Categories: Calcio

Cresce il calcio: un boom senza precedenti per le donne e i tesserati

Il calcio italiano sta vivendo una fase di grande rinascita, come evidenziato dai dati della quindicesima edizione del ReportCalcio, recentemente pubblicato. Dopo le difficoltà e le flessioni causate dalla pandemia di Covid-19, il movimento calcistico mostra segni di forte crescita. Nel corso della stagione 2023/24, il numero totale dei tesserati ha raggiunto un record di 1.131.906, superando i dati pre-pandemia. Questo risultato rappresenta un chiaro segnale di ripresa e vitalità del calcio in Italia.

Un aspetto che emerge con forza è l’attività giovanile, coinvolgendo quasi 900.000 giovani calciatori e calciatrici. Tra i ragazzi e le ragazze di età compresa tra i 5 e i 16 anni, uno su quattro è tesserato per la Federazione Italiana Giuoco Calcio (Figc). Questi numeri non solo indicano il crescente interesse verso il calcio, ma anche l’efficacia dei programmi di sviluppo giovanile attuati dalle società calcistiche. Inoltre, si stima che il calcio sia praticato in tutte le sue varianti da oltre il 20,3% degli sportivi in Italia, dimostrando quanto questo sport sia radicato nella cultura nazionale.

Boom del calcio femminile

Il calcio femminile sta vivendo un vero e proprio boom. Tra il 2008 e il 2024, il numero delle calciatrici tesserate è più che raddoppiato, avvicinandosi a quota 50.000. Le tesserate di età compresa tra i 10 e i 15 anni hanno visto un incremento straordinario, passando da 6.628 a 19.958. Questo trend sottolinea l’importanza dell’inclusività e dell’emancipazione femminile nel mondo dello sport. Inoltre, ben 17 milioni di persone si dichiarano interessate al calcio femminile, mentre altri sette milioni si riconoscono come tifosi appassionati.

L’impegno della Figc nel sostenere e sviluppare il calcio femminile è evidente. Nel 2023-2024, la federazione ha investito oltre 9 milioni di euro per potenziare il movimento, un incremento del 21,8% rispetto all’anno precedente. Questo investimento contribuirà a migliorare le infrastrutture e le opportunità per le giocatrici, rappresentando un passo importante verso la piena professionalizzazione del settore. La Figc è stata la prima federazione italiana a introdurre il professionismo femminile, aprendo nuove prospettive per le donne nel calcio.

Crescita degli ascolti e interesse mediatico

Un altro dato significativo è l’aumento degli ascolti televisivi. Negli ultimi tre anni, gli ascolti delle partite di calcio femminile sui canali generalisti sono più che raddoppiati, culminando in un record storico durante la Finale di Coppa Italia 2024, che ha registrato ben 530.000 telespettatori. Questo dimostra non solo l’interesse crescente verso il calcio femminile, ma anche la possibilità di attrarre un pubblico più ampio e diversificato.

Gabriele Gravina, presidente della Figc, ha commentato questi risultati sottolineando come il calcio continui a rappresentare il primo riferimento sportivo nazionale, sia per il numero di tesserati sia per il valore economico generato. Gravina ha evidenziato l’importanza di ReportCalcio come strumento di trasparenza e analisi, offrendo un’ampia gamma di informazioni e una profonda analisi delle tendenze del movimento. Questo report non solo analizza i dati attuali, ma propone anche strategie e soluzioni a medio e lungo termine, garantendo uno sviluppo reale e sostenibile per tutto il sistema calcistico italiano.

In un contesto in cui gli sport femminili stanno guadagnando sempre più visibilità e riconoscimento, il calcio femminile italiano si sta affermando come un esempio di crescita e successo. La continua espansione del numero di tesserate e l’incremento dell’interesse da parte dei media e del pubblico sono segnali positivi che suggeriscono un futuro luminoso per il calcio in Italia, non solo per gli uomini, ma anche per le donne.

Questo scenario di crescita è fondamentale per il futuro del calcio in Italia e dimostra come gli investimenti e le politiche di sviluppo possano portare a risultati tangibili. Il movimento calcistico italiano, con la sua storia e le sue tradizioni, è pronto a scrivere un nuovo capitolo, in cui le donne non solo giocano, ma diventano anche protagoniste del panorama sportivo nazionale. La strada da percorrere è ancora lunga, ma i segnali di crescita e interesse sono più che incoraggianti.

Stefano Cerulli

Stefano è un appassionato di sport e redattore sportivo con una carriera che riflette il suo profondo amore per il calcio e l'atletica. Nato a Milano nel 1985, ha nutrito fin da giovane una passione innata per lo sport, alimentata dalle domeniche passate sugli spalti dello stadio San Siro e dalle interminabili ore di allenamento sulle piste d'atletica locali. Dopo aver conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Milano, Stefano ha iniziato la sua carriera nel mondo del giornalismo sportivo. I suoi primi articoli, pubblicati su riviste minori, hanno subito messo in luce la sua abilità nel raccontare con vividezza e competenza le vicende sportive, catturando l'attenzione di un pubblico sempre più vasto. Stefano è noto per il suo stile di scrittura coinvolgente, capace di trasmettere non solo i fatti ma anche le emozioni e la tensione che caratterizzano ogni evento sportivo. La sua capacità di analisi e la profonda conoscenza tecnica dei diversi sport gli permettono di offrire ai lettori articoli di grande qualità, che spaziano dalle cronache più avvincenti alle analisi tattiche più approfondite. Oltre alla sua attività di redattore, è anche un promotore attivo dello sport giovanile. Dedica il suo tempo libero a organizzare eventi e workshop per giovani atleti, con l'obiettivo di trasmettere loro i valori dello sport e l'importanza della corretta informazione sportiva. Sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo sportivo, Stefano continua a essere una voce rispettata e autorevole nel giornalismo sportivo italiano, rappresentando un punto di riferimento per tutti gli appassionati di calcio e atletica.

Recent Posts

Roma accoglie Ghilardi: visite mediche in arrivo per il nuovo talento

L'AS Roma continua a rafforzare la propria rosa in vista della nuova stagione, e l'ultimo…

38 minuti ago

Arnaldi lotta ma cede a Zverev dopo un’intensa battaglia a Toronto

L'Open del Canada si sta rivelando un torneo di grande intensità e competizione, e tra…

2 ore ago

Mondiali di nuoto: la 4×200 e Quadarella brillano e conquistano la finale

I Mondiali di nuoto di Singapore stanno regalando emozioni forti agli appassionati, con gli atleti…

3 ore ago

Lecce sfida gli Emirati Arabi: una partita amichevole ricca di emozioni

Il Lecce continua il suo percorso di preparazione in vista della nuova stagione calcistica, affrontando…

13 ore ago

Paquetà scagionato in Inghilterra: la verità sulle accuse di scommesse

Il recente verdetto della commissione di regolamentazione indipendente ha portato un sollievo significativo per Lucas…

14 ore ago

Salvini sul Milan: perché i gol di luglio non fanno la differenza

L'interesse di Matteo Salvini per il Milan va oltre il semplice tifo; è una questione…

14 ore ago