Da basket a tennis: il trionfo di Sinner conquista 1,5 milioni di spettatori su Sky

Da basket a tennis: il trionfo di Sinner conquista 1,5 milioni di spettatori su Sky

Da basket a tennis: il trionfo di Sinner conquista 1,5 milioni di spettatori su Sky - ©ANSA Photo

Luca Baldini

8 Settembre 2025

La domenica di sport in Italia ha regalato emozioni intense e un grande richiamo televisivo, dimostrando come il palinsesto sportivo possa unire milioni di appassionati davanti allo schermo. Un evento in particolare ha catturato l’attenzione del pubblico: la finale degli Us Open di tennis, in cui il giovane talento italiano Jannik Sinner ha affrontato lo spagnolo Carlos Alcaraz. Questo match ha registrato un notevole successo di ascolti, con una media di 1 milione 542 mila spettatori in total audience e un picco di 1 milione 720 mila spettatori alla fine del secondo set. Questi numeri evidenziano non solo l’interesse crescente per il tennis in Italia, ma anche l’importanza di Sinner come figura rappresentativa per il nostro paese in questo sport.

Successo della finale degli us open

La finale, conclusa con la vittoria di Alcaraz, ha attirato un totale di 2 milioni 762 mila contatti unici, raggiungendo un significativo share del 9,2%. Questo risultato lo colloca al quarto posto tra i migliori ascolti di sempre per una partita di tennis trasmessa su Sky, sottolineando l’appeal crescente del tennis tra gli spettatori italiani. Sinner, classe 2001, è considerato una delle promesse più luminose del tennis mondiale e il suo percorso nelle competizioni di alto livello ha già portato il tennis italiano a nuovi vertici.

Il gran premio d’italia e la formula 1

Tuttavia, la domenica sportiva non si è limitata al tennis. Il Gran Premio d’Italia di Formula 1, svoltosi a Monza, ha ulteriormente galvanizzato il pubblico, portando a casa un’impressionante media di 3 milioni 75 mila spettatori in total audience. Questo evento, trasmesso sia su Sky che in chiaro su TV8, ha totalizzato 5 milioni 747 mila contatti unici, raggiungendo un elevato share del 23,1%. Il GP di Monza è noto per il suo tifo appassionato e per l’atmosfera unica che riesce a creare, rendendolo uno dei circuiti più amati dai fan della F1.

  1. Su Sky, il Gran Premio ha avuto 1 milione 37 mila spettatori medi.
  2. Su TV8 ha attirato 2 milioni 36 mila spettatori medi in total audience.
  3. Share rispettivamente del 7,2% e del 15,6%.

Questi dati evidenziano la forte presenza della F1 nel panorama sportivo italiano e il suo potere di attrazione su un pubblico vasto e variegato.

La moto gp e il basket

In un contesto di sport ad alto livello, anche la MotoGP ha fatto la sua parte, sebbene con numeri più contenuti. Il Gran Premio di Catalunya ha avuto una media di 590 mila spettatori in total audience, con 836 mila contatti unici e un share del 4,2%. La vittoria di Alex Marquez a Barcellona ha rappresentato un interessante capitolo della stagione, ma l’attenzione generale sembrava essere rivolta altrove, con il tennis e la Formula 1 che hanno dominato il palinsesto domenicale.

Non è solo il tennis e la F1 a tenere incollati gli italiani al televisore. Gli Europei di basket hanno visto l’ottavo di finale tra Italia e Slovenia, registrando 381 mila spettatori medi in total audience e oltre 1 milione di contatti unici, con un share del 3,4%. Questo incontro ha messo in evidenza il crescente interesse per il basket in Italia, specialmente in un contesto di competizioni internazionali.

In sintesi, la domenica sportiva si è rivelata un vero trionfo per Sky e per gli sport trasmessi, confermando il potere attrattivo delle competizioni sportive e la loro capacità di coinvolgere un pubblico vasto e diversificato. La combinazione di eventi di alto livello come gli Us Open di tennis, il Gran Premio d’Italia di Formula 1 e le partite di basket ha creato un’atmosfera di festa sportiva, capace di unire gli italiani in un momento di grande passione e condivisione. Con il continuo emergere di giovani talenti come Sinner e la solidità di eventi tradizionali come il GP di Monza, il futuro delle trasmissioni sportive in Italia appare luminoso e promettente, con sempre più spettatori pronti a sintonizzarsi per non perdere neanche un istante delle emozioni che solo lo sport sa offrire.

Change privacy settings
×