencic eliminata da Anisimova

Il torneo di Wimbledon 2023 sta regalando emozioni e sorprese, e la semifinale femminile ha…

42 minuti ago

Italia trionfa con un netto 3-0 sulla Serbia nella VNL donne: è la decima vittoria!

Il cammino dell’Italia nella Volleyball Nations League femminile continua a sorprendere e a entusiasmare. Le…

54 minuti ago

Djokovic sorprende: niente allenamento prima della sfida con Sinner a Wimbledon

Novak Djokovic, il leggendario tennista serbo, ha fatto notizia cancellando il suo allenamento programmato alla…

57 minuti ago

Theo lascia il Milan: un addio a testa alta

Il mondo del calcio ha accolto con emozione la notizia dell'addio di Theo Hernandez al…

1 ora ago

Savoldi a Napoli: il trasferimento da 2 miliardi che scandalizzò l’Italia 50 anni fa

Esattamente cinquant'anni fa, il 10 luglio 1975, il Napoli calcistico entrava negli annali della storia…

2 ore ago

Euro 2032: il futuro del calcio italiano si costruisce con le città ospitanti

L'assegnazione dell'organizzazione del Campionato Europeo di Calcio 2032 all'Italia, in coabitazione con la Turchia, ha…

2 ore ago