
De Bruyne trascina il Napoli alla vittoria: 3-2 sul Girona - ©ANSA Photo
Il Napoli ha dimostrato il proprio valore in una vibrante amichevole contro il Girona, conquistando una vittoria per 3-2. La partita si è svolta allo stadio Patini di Castel di Sangro, dove la squadra partenopea è attualmente in ritiro estivo sotto la guida del nuovo allenatore Antonio Conte. Questa amichevole rappresentava un’importante occasione per il tecnico di testare le sue idee e il nuovo assetto tattico in vista dell’inizio della stagione.
L’inizio scoppiettante del Napoli
La gara è iniziata con un ritmo incalzante, e il Napoli ha subito trovato la via del gol grazie a Giovanni Di Lorenzo, che ha sbloccato il punteggio al 4′ minuto. Il capitano azzurro ha approfittato di un cross perfetto dalla fascia, colpendo il pallone di testa e indirizzandolo in rete, dando così il via a una serata promettente per gli azzurri.
Pochi minuti dopo, al 16′, è stato il turno di Kevin De Bruyne, fresco di arrivo in squadra e già abile a mettere in mostra il suo talento. L’ex giocatore del Manchester City ha ricevuto un passaggio filtrante che gli ha permesso di superare la difesa spagnola e, con un preciso tiro, ha raddoppiato il vantaggio. De Bruyne ha continuato a brillare e al 23′ ha trovato la rete del 3-0, conclusione di un’azione corale che ha evidenziato la grande intesa tra i nuovi e i vecchi giocatori della squadra.
La reazione del Girona
Il Girona, tuttavia, non si è fatto intimidire dalla partenza sprint del Napoli e ha risposto con determinazione. Al 33′, l’attaccante uruguayano Cristian Stuani ha accorciato le distanze, sfruttando un errore della difesa partenopea. Con un colpo di testa preciso, ha insaccato il pallone alle spalle del portiere Meret, riaccendendo le speranze per il Girona.
Nonostante il Napoli avesse il controllo della partita, il Girona ha continuato a pressare e ha trovato il secondo gol al 42′ con un’altra rete di Stuani, che ha capitalizzato un’ottima azione corale. Questo gol ha portato il punteggio sul 3-2 e ha reso la partita molto più equilibrata, con il Napoli che ha dovuto difendere il proprio vantaggio fino all’intervallo.
Un secondo tempo di lotta
Il secondo tempo ha visto entrambe le squadre cercare di imporsi, con il Napoli che ha provato a gestire il gioco e il Girona che, galvanizzato dalla rimonta, ha cercato il pareggio. Tuttavia, la squadra di Conte ha mostrato una buona solidità difensiva, cercando di mantenere il controllo della partita. De Bruyne, in particolare, ha continuato a dimostrare la sua importanza per la squadra, sia in fase di costruzione che in fase di difesa, contribuendo a mantenere il risultato.
Il Napoli ha avuto diverse occasioni per allargare il proprio vantaggio, ma la mancanza di precisione in fase di finalizzazione ha impedito agli azzurri di chiudere definitivamente la partita. Dall’altra parte, il Girona ha continuato a mettere sotto pressione la difesa partenopea, ma senza riuscire a concretizzare le occasioni avute.
Una vittoria incoraggiante
L’allenatore Antonio Conte ha utilizzato questa amichevole anche per testare diverse formazioni e schemi di gioco, dando spazio a molti giocatori. La presenza di nuovi acquisti e il rientro di calciatori chiave dopo infortuni hanno reso questa partita un’importante occasione per affinare la chimica di squadra prima dell’inizio della stagione di Serie A.
Da segnalare l’apprezzabile prestazione del portiere Alex Meret, che ha compiuto alcune parate decisive per mantenere il Napoli in vantaggio, dimostrando di essere un elemento fondamentale anche in un periodo di transizione per la squadra.
Questa vittoria, sebbene in un’amichevole, è un segnale positivo per il Napoli, che punta a competere per il titolo nella prossima stagione. La doppietta di De Bruyne, che si è subito integrato nella squadra, è un chiaro indicativo delle sue potenzialità e della sua importanza nel nuovo progetto tecnico di Conte.
Il Napoli continuerà il suo ritiro ad alta intensità a Castel di Sangro, con altre amichevoli in programma per affinare la condizione fisica e il gioco di squadra. I tifosi azzurri possono essere ottimisti per il futuro, osservando come la squadra stia già mostrando segnali di crescita e di solidità, nonostante le difficoltà e le sfide da affrontare nella prossima stagione.