Categories: Calcio

Cuori e gratitudine: i messaggi toccanti dei compagni del PSG per Donnarumma

Un messaggio semplice, un cuore, ma carico di significato: così Kylian Mbappé ha scelto di salutare Gianluigi Donnarumma, il portiere italiano che ha condiviso con lui tre stagioni al Paris Saint-Germain. Mbappé, attuale attaccante del Real Madrid, ha commentato il post su Instagram di Donnarumma, che ha annunciato il suo addio al club parigino. Questo gesto è un chiaro segno di affetto e rispetto tra i due calciatori, all’insegna di un legame che va oltre il semplice rapporto di squadra.

Ma Mbappé non è stato l’unico a omaggiare Gigio. La sezione commenti del post di Donnarumma si è riempita di messaggi di gratitudine e affetto da parte di molti ex compagni di squadra. Ousmane Dembélé, attualmente al Barcellona, ha scritto: “Grazie di tutto, numero uno”, accompagnando il messaggio con tre cuori, un simbolo di amicizia e rispetto. Questo gesto evidenzia quanto fosse apprezzato Donnarumma non solo per le sue abilità sul campo, ma anche per la sua personalità e il suo carisma.

Anche altri compagni hanno voluto esprimere la loro stima:

  1. Désiré Doué: “El mejor, thank you Gigio”, dimostrando quanto l’italiano abbia influenzato anche i più giovani.
  2. Vitinha: “Grazie mille, Shisho”, un soprannome affettuoso che testimonia il loro legame.
  3. Achraf Hakimi: “Uno di noi”, sottolineando l’inclusività e la solidarietà che Donnarumma ha portato nel gruppo.
  4. Presnel Kimpembe: “Grande Gigio”.
  5. Warren Zaire-Emery: “Grazie Gigio”.
  6. Khvitcha Kvaratskhelia: “Fratello”, evidenziando il legame profondo instaurato nel corso degli anni.

Il capitano del PSG, Marquinhos, aveva già inviato un messaggio a Donnarumma prima della conferenza stampa della vigilia della Supercoppa Europea, che si è svolta a Udine. “Sono molto orgoglioso di quello che abbiamo fatto con Gigio, di quello che ha realizzato. Lo ringraziamo dal profondo del cuore. È stato un grande leader in tutti i suoi anni con noi”, ha dichiarato Marquinhos, mettendo in risalto il ruolo cruciale che Donnarumma ha avuto nel team. Le parole del capitano rappresentano un riconoscimento ufficiale della sua leadership e della sua dedizione, non solo nelle vittorie, ma anche nei momenti difficili.

Donnarumma e il suo impatto al PSG

Sui media francesi, è il quotidiano Le Figaro Sport a dedicare la prima pagina al caso Donnarumma, evidenziando come il portiere abbia detto addio con un messaggio “pieno di classe e di rispetto”. Questo riconoscimento da parte della stampa è indicativo dell’importanza di Donnarumma nel panorama calcistico, non solo per i trofei conquistati, ma anche per il modo in cui ha lasciato il club. L’addio di un giocatore di tale calibro è sempre un evento significativo, e le parole dei suoi ex compagni testimoniano la stima e l’affetto che hanno per lui.

Gianluigi Donnarumma, arrivato al PSG nel 2021 dopo una carriera stellare al Milan, ha avuto un impatto immediato, contribuendo a portare a casa diversi trofei, tra cui il campionato francese e la Coppa di Francia. Il suo talento e le sue prestazioni si sono rivelati fondamentali per la squadra parigina, che ha puntato molto su di lui per consolidare la propria posizione in Europa. Nonostante le difficoltà e le critiche che ha affrontato, Donnarumma ha sempre risposto sul campo, dimostrando la sua resilienza e professionalità.

Un nuovo capitolo per Donnarumma

La sua partenza segna una nuova era sia per lui che per il PSG. Con la sua esperienza e il suo talento, Donnarumma non tarderà a trovare una nuova squadra che apprezzi le sue qualità. I messaggi d’affetto e di gratitudine ricevuti dai suoi ex compagni non sono solo una testimonianza del suo talento, ma anche un chiaro segno di quanto le relazioni personali possano essere importanti nel calcio.

La sua carriera è segnata da successi e riconoscimenti, ma è anche caratterizzata da un forte senso di appartenenza e di legame con i compagni. La gratitudine espressa dai suoi ex colleghi è un chiaro segnale che il suo impatto al PSG non sarà dimenticato facilmente. Donnarumma rimarrà nel cuore dei tifosi e dei compagni, pronto a scrivere nuovi capitoli nella sua già brillante carriera.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Addio a Franco Cresci, la voce storica del nostro club di Bologna

La scomparsa di Franco Cresci, avvenuta questa mattina all'età di 80 anni, ha lasciato un…

6 minuti ago

Udinese accoglie il talento scozzese Lennon Miller

L'Udinese ha recentemente ufficializzato l'ingaggio di Lennon Miller, un giovane centrocampista scozzese che compirà 19…

1 ora ago

Bronzetti sfida la n.2 Gauff agli ottavi di finale a Cincinnati

Lucia Bronzetti continua a sorprendere nel torneo WTA 1000 di Cincinnati, raggiungendo gli ottavi di…

2 ore ago

Cincinnati: Alcaraz avanza agli ottavi, sfida Nardi all’orizzonte

L'atmosfera al Masters 1000 di Cincinnati è carica di emozioni e attesa, con i migliori…

12 ore ago

Monza sorprende l’Inter con un pareggio all’ultimo respiro

Il cartello "lavori in corso" è ancora ben visibile per l'Inter di Cristian Chivu, che…

12 ore ago

Cincinnati: Nardi conquista gli ottavi con una performance straordinaria

Luca Nardi, tennista marchigiano attualmente classificato al numero 98 del ranking ATP, ha raggiunto gli…

13 ore ago