Categories: Vela

Da Luna Rossa a Tita-Banti: chi sarà il prossimo ‘Velista dell’anno’?

Il mondo della vela italiana si prepara a vivere una serata indimenticabile il 21 maggio, presso la splendida Villa Miani a Roma. Questo evento segna la 31ª edizione del premio “Velista dell’anno”, un riconoscimento che celebra le eccellenze del panorama velico sia nazionale che internazionale. Organizzato dalla Federazione Italiana Vela (FIV) in collaborazione con Confindustria Nautica, il premio di quest’anno si distingue per un restyling significativo, con un nuovo logo e un regolamento aggiornato. Tra le novità, l’assegnazione delle “Stelle della Vela” a coloro che si sono distinti nella stagione agonistica del 2024.

I finalisti in corsa per il titolo

I cinque finalisti per il titolo di Velista dell’Anno FIV rappresentano il meglio dell’italianità nel mondo della vela. Tra di loro, spiccano:

  1. Luna Rossa Prada Pirelli Women Team – Questo team di atlete ha dimostrato un talento straordinario, conquistando il titolo nella Puig Women America’s Cup 2024. La loro presenza ai vertici della vela internazionale è un segnale importante di evoluzione e inclusività in uno sport tradizionalmente dominato dagli uomini.

  2. Luna Rossa Prada Pirelli Youth Team – I giovani atleti di questo team hanno trionfato nella UniCredit Young America’s Cup 2024, segnando un passo fondamentale per il futuro della vela italiana. Investire nei giovani talenti è cruciale per garantire continuità di successi nel tempo.

  3. Marta Maggetti – Medaglia d’oro nella classe iQFOiL alle Olimpiadi di Parigi 2024, Marta ha messo in luce non solo la sua abilità tecnica, ma anche la resilienza che caratterizza gli atleti di alto livello. La sua vittoria ha fatto brillare il tricolore italiano nel mondo della vela.

  4. Ruggero Tita e Caterina Banti – Questa coppia ha condiviso il podio olimpico con una straordinaria medaglia d’oro nella classe Nacra 17. La loro vittoria rappresenta un importante passo avanti per la vela mista, dimostrando che la collaborazione tra uomini e donne può portare a risultati eccezionali.

  5. Lisa Vucetti e Vittorio Bonifacio – Campioni del mondo juniores nella classe 420, la loro affermazione nel panorama giovanile della vela è un segnale che il futuro della disciplina è luminoso, con giovani talenti pronti a prendere il testimone dai grandi nomi della vela italiana.

Le categorie del premio

Oltre al premio “Velista dell’Anno”, l’evento di Villa Miani prevede diverse categorie, tra cui la “Barca dell’Anno – Trofeo Confindustria Nautica”. Qui, l’AC40 Luna Rossa, vincitrice dell’America’s Cup 2024 per le categorie giovani e donne, si contenderà il titolo insieme a:

  • Grand Soleil 44 Performance – Con quattro titoli mondiali consecutivi.
  • Swan 65 Translated 9 – Protagonista della Ocean Globe Race 2023-24.

Queste imbarcazioni rappresentano l’eccellenza nella costruzione nautica e sono simboli di innovazione e tecnologia applicata alla vela.

Per quanto riguarda l’Armatore – Timoniere dell’Anno, i candidati includono nomi di spicco come:

  • Sofia Giondi – Campionessa europea nella classe J/70.
  • Massimo Romeo Piparo – Riconosciuto come Armatore dell’Anno UVAI 2024.
  • Alberto Rossi – Campione del mondo nella classe Melges 32.

Questi armatori non solo dimostrano competenza e passione, ma sono anche figure chiave nel promuovere la vela a livello territoriale e internazionale.

Il presidente della Federazione Italiana Vela, Francesco Ettorre, ha sottolineato l’importanza di questo evento per la comunità velica, affermando che è un momento di riconoscimento e valorizzazione dei protagonisti della stagione conclusa.

La cerimonia del 21 maggio rappresenta quindi un’occasione per celebrare successi individuali e per rafforzare la coesione della comunità velica italiana. Con l’approssimarsi dell’evento, cresce l’attesa per scoprire chi tra questi talenti avrà l’onore di essere nominato “Velista dell’Anno”. La vela, con la sua storia affascinante, continua a essere un simbolo di determinazione e passione, e questi finalisti ne sono la prova tangibile.

Luisa Marcelli

Luisa è una redattrice sportiva appassionata di tutto ciò che produce un rombo di motore. Nel corso degli anni, Luisa ha maturato un'esperienza significativa lavorando per alcune delle testate più prestigiose nel campo dell'automobilismo e delle moto, coprendo eventi nazionali e internazionali che spaziano dalla Formula 1 al MotoGP, fino alle rally e alle competizioni di auto storiche. Grazie alla sua conoscenza approfondita della tecnica, della storia e delle innovazioni del mondo motoristico, è diventata un punto di riferimento per gli appassionati, sempre pronta a condividere insights unici e approfondimenti coinvolgenti. Oltre al suo lavoro di redazione, Luisa ama partecipare a incontri e conferenze del settore, dove apprezza discutere delle ultime tendenze e tecnologie con esperti e appassionati. Nel suo tempo libero, si dedica alla guida sportiva e alla scoperta di nuovi tracciati, perché per lei il motore non è solo lavoro ma una vera e propria vocazione. In Wigglesport, Luisa porta tutta la sua esperienza e passione, offrendo ai lettori articoli che combinano analisi tecnica e narrazione avvincente, il tutto condito dalla sua inesauribile energia e curiosità. Per chi condivide la sua passione o desidera avvicinarsi al fantastico mondo dei motori, Luisa Marcelli è la voce giusta da seguire.

Share
Published by
Luisa Marcelli

Recent Posts

Simone Inzaghi accetta la sfida: il suo sì all’Al Hilal in Arabia Saudita

La notizia della possibile partenza di Simone Inzaghi dall'Inter per accettare l'offerta dell'Al Hilal ha…

8 minuti ago

Norris trionfa a Monaco, Leclerc porta la Ferrari sul podio

Il Gran Premio di Monaco di Formula 1 ha regalato emozioni e colpi di scena,…

22 minuti ago

Leclerc deluso dal secondo posto: La gara l’ho persa ieri

Il Gran Premio di Monaco ha rappresentato un momento significativo per Charles Leclerc, pilota della…

38 minuti ago

Norris trionfa a Monaco, Leclerc porta la Ferrari sul podio

Il Gran Premio di Monaco ha regalato emozioni indimenticabili agli appassionati di Formula 1, con…

52 minuti ago

Sinner debutta al Roland Garros, Rinderknech sfida la notte nel match serale

Il Roland Garros 2025 si avvicina rapidamente, portando con sé l'emozione e l'anticipazione per i…

1 ora ago

Stefanini elimina al Roland Garros, Teichman avanza tra le sorprese svizzere

L'inizio del Roland Garros 2023 ha portato con sé grandi aspettative e momenti di intensa…

1 ora ago