Dagnoni: portiamo le proposte per la sicurezza dei ciclisti in Parlamento - ©ANSA Photo
La recente tragedia che ha colpito la comunità ciclistica italiana, con la morte di tre ciclisti a Terlizzi, ha suscitato una forte reazione non solo tra gli appassionati di ciclismo, ma in tutta la società. La scomparsa di Sandro Abruzzese, Vincenzo Mantovani e Antonio Porro in un incidente stradale ha messo in evidenza la questione cruciale della sicurezza dei ciclisti sulle strade italiane. In questo contesto, il presidente della Federazione Ciclistica Italiana (FCI), Cordiano Dagnoni, ha espresso il suo cordoglio e la necessità di interventi concreti per migliorare la sicurezza stradale.
Dagnoni ha dichiarato: “Ci uniamo al cordoglio del Comitato regionale Puglia per questa tragedia. Esprimiamo la nostra vicinanza alle famiglie e al gruppo sportivo Ciclo Avis Andria, così duramente colpiti.” La perdita di vite umane in incidenti stradali legati al ciclismo non è un fenomeno isolato; dall’inizio dell’anno, infatti, il numero di ciclisti deceduti sulle strade italiane ha raggiunto la tragica cifra di 130. Questo dato allarmante sottolinea l’urgenza di adottare misure concrete per garantire la sicurezza di chi pedala.
La FCI ha avviato, già ad aprile, un gruppo di lavoro dedicato alla sicurezza stradale, che ha elaborato un pacchetto di proposte da presentare alle forze politiche durante la ripresa dei lavori parlamentari a settembre. Dagnoni ha affermato: “È nostra ferma intenzione presentare queste proposte a tutte le forze politiche nella speranza che possano essere accolte.” Le proposte potrebbero includere:
Dagnoni ha sottolineato l’importanza di una cultura del rispetto sulle strade, essenziale per garantire una maggiore sicurezza per tutti gli utenti, non solo per i ciclisti.
La questione della sicurezza dei ciclisti è diventata particolarmente urgente anche alla luce di eventi precedenti, come la tragica morte di Sara Piffer, un’altra giovane ciclista. Dagnoni ha rinnovato il suo invito ai ministri competenti affinché si uniscano in un’azione congiunta per affrontare questa problematica. “La Federazione è consapevole che con la sicurezza sulle strade e in gara si gioca una parte importante del futuro dell’attività sportiva,” ha affermato, evidenziando che non è più accettabile assistere passivamente a questa strage quotidiana.
In risposta a queste tragiche morti, la FCI ha disposto un minuto di silenzio in occasione delle manifestazioni ciclistiche della prossima settimana, un gesto simbolico che onora la memoria delle vittime e sensibilizza l’opinione pubblica sulla necessità di migliorare la sicurezza per tutti i ciclisti.
Le proposte della FCI rappresentano un’opportunità non solo per migliorare la sicurezza dei ciclisti, ma anche per promuovere una cultura di rispetto e attenzione sulle strade. È fondamentale che le istituzioni ascoltino queste istanze e agiscano di conseguenza, affinché eventi tragici come quello di Terlizzi non si ripetano mai più. La mobilità sostenibile è un tema centrale nel dibattito pubblico, e garantire la sicurezza dei ciclisti è essenziale per incentivare l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano.
In un momento in cui l’attenzione verso la sostenibilità e l’ecologia è in crescita, è cruciale che il ciclismo venga visto non solo come un’attività sportiva, ma anche come una forma di mobilità che necessita di protezione e rispetto. La FCI, attraverso le sue iniziative e proposte, si propone di essere una voce forte e chiara per tutti i ciclisti italiani, affinché possano pedalare in sicurezza e con la consapevolezza che le istituzioni si stanno impegnando per loro.
La speranza è che le proposte della Federazione possano essere accolte dai legislatori e tradotte in misure concrete, garantendo un futuro più sicuro per tutti gli amanti della bicicletta. In questo modo, si potrà iniziare a costruire un ambiente stradale più sicuro, dove ciclisti e automobilisti possano convivere nel rispetto reciproco e nella sicurezza.
Il campionato italiano di beach soccer femminile 2025 ha raggiunto un apice di emozioni con…
Il 2023 rappresenta un anno fondamentale per il ciclismo femminile francese, grazie alla straordinaria vittoria…
Il basket giovanile italiano continua a regalare emozioni e successi. Dopo l'oro conquistato dall'Under 20,…
L'apertura della finestra di calciomercato ha portato un fermento straordinario tra le squadre di Serie…
Il palazzetto di Trento ha ospitato un'importante sfida di preparazione per la Nazionale italiana di…
Larissa Iapichino, giovane talento dell'atletica italiana, ha raggiunto un altro traguardo straordinario, conquistando il suo…