Categories: News

De Filippis guida la classifica nella Fossa al Cdm di Lonato nel tiro a volo

La Quarta Prova di Coppa del Mondo di tiro a volo si sta svolgendo presso il poligono di tiro di Lonato del Garda, e ha già messo in luce la bravura degli specialisti della Fossa olimpica, nota anche come Trap. Oggi, i tiratori hanno affrontato i primi 75 piattelli di qualificazione, mostrando grande determinazione e abilità. Grazie alla guida del direttore tecnico Marco Conti, gli azzurri hanno dimostrato una preparazione impeccabile, promettendo un inizio di gara entusiasmante.

La gara maschile

Nella competizione maschile, il poliziotto tarantino Mauro De Filippis ha brillato con un punteggio impeccabile di 75 su 75, posizionandosi in cima alla classifica provvisoria. Questo risultato non solo evidenzia la sua abilità, ma anche la preparazione e la dedizione nel suo allenamento. De Filippis, 33 anni, ha già dimostrato il suo talento in competizioni internazionali e oggi ha mostrato di essere in ottima forma, pronto a competere per il podio.

A seguire, con un punteggio di 74/75, troviamo due veterani del tiro a volo italiano:

  1. Giovanni Pellielo – A 55 anni, è un nome noto nel mondo del tiro sportivo, avendo conquistato tre medaglie d’argento e un bronzo ai Giochi Olimpici.
  2. Massimo Fabbrizi – Carabiniere marchigiano e argento a Londra 2012, ha dimostrato di essere un avversario temibile nonostante le sfide fisiche legate all’età.

Entrambi i tiratori sono in una posizione forte per avanzare nella competizione, e la loro esperienza potrebbe rivelarsi decisiva nei momenti critici delle gare. Un altro nome da tenere d’occhio è il croato Josip Glasnovic, oro olimpico a Rio de Janeiro 2016, che condivide il punteggio perfetto di De Filippis. La competizione tra questi atleti di alto livello promette di essere intensa, con ogni piattello che potrebbe fare la differenza tra vittoria e sconfitta.

La gara femminile

Nella competizione femminile, la sanmarinese Alessandra Perilli ha guidato la classifica con un punteggio di 74/75. Perilli è un’atleta di calibro mondiale, avendo già vinto una medaglia d’oro a Tokyo 2020. La sua prestazione di oggi mette in evidenza non solo la sua abilità nel tiro a volo, ma anche la sua resilienza e capacità di competere sotto pressione.

Dietro di lei, con un punteggio di 73/75, si trova la slovacca Zuzana Rehak Stefecekova, campionessa olimpica a Parigi 2024 e medaglia d’argento ai Giochi di Pechino 2008 e Londra 2012. La sua esperienza nelle competizioni di alto livello la rende una forte candidata per l’oro. L’azzurra Silvana Maria Stanco ha debuttato con un buon punteggio di 72/75, posizionandosi terza a pari merito con altre tre tiratrici. Stanco, già medaglia d’argento a Parigi 2024, sta dimostrando di essere un’aggiunta preziosa alla squadra italiana.

Tuttavia, le altre azzurre, Alessia Iezzi e Sofia Littamè, sono attualmente lontane dalle prime posizioni e dovranno lavorare duramente per recuperare terreno. È importante sottolineare l’assenza di Jessica Rossi, olimpionica di Londra 2012, che non partecipa per motivi personali. La sua mancanza si fa sentire nella squadra, data la sua esperienza e il suo talento.

Prossimi passi

Le gare di Fossa individuale si concluderanno domani con gli ultimi 50 piattelli di qualificazione, seguiti dalle finali, che inizieranno a partire dalle 15. Le emozioni saranno assicurate, e gli appassionati di tiro a volo potranno seguire l’evento in diretta su RaiSport. Con tanti talenti in gara, le aspettative sono alte e le sorprese potrebbero essere dietro l’angolo.

Il tiro a volo è uno sport che richiede precisione, concentrazione e una mentalità forte. Gli atleti italiani stanno dimostrando di possedere tutte queste qualità. La Coppa del Mondo di Lonato rappresenta un’importante tappa nel percorso verso le Olimpiadi, e ogni competizione è un’opportunità per affinare le proprie abilità e costruire la propria carriera sportiva. La tensione e l’attesa per le prossime gare sono palpabili, e tutti gli occhi saranno puntati sui tiratori azzurri, pronti a scrivere nuove pagine della storia del tiro a volo.

Stefano Cerulli

Stefano è un appassionato di sport e redattore sportivo con una carriera che riflette il suo profondo amore per il calcio e l'atletica. Nato a Milano nel 1985, ha nutrito fin da giovane una passione innata per lo sport, alimentata dalle domeniche passate sugli spalti dello stadio San Siro e dalle interminabili ore di allenamento sulle piste d'atletica locali. Dopo aver conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Milano, Stefano ha iniziato la sua carriera nel mondo del giornalismo sportivo. I suoi primi articoli, pubblicati su riviste minori, hanno subito messo in luce la sua abilità nel raccontare con vividezza e competenza le vicende sportive, catturando l'attenzione di un pubblico sempre più vasto. Stefano è noto per il suo stile di scrittura coinvolgente, capace di trasmettere non solo i fatti ma anche le emozioni e la tensione che caratterizzano ogni evento sportivo. La sua capacità di analisi e la profonda conoscenza tecnica dei diversi sport gli permettono di offrire ai lettori articoli di grande qualità, che spaziano dalle cronache più avvincenti alle analisi tattiche più approfondite. Oltre alla sua attività di redattore, è anche un promotore attivo dello sport giovanile. Dedica il suo tempo libero a organizzare eventi e workshop per giovani atleti, con l'obiettivo di trasmettere loro i valori dello sport e l'importanza della corretta informazione sportiva. Sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo sportivo, Stefano continua a essere una voce rispettata e autorevole nel giornalismo sportivo italiano, rappresentando un punto di riferimento per tutti gli appassionati di calcio e atletica.

Recent Posts

Djokovic sogna un ritorno a Wimbledon: Voglio rivivere questa magia

L'eco delle racchette che si incrociano sui campi erbosi di Wimbledon continua a risuonare nel…

58 minuti ago

Sampdoria sorprende: Donati è il nuovo timoniere della squadra

Manca solo l'ufficialità, ma Massimo Donati è destinato a diventare il nuovo allenatore della Sampdoria.…

2 ore ago

Sinner sorprende Djokovic e conquista la finale di Wimbledon contro Alcaraz

Jannik Sinner ha scritto una nuova pagina della storia del tennis italiano, qualificandosi per la…

2 ore ago

Taekwondo e rinascita: la Fita partecipa alla Conferenza per l’Ucraina

La Federazione Italiana Taekwondo (Fita) ha recentemente partecipato a un evento di grande importanza, la…

3 ore ago

Cagliari: il debutto in palestra di Borrelli segna un nuovo inizio

Il Cagliari ha avviato il suo percorso di preparazione per la stagione 2025-2026, con i…

4 ore ago

Abodi: il ritorno dell’orgoglio per la maglia azzurra

La Nazionale italiana di calcio sta attraversando un periodo di difficoltà, scivolando recentemente fuori dalla…

4 ore ago