Dalla pallavolo d’oro a Furlani: una celebrazione indimenticabile dello sport ai Collari d’Oro

Dalla pallavolo d'oro a Furlani: una celebrazione indimenticabile dello sport ai Collari d'Oro

Dalla pallavolo d'oro a Furlani: una celebrazione indimenticabile dello sport ai Collari d'Oro - ©ANSA Photo

Stefano Cerulli

3 Novembre 2025

Il mondo dello sport italiano ha vissuto un momento di grande emozione e celebrazione durante la cerimonia di consegna dei Collari d’Oro, che si è tenuta presso la Casa delle Armi al Foro Italico di Roma. Questo evento annuale rappresenta un’importante opportunità per riconoscere e premiare le eccellenze azzurre che si sono distinte in competizioni nazionali e internazionali, portando prestigio al nostro Paese.

Riconoscimenti alle nazionali di volley

Tra i protagonisti della serata, la nazionale femminile di pallavolo ha ricevuto un riconoscimento speciale, premiata dal vice presidente del Consiglio e ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani. Questo premio è particolarmente significativo dopo il trionfo della squadra alle ultime competizioni internazionali, dove le azzurre hanno conquistato il titolo di campionesse europee, un risultato che ha riempito di orgoglio l’intera nazione. Anche la nazionale maschile di pallavolo ha ricevuto il Collare d’Oro da Giancarlo Giorgetti, ministro dell’Economia e delle Finanze, sottolineando l’importanza di investire nello sport per il futuro del Paese.

Talenti emergenti e successi storici

Il riconoscimento non si è limitato alle squadre di volley, ma ha abbracciato una vasta gamma di discipline e atleti. Tra i premiati, Mattia Furlani, giovane promessa del salto in lungo e campione del mondo, ha dimostrato che con dedizione e passione è possibile raggiungere risultati straordinari, nonostante la giovane età. Altri atleti di spicco includono:

  1. Simone Cerasuolo – oro nei 50 metri rana ai recenti Campionati del Mondo di Singapore.
  2. Alice Bellandi – judoka premiata per le sue imprese nel circuito mondiale.
  3. Tyra Caterina Grant – tennista che ha trionfato nella Billie Jean King Cup, contribuendo a far emergere l’Italia tra le migliori nazioni del tennis femminile.

Tradizione e innovazione nello sport italiano

La cerimonia ha messo in luce anche il canottaggio, con l’equipaggio del quattro di coppia formato da Chiumento, Gentili, Panizza e Rambaldi, che ha conquistato il mondo grazie alla loro straordinaria sinergia. Inoltre, il ciclismo ha visto la presenza di atlete come Elisa Longo Borghini e Vittori Bussi, parte della squadra che ha trionfato nell’inseguimento, contribuendo alla crescente visibilità del ciclismo femminile italiano.

Non sono stati dimenticati nemmeno gli sport invernali, con la pattinatrice Francesca Lollobrigida e gli snowboarder Ronald Fischnaller e Michela Moioli, che hanno espresso la loro determinazione a eccellere alle prossime Olimpiadi invernali di Milano-Cortina.

La celebrazione dei Collari d’Oro ha dimostrato che l’Italia continua a essere una nazione di campioni, con un futuro promettente che si profila all’orizzonte. Con eventi come questo, si rafforza la comunità sportiva e si ispira una nuova generazione di atleti a perseguire i propri sogni, portando avanti l’eredità di coloro che hanno tracciato la strada prima di loro.

Change privacy settings
×