Dalla nostalgia di Virdis a Lookman: i tormentoni estivi del calcio italiano - ©ANSA Photo
L’estate del 1970 è un periodo memorabile non solo per il trionfo calcistico dell’Italia, che si è piazzata al secondo posto nel Mondiale, ma anche per le frizioni del calciomercato che hanno animato le piazze italiane. Dopo la storica semifinale contro la Germania Ovest, l’Italia ha dovuto affrontare la supremazia del Brasile di Pelé, Rivelino e Jairzinho. In questo contesto, il mercato calcistico ha vissuto un dramma, con i tifosi giallorossi che hanno manifestato per l’acquisto da parte della Juventus di giocatori come Capello, Spinosi e Landini II. Tuttavia, i rinforzi della Roma, tra cui Zigoni, Del Sol e Bobo Vieri, non sono stati sufficienti a placare il malcontento dei supporter.
Negli anni successivi, il calciomercato italiano è diventato un terreno fertile per tormentoni estivi, situazioni complicate caratterizzate da trattative intricate, rotture e ritorni inaspettati. Uno dei primi casi emblematici fu quello di Gigi Riva, simbolo del Cagliari, che ogni estate veniva accostato alla Juventus, ma non mostrava mai l’intenzione di lasciare la sua amata Sardegna. Un’altra storia simile fu quella di Pietro Paolo Virdis, che nel 1977, nonostante le sue resistenze, dovette cedere e accettare il trasferimento alla Juventus sotto la pressione di Boniperti.
L’acquisto di Roberto Baggio, noto come il “Codino”, rappresenta uno dei capitoli più affascinanti della saga dei tormentoni estivi. Dopo una serie di intrighi e colloqui segreti, la Juventus riuscì a strappare Baggio alla Fiorentina, creando un vero e proprio terremoto tra i tifosi viola. La sua cessione sollevò un’ondata di polemiche, dimostrando quanto potesse essere volubile il mercato calcistico.
Oggi, situazioni simili si ripetono. L’affaire Lookman, che coinvolge Atalanta e Inter, ha catturato l’attenzione dei media e dei tifosi, mostrando come il dramma di mercato sia un classico nelle estati calcistiche. Allo stesso modo, Koopmeiners ha vissuto un’estate di trattative tra Atalanta e Juventus, segnata da tensioni e aspettative. Non possiamo dimenticare l’episodio di Emerson, che, pur di non allenarsi più a Trigoria, presentò certificati medici attestanti una presunta depressione, ma alla fine si trasferì alla Juventus, guadagnandosi l’etichetta di traditore a Roma.
Un altro capitolo controverso è rappresentato dalla storia di Beppe Signori, che nel 1992 passò dal Parma alla Lazio, ma la sua cessione fu così osteggiata dai tifosi che il presidente Sergio Cragnotti dovette ritirare l’offerta. Ma le ingerenze non si fermarono qui: per evitare che Paulo Roberto Falcão passasse dalla Roma all’Inter, si racconta che fu necessaria una telefonata del politico Giulio Andreotti al presidente interista Ivanoe Fraizzoli, portando a un clamoroso dietrofront del procuratore del calciatore.
Non dimentichiamo Diego Armando Maradona, che nell’estate del 1989 cercò con insistenza di trasferirsi all’Olympique Marsiglia. Nonostante le promesse del presidente del Napoli, Corrado Ferlaino, un lungo braccio di ferro lo costrinse a restare, e l’anno successivo portò il Napoli a vincere il secondo scudetto. La sua carriera, però, continuò a essere segnata da controversie, tra cui una squalifica per doping e il successivo trasferimento al Siviglia.
Ronaldo, il Fenomeno, rappresenta un altro esempio di calciatore che ha fatto di tutto per ottenere il trasferimento desiderato. Dopo aver conquistato il Mondiale nel 2002, costrinse l’Inter a cederlo al Real Madrid, dove si unì ai Galattici, segnando un’epoca nel calcio mondiale.
Anche il Paris Saint-Germain ha vissuto tormentoni di mercato, sfruttando le tensioni tra Lionel Messi e il Barcellona per portare la stella argentina a Parigi. Tuttavia, l’esperienza di Messi al PSG non è stata delle più felici, e ora la situazione di Gianluigi Donnarumma rischia di ripetere questa narrativa. Altri nomi come Victor Osimhen e Dusan Vlahovic continuano a infiammare il mercato, con il primo che ha recentemente chiuso la sua avventura al Napoli e il secondo pronto a sacrificare un anno di panchina pur di non rinunciare a un ingaggio faraonico.
Il calciomercato italiano è una vera e propria soap opera, ricca di colpi di scena e situazioni paradossali, ma la passione dei tifosi è l’ingrediente che rende ogni estate un momento unico nel panorama calcistico.
Vanja Milinkovic-Savic, il nuovo acquisto del Napoli, ha fatto il suo ingresso nel mondo partenopeo…
Il mondo del ciclismo è in fermento dopo l'annuncio shock che Remco Evenepoel, il 25enne…
L'acquisto di Ardon Jashari da parte del Milan segna un'importante tappa nella strategia di rafforzamento…
È stato recentemente siglato un importante accordo collettivo tra la Lega Serie A e l'Associazione…
È ufficiale: Ardon Jashari è un nuovo giocatore del Milan. Dopo settimane di trattative, il…
Il 24 ottobre 2023, il Senato della Repubblica ha accolto un ordine del giorno presentato…