De Giorgi: la ricetta per vincere? Divertirsi, lottare e resistere!

De Giorgi: la ricetta per vincere? Divertirsi, lottare e resistere!

De Giorgi: la ricetta per vincere? Divertirsi, lottare e resistere! - ©ANSA Photo

Stefano Cerulli

4 Novembre 2025

Il mondo della pallavolo italiana ha recentemente vissuto un momento di grande gioia grazie alla vittoria della Nazionale maschile ai Mondiali, tenutisi a settembre nelle Filippine. Un trionfo che ha visto protagonisti non solo i giocatori, ma anche il loro carismatico allenatore, Ferdinando De Giorgi, il quale ha saputo instillare nei suoi ragazzi un mix di motivazione e spirito di squadra. Le sue parole, “divertirsi, lottare e resistere”, hanno fatto eco non solo nel cuore dei giocatori, ma anche tra i tanti tifosi che hanno seguito con passione il percorso della squadra.

L’importanza del divertimento nello sport

De Giorgi, con una carriera costellata di successi sia come giocatore che come allenatore, ha sempre creduto che il divertimento sia un elemento centrale in ogni sport di squadra. Durante un’intervista rilasciata all’ANSA in occasione della “Festa del volley molisano” a Campobasso, ha sottolineato l’importanza di mantenere viva la capacità di godere del gioco. “Quando si è in un gioco di squadra, è fondamentale ricordare il senso del gioco e delle emozioni che una sfida può offrire. Vivere questi momenti nel modo giusto è essenziale”, ha dichiarato.

La resilienza come chiave del successo

Il viaggio verso la vittoria del Mondiale non è stato privo di sfide. L’Italia ha dovuto affrontare squadre di alto livello, dimostrando non solo abilità tecnica, ma anche una resilienza straordinaria. De Giorgi ha evidenziato come la tenacia e la capacità di resistere siano qualità imprescindibili per raggiungere risultati importanti. “Raggiungere traguardi di questo calibro non è mai facile. Ci sono momenti in cui è necessario lottare e resistere insieme”, ha spiegato il ct, richiamando l’attenzione sulla necessità di unire le forze e sostenersi a vicenda.

Un percorso di crescita e miglioramento

Il percorso dell’Italvolley maschile ai Mondiali è iniziato con una preparazione meticolosa e una serie di prove che hanno messo alla prova la squadra in vari modi. De Giorgi ha saputo costruire un gruppo coeso, in cui ogni giocatore ha trovato il suo ruolo e la sua identità. La chimica tra i membri della squadra è stata fondamentale, e il ct ha lavorato instancabilmente per creare un ambiente di lavoro positivo e stimolante. Questo approccio ha permesso ai giocatori di esprimere al meglio le proprie potenzialità, portando a prestazioni eccezionali in campo.

La vittoria in finale, che ha visto l’Italia trionfare su una delle squadre più forti del torneo, è stata il culmine di un percorso di crescita e miglioramento costante. Ogni partita ha rappresentato un passo avanti, e De Giorgi ha saputo gestire le pressioni legate a un evento di tale portata, mantenendo la calma e la lucidità necessarie per guidare la squadra.

Un impatto duraturo sulla pallavolo italiana

La vittoria del Mondiale ha avuto un impatto significativo sull’intero movimento della pallavolo in Italia. Ha riacceso l’entusiasmo tra i tifosi e ha attirato l’attenzione dei media, contribuendo a far crescere la popolarità di uno sport che, sebbene già amato, ha trovato una nuova linfa vitale grazie ai successi della Nazionale. La prestazione dell’Italvolley ha ispirato molte giovani generazioni a intraprendere la carriera sportiva e a sognare di indossare la maglia azzurra.

In un’epoca in cui la pressione e le aspettative possono diventare schiaccianti, il messaggio del ct è chiaro: è fondamentale divertirsi, lottare e resistere. Questi principi non solo rappresentano le basi del successivo successo sportivo, ma sono anche valori che possono essere applicati nella vita di tutti i giorni. La vittoria dell’Italvolley, quindi, va ben oltre il semplice trofeo, diventando un simbolo di ciò che si può ottenere attraverso il lavoro di squadra, la passione e la resilienza.

Change privacy settings
×