Categories: News

D’Ambrosi: alla ricerca del nuovo Sinner nel pugilato

Il pugilato italiano ha recentemente ricevuto una nuova speranza grazie alla decisione del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) di includere il pugilato nel programma delle Olimpiadi di Los Angeles 2028. Flavio D’Ambrosi, presidente della Federazione Pugilistica Italiana (FPI), ha espresso la sua soddisfazione in un’intervista con Rai Radio 1 Sport, sottolineando l’importanza storica di questa disciplina, che risale alle Olimpiadi dell’antica Grecia. D’Ambrosi ha affermato: “Siamo felici, era incomprensibile come potesse sparire proprio il pugilato. Ci siamo battuti affinché questo non avvenisse e, chi la dura la vince, siamo riusciti a raggiungere l’obiettivo”.

Tuttavia, nonostante questa vittoria, il presidente della FPI ha manifestato preoccupazione per le deludenti performance del pugilato olimpico italiano durante gli ultimi Giochi di Parigi. Sebbene l’Italia abbia conquistato otto pass olimpici e un titolo mondiale con Irma Testa, i risultati a Parigi non hanno rispecchiato il potenziale della squadra. D’Ambrosi ha commentato: “L’ultimo quadriennio della boxe dilettantistica italiana è una medaglia a due facce”. Ha elencato i successi e le sfide:

  1. Otto pass olimpici conquistati
  2. Titolo mondiale di Irma Testa
  3. Tre titoli di vicecampioni del mondo
  4. Sei titoli europei

D’Ambrosi ha osservato che, mentre ci sono stati successi significativi, a Parigi non si è ottenuto ciò che probabilmente si meritava.

l’importanza di rinnovare il pugilato italiano

D’Ambrosi ha enfatizzato la necessità di rimboccarsi le maniche e lavorare sulla ricostruzione della squadra azzurra. La ricerca di nuovi talenti è diventata una priorità, con l’intento di elevare il livello del pugilato italiano a standard internazionali. “Dobbiamo trovare il Sinner del pugilato italiano“, ha dichiarato, riferendosi al giovane tennista Jannik Sinner, che ha catturato l’attenzione del pubblico grazie ai suoi straordinari risultati. L’obiettivo è identificare un campione che possa ispirare e motivare l’intero movimento pugilistico, creando un’onda di entusiasmo e partecipazione.

Un altro aspetto fondamentale è la crescita quantitativa del pugilato in Italia. Attualmente, oltre 1.200 sono le società affiliate alla FPI, con più di 75.000 tesserati. Questi numeri rappresentano un record, specialmente tra i giovani, il cui coinvolgimento è aumentato del 50% rispetto al 2021. “Se troviamo il nostro Sinner, questi dati miglioreranno ancora di più”, ha affermato D’Ambrosi, evidenziando l’importanza della sinergia tra il mondo del pugilato dilettantistico e professionistico.

promuovere la cultura pugilistica in italia

La ricerca di un “Sinner del pugilato” non è solo una questione di talenti, ma rappresenta anche un’opportunità per espandere la cultura pugilistica in Italia. Con una forte tradizione nel pugilato, l’Italia ha prodotto grandi campioni in passato, ma la sfida attuale è quella di rivitalizzare questo sport e renderlo nuovamente popolare tra le nuove generazioni. La Federazione sta cercando di instaurare collaborazioni con i club professionistici, per facilitare il passaggio dei talenti dal dilettantismo al professionismo, creando così un percorso chiaro per gli atleti.

Inoltre, D’Ambrosi ha sottolineato l’importanza di investire nella formazione degli allenatori e nel supporto agli atleti. La preparazione fisica e mentale è cruciale per il successo nel pugilato, e quindi è necessario garantire che i tecnici siano ben preparati e capaci di trasmettere le giuste competenze. “Dobbiamo creare un ambiente in cui i giovani pugili possano crescere e sviluppare il loro potenziale”, ha aggiunto D’Ambrosi.

il futuro del pugilato italiano

La sfida del pugilato italiano si inserisce in un contesto più ampio, in cui gli sport di combattimento stanno guadagnando popolarità a livello mondiale. Eventi come le UFC e i match di boxe professionistica attirano un pubblico sempre crescente, e il pugilato dilettantistico deve trovare il modo di capitalizzare su questa tendenza. D’Ambrosi ha espresso la sua volontà di promuovere eventi che possano avvicinare il pubblico alla boxe, creando un’atmosfera di festa e coinvolgimento, simile a quella che si vede in altre discipline sportive.

La speranza rimane alta per il futuro del pugilato italiano, nonostante le sfide. Con la determinazione di D’Ambrosi e il supporto della FPI, ci sono tutte le premesse per un rinascimento del pugilato in Italia. L’obiettivo di trovare il “Sinner del pugilato” è ambizioso, ma con il giusto impegno e una strategia chiara, il pugilato italiano potrebbe presto tornare ai vertici delle competizioni internazionali, riportando a casa medaglie e prestigio.

Luisa Marcelli

Luisa è una redattrice sportiva appassionata di tutto ciò che produce un rombo di motore. Nel corso degli anni, Luisa ha maturato un'esperienza significativa lavorando per alcune delle testate più prestigiose nel campo dell'automobilismo e delle moto, coprendo eventi nazionali e internazionali che spaziano dalla Formula 1 al MotoGP, fino alle rally e alle competizioni di auto storiche. Grazie alla sua conoscenza approfondita della tecnica, della storia e delle innovazioni del mondo motoristico, è diventata un punto di riferimento per gli appassionati, sempre pronta a condividere insights unici e approfondimenti coinvolgenti. Oltre al suo lavoro di redazione, Luisa ama partecipare a incontri e conferenze del settore, dove apprezza discutere delle ultime tendenze e tecnologie con esperti e appassionati. Nel suo tempo libero, si dedica alla guida sportiva e alla scoperta di nuovi tracciati, perché per lei il motore non è solo lavoro ma una vera e propria vocazione. In Wigglesport, Luisa porta tutta la sua esperienza e passione, offrendo ai lettori articoli che combinano analisi tecnica e narrazione avvincente, il tutto condito dalla sua inesauribile energia e curiosità. Per chi condivide la sua passione o desidera avvicinarsi al fantastico mondo dei motori, Luisa Marcelli è la voce giusta da seguire.

Recent Posts

Festa a Piazza Navona: i tifosi celebrano i 98 anni del club romano

La storica Piazza Navona, uno dei luoghi più emblematici di Roma, si è trasformata in…

20 minuti ago

Retegui dice addio all’Atalanta: un’emozionante avventura con i colori nerazzurri

Nel mondo del calcio, i trasferimenti rappresentano un evento comune, ma quando un giocatore lascia…

1 ora ago

Garbin chiama a raccolta quattro azzurre per la Billie Jean King Cup

La tensione e l’emozione sono palpabili per le tenniste italiane che si preparano ad affrontare…

3 ore ago

Italia verso la finale di Eurodonne: le armi segrete per la vittoria

Sei anni dopo il trionfo mondiale in Francia, la nazionale femminile italiana è tornata a…

3 ore ago

Retegui lascia l’Atalanta: ufficiale il trasferimento all’Al-Qadsiah

L'Atalanta ha ufficialmente annunciato la cessione di Mateo Retegui all'Al-Qadsiah, un club della Saudi Pro…

4 ore ago

Eurodonne: Soncin lancia la sfida all’Inghilterra con determinazione

Siamo giunti a un momento cruciale per la nazionale femminile italiana, guidata dal commissario tecnico…

4 ore ago