De Laurentiis tranquillizza i tifosi: Conte? Andiamo dal Papa! - ©ANSA Photo
Aurelio De Laurentiis, presidente del Napoli, continua a far parlare di sé e della sua squadra, specialmente dopo aver conquistato il quarto scudetto. In un’intervista rilasciata a Radio Crc, il produttore cinematografico ha affrontato non solo i successi sportivi, ma anche la sua incessante ambizione e il futuro del club. La sua visione strategica e il suo amore per il calcio emergono chiaramente dalle sue parole, rivelando un leader determinato a portare il Napoli verso nuove vette.
De Laurentiis ha esordito con una riflessione sulla sua carriera, paragonando i successi nel cinema con quelli nel calcio: “Io per 40 anni con 400 film non ho mai avuto un insuccesso. Ho sempre vinto e stravinto.” Questa sua affermazione non è casuale, ma riflette il suo modo di affrontare le sfide, sia sul grande schermo che nel mondo del calcio. La sua fame di successo sembra inarrestabile: “Sono sempre affamato: non si deve creare la noia della continuità, ma la primizia e l’incoscienza dell’imprevisto.”
Il quarto scudetto del Napoli è motivo di orgoglio per De Laurentiis, ma il presidente ha ribadito che non intende fermarsi qui. “Il Napoli c’è, è forte e crescerà sempre di più”, ha affermato, anche se ha riconosciuto le sfide che attendono la squadra in Champions League, dichiarando: “Non posso promettere nulla.” Tuttavia, la sua fiducia nei confronti del club e dei suoi giocatori è palpabile e contagiosa.
Un tema importante emerso durante l’intervista è quello della distanza tra il pubblico e il campo al Maradona. De Laurentiis ha sottolineato l’importanza del calore dei tifosi: “A Napoli abbiamo la fortuna di avere un pubblico che vale il dodicesimo, tredicesimo e quattordicesimo uomo in campo.” Questo richiamo alla passione dei tifosi è fondamentale in un ambiente come quello napoletano, dove il legame tra squadra e città è indissolubile.
Il presidente ha rivelato di essere al lavoro per migliorare l’impianto, considerando la riattivazione del terzo anello e l’installazione di 45 salottini per rendere l’esperienza allo stadio ancora più coinvolgente. “Sto studiando i costi per la riattivazione del terzo anello”, ha detto, sottolineando l’importanza di mantenere il Maradona all’altezza delle aspettative di una squadra che punta a competere ai massimi livelli.
In merito alla situazione di Antonio Conte, il tecnico che ha guidato il Napoli a questo successo, De Laurentiis ha tranquillizzato i tifosi: “State sereni, Conte è un grandissimo allenatore e un uomo straordinario.” L’affermazione di De Laurentiis sulla preghiera per Daniele, un giovane ragazzo affetto da una grave malattia, evidenzia anche il lato umano di Conte, che spesso trascende il mondo del calcio. Il presidente ha chiarito che Conte ha un contratto di tre anni, quindi non ci sono motivi di preoccupazione per il futuro della squadra.
In un momento di celebrazione, De Laurentiis ha anche annunciato un evento speciale: “Martedì andremo dal Papa.” Un gesto che sottolinea non solo il legame tra il Napoli e la comunità, ma anche l’importanza dei valori che il club rappresenta. Inoltre, il giorno prima, la squadra parteciperà a una “sfilata” sul bus scoperto: “Il bus scoperto era stata una richiesta già nel terzo scudetto.” Questo evento sarà un momento di festa e condivisione con i tifosi, un modo per celebrare un traguardo storico.
“Gioiamo e divertiamoci sempre in totale sicurezza, perché la salute è il bene più prezioso che ognuno di noi ha”, ha aggiunto De Laurentiis, un richiamo alla responsabilità sociale in un periodo in cui la salute pubblica è di estrema importanza.
Con la sua visione e il suo carisma, il presidente continua a guidare il Napoli verso nuovi traguardi, mantenendo saldo il legame con la città e i suoi tifosi. I prossimi mesi saranno cruciali per la squadra, sia sul campo che nella gestione delle aspettative dei tifosi. Con un presidente così appassionato e determinato, il futuro del Napoli appare promettente.
La storia del Napoli e quella di De Laurentiis si intrecciano in un racconto di passione, ambizione e, soprattutto, di un amore incondizionato per il calcio. Con ogni trionfo, il presidente non solo celebra le vittorie, ma si prepara anche per le sfide future, dimostrando che il cammino verso il successo è costellato di impegno e dedizione.
Il Gran Premio di Monaco, ottava prova del mondiale di Formula 1, si preannuncia avvincente.…
Napoli, una città intrisa di passione calcistica, ha recentemente celebrato un evento straordinario con l'inaugurazione…
Marie Eder Ferrero ha fatto il suo debutto nel mondo dell'equitazione in grande stile, conquistando…
Marie Eder Ferrero, giovane talentuosa e membro di una delle famiglie più celebri nel panorama…
Il Gran Premio di Monaco ha regalato emozioni forti sin dalle prime fasi delle qualifiche,…
Flavio Cobolli ha scritto una nuova pagina della sua carriera tennistica, trionfando nel prestigioso torneo…