De Giorgi: Italia e Polonia, le due potenze del volley mondiale

De Giorgi: Italia e Polonia, le due potenze del volley mondiale

De Giorgi: Italia e Polonia, le due potenze del volley mondiale - ©ANSA Photo

Stefano Cerulli

4 Novembre 2025

Nel panorama della pallavolo internazionale, l’Italia e la Polonia si sono affermate come le nazionali maschili più forti del momento. Ferdinando De Giorgi, attuale Commissario Tecnico della nazionale italiana, ha sottolineato questo fatto durante la sua partecipazione alla ‘Festa del volley molisano’ a Campobasso. Le sue dichiarazioni mettono in luce un’evoluzione significativa nel mondo della pallavolo, uno sport che ha visto nel corso degli anni diverse squadre dominare il palcoscenico mondiale.

La storia della pallavolo maschile

La storia della pallavolo maschile è costellata di epoche in cui squadre come l’Unione Sovietica, gli Stati Uniti e il Brasile hanno mostrato un dominio ineguagliabile. Negli anni ’70 e ’80, l’Unione Sovietica era considerata imbattibile, grazie a un gioco caratterizzato da potenza e tecnica senza pari. Successivamente, il panorama si è arricchito con l’emergere di squadre come gli Stati Uniti e l’Italia, che hanno saputo affermarsi grazie a talenti straordinari e a un’ottima organizzazione.

L’epoca d’oro dell’Italia

L’Italia ha vissuto un periodo d’oro negli anni ’90 e 2000, vincendo numerosi titoli, tra cui:

  1. Campionato Mondiale del 1990
  2. Titolo olimpico nel 1996 ad Atlanta

La squadra italiana ha saputo esprimere un gioco di squadra altamente efficace, combinando potenza e strategia, e creando una forte identità nel panorama sportivo internazionale.

Il progresso della Polonia

Negli ultimi anni, la Polonia ha fatto registrare un notevole progresso, diventando una delle nazionali più competitive al mondo. La vittoria del Campionato del Mondo nel 2014 e nel 2018 ha consacrato il team polacco come una potenza emergente. Sotto la guida di allenatori esperti e con una generazione di giocatori talentuosi, la Polonia ha saputo imporsi anche in Europa, vincendo il Campionato Europeo nel 2009 e nel 2014.

De Giorgi ha evidenziato come, attualmente, l’Italia e la Polonia stiano dominando le competizioni internazionali, grazie a una continuità di prestazioni che si riflette nei risultati ottenuti sia a livello europeo che mondiale. La Francia, pur avendo raggiunto traguardi storici vincendo due Olimpiadi consecutive, sembra al momento un gradino sotto rispetto a queste due nazionali, che continuano a raccogliere successi e a costruire un percorso di crescita.

La qualità degli atleti

Un fattore chiave del successo di entrambe le nazionali è rappresentato dalla qualità dei loro atleti. L’Italia, ad esempio, può contare su una generazione di giocatori talentuosi come:

  1. Ivan Zaytsev
  2. Simone Giannelli
  3. Daniele Lavia

Questi atleti hanno dimostrato di avere la capacità di competere ai massimi livelli, sia in ambito nazionale che internazionale. D’altra parte, la Polonia ha un roster di tutto rispetto, con nomi come Kamil Semeniuk e Bartosz Kurek, che hanno contribuito a portare la squadra a nuove vette.

Il lavoro di De Giorgi come CT dell’Italvolley ha avuto un impatto significativo sulla squadra. La sua esperienza e la sua conoscenza del gioco, unite a una visione strategica innovativa, hanno permesso di sviluppare un gioco altamente competitivo. Le sue scelte tattiche e la capacità di motivare i giocatori sono stati fattori determinanti nel raggiungimento di importanti risultati, come la recente vittoria agli Europei del 2021.

In conclusione, la pallavolo si conferma uno sport in continua evoluzione, capace di riservare sorprese e di offrire spettacolo a chi lo segue. La rivalità tra Italia e Polonia non è solo una questione di trofei, ma rappresenta anche un’opportunità per entrambi i paesi di dimostrare il proprio valore sul palcoscenico internazionale. Con l’avvicinarsi di importanti competizioni come il Campionato del Mondo e le Olimpiadi, gli appassionati di pallavolo possono solo attendere con trepidazione le prossime sfide che vedranno protagoniste queste due nazionali, pronte a scrivere nuovi capitoli nella storia di questo affascinante sport.

Change privacy settings
×