Categories: Calcio

De Laurentiis tranquillizza i tifosi: Conte? Andiamo dal Papa!

Aurelio De Laurentiis, presidente del Napoli, continua a far parlare di sé e della sua squadra, specialmente dopo aver conquistato il quarto scudetto. In un’intervista rilasciata a Radio Crc, il produttore cinematografico ha affrontato non solo i successi sportivi, ma anche la sua incessante ambizione e il futuro del club. La sua visione strategica e il suo amore per il calcio emergono chiaramente dalle sue parole, rivelando un leader determinato a portare il Napoli verso nuove vette.

il confronto tra cinema e calcio

De Laurentiis ha esordito con una riflessione sulla sua carriera, paragonando i successi nel cinema con quelli nel calcio: “Io per 40 anni con 400 film non ho mai avuto un insuccesso. Ho sempre vinto e stravinto.” Questa sua affermazione non è casuale, ma riflette il suo modo di affrontare le sfide, sia sul grande schermo che nel mondo del calcio. La sua fame di successo sembra inarrestabile: “Sono sempre affamato: non si deve creare la noia della continuità, ma la primizia e l’incoscienza dell’imprevisto.”

la crescita del napoli

Il quarto scudetto del Napoli è motivo di orgoglio per De Laurentiis, ma il presidente ha ribadito che non intende fermarsi qui. “Il Napoli c’è, è forte e crescerà sempre di più”, ha affermato, anche se ha riconosciuto le sfide che attendono la squadra in Champions League, dichiarando: “Non posso promettere nulla.” Tuttavia, la sua fiducia nei confronti del club e dei suoi giocatori è palpabile e contagiosa.

Un tema importante emerso durante l’intervista è quello della distanza tra il pubblico e il campo al Maradona. De Laurentiis ha sottolineato l’importanza del calore dei tifosi: “A Napoli abbiamo la fortuna di avere un pubblico che vale il dodicesimo, tredicesimo e quattordicesimo uomo in campo.” Questo richiamo alla passione dei tifosi è fondamentale in un ambiente come quello napoletano, dove il legame tra squadra e città è indissolubile.

il miglioramento dell’impianto

Il presidente ha rivelato di essere al lavoro per migliorare l’impianto, considerando la riattivazione del terzo anello e l’installazione di 45 salottini per rendere l’esperienza allo stadio ancora più coinvolgente. “Sto studiando i costi per la riattivazione del terzo anello”, ha detto, sottolineando l’importanza di mantenere il Maradona all’altezza delle aspettative di una squadra che punta a competere ai massimi livelli.

In merito alla situazione di Antonio Conte, il tecnico che ha guidato il Napoli a questo successo, De Laurentiis ha tranquillizzato i tifosi: “State sereni, Conte è un grandissimo allenatore e un uomo straordinario.” L’affermazione di De Laurentiis sulla preghiera per Daniele, un giovane ragazzo affetto da una grave malattia, evidenzia anche il lato umano di Conte, che spesso trascende il mondo del calcio. Il presidente ha chiarito che Conte ha un contratto di tre anni, quindi non ci sono motivi di preoccupazione per il futuro della squadra.

un legame speciale con la comunità

In un momento di celebrazione, De Laurentiis ha anche annunciato un evento speciale: “Martedì andremo dal Papa.” Un gesto che sottolinea non solo il legame tra il Napoli e la comunità, ma anche l’importanza dei valori che il club rappresenta. Inoltre, il giorno prima, la squadra parteciperà a una “sfilata” sul bus scoperto: “Il bus scoperto era stata una richiesta già nel terzo scudetto.” Questo evento sarà un momento di festa e condivisione con i tifosi, un modo per celebrare un traguardo storico.

“Gioiamo e divertiamoci sempre in totale sicurezza, perché la salute è il bene più prezioso che ognuno di noi ha”, ha aggiunto De Laurentiis, un richiamo alla responsabilità sociale in un periodo in cui la salute pubblica è di estrema importanza.

Con la sua visione e il suo carisma, il presidente continua a guidare il Napoli verso nuovi traguardi, mantenendo saldo il legame con la città e i suoi tifosi. I prossimi mesi saranno cruciali per la squadra, sia sul campo che nella gestione delle aspettative dei tifosi. Con un presidente così appassionato e determinato, il futuro del Napoli appare promettente.

La storia del Napoli e quella di De Laurentiis si intrecciano in un racconto di passione, ambizione e, soprattutto, di un amore incondizionato per il calcio. Con ogni trionfo, il presidente non solo celebra le vittorie, ma si prepara anche per le sfide future, dimostrando che il cammino verso il successo è costellato di impegno e dedizione.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Norris conquista la pole a Monaco, Leclerc si piazza secondo

Il Gran Premio di Monaco, ottava prova del mondiale di Formula 1, si preannuncia avvincente.…

4 minuti ago

Inaugurata a Napoli una maestosa statua di Maradona alta oltre 6 metri

Napoli, una città intrisa di passione calcistica, ha recentemente celebrato un evento straordinario con l'inaugurazione…

6 minuti ago

Marie Ferrero conquista Piazza di Siena a soli 17 anni con un debutto straordinario

Marie Eder Ferrero ha fatto il suo debutto nel mondo dell'equitazione in grande stile, conquistando…

19 minuti ago

Marie Ferrero: dalla Nutella ai cavalli, trionfo a Piazza di Siena

Marie Eder Ferrero, giovane talentuosa e membro di una delle famiglie più celebri nel panorama…

22 minuti ago

F1 Monaco: Antonelli colpisce il muro e saluta il Q2

Il Gran Premio di Monaco ha regalato emozioni forti sin dalle prime fasi delle qualifiche,…

52 minuti ago

Cobolli sorprende tutti e trionfa nel torneo di Amburgo battendo Rublev

Flavio Cobolli ha scritto una nuova pagina della sua carriera tennistica, trionfando nel prestigioso torneo…

1 ora ago