Tennis

Coppa Davis: l’Italia deve battere il Cile e si qualifica se…

L’Italia del tennis torna in campo per giocarsi la qualificazione alle Finals di Coppa Davis a Malaga. Un cammino complicatosi, e neanche di poco, dopo l’inaspettata sconfitta contro il Canada. Quali sono le prospettive azzurre in ottica qualificazione?

Situazione compromessa ma non disperata

C’è modo e modo di perdere all’esordio e l’Italia ha scelto il peggiore. 0-3 con il Canada significa mettersi nelle peggiori condizioni possibili. La nazionale di Volandri, che affronterà il Cile (sempre battuto nei precedenti sei incontri in Davis) non ha alternative alla vittoria. Possibilmente anche larga, per pareggiare la differenza di scarto fra set vinti e persi ed entrare fra le prime due per volare in Spagna.

Conditio sine qua non: l’Italia deve battere il Cile

Il regolamento non lascia spazio alle interpretazioni. Le prime due classificate di ogni girone vanno in Spagna. Occhio al regolamento e alla differenza di punteggio negli incontri. Allo status quo, il Canada ha già la qualificazione in tasca. Ha vinto due partite senza perdere mai un punto. La Svezia invece ha già perso le sue due partite con un identico 0-3. Legittimo pensare che possano “ripetersi” anche contro gli azzurri. Alla luce dei risultati maturati e conditio sine qua non per sperare di assicurarsi un biglietto verso Malaga, è vincere contro il Cile. In caso di sconfitta, non vi sarebbero speranze: l’Italia sarebbe eliminata. Vincere, meglio se 3-0, permetterebbe di raddrizzare la prua e porterebbe la squadra nelle migliori condizioni possibili contro la Svezia, seppur con un occhio a quello che succederà fra Cile e Canada.

Tutte le possibili combinazioni per le Finals di Davis

Immagine | Ansa

Qualora i canadesi battessero il Cile, all’Italia sarebbe sufficiente vincere le loro due partite con qualsiasi punteggio contro Cile e Svezia. Se i sudamericani centrassero la vittoria contro il Canada, la situazione tenderebbe a complicarsi: in un arrivo a parità di partite vinte, si guarderebbe la classifica avulsa, con il punteggio dei singoli incontri vinti. In un arrivo a tre squadre con due vittorie, l’Italia, battendo il Cile 2-1 può puntare al massimo a un 5-4 che non basterebbe per centrare le Finals. Se l’Italia superasse il Cile 3-0, potrebbe chiudere nella migliore delle ipotesi il gruppo con un  6-3 che sarebbe sufficiente se il Cile battesse 2-1 il Canada. C’è anche la remota, ma comunque non impossibile, eventualità che tutte le squadre chiudano con lo stesso score di incontri vinti e persi e con l’identico bilancio di partite. A quel punto entrerebbe in vigore il quoziente set.

Luigi Pasquale Pellicone

Recent Posts

Ansu Fati in prestito al Monaco: una nuova avventura per il talento del Barcellona

L'attaccante spagnolo Ansu Fati, classe 2002, ha intrapreso un nuovo capitolo della sua carriera calcistica…

6 minuti ago

Sonego conquista il secondo turno a Wimbledon battendo Faria

Lorenzo Sonego ha iniziato nel migliore dei modi la sua avventura a Wimbledon, il torneo…

37 minuti ago

Cocciaretto sorprende a Wimbledon: vittoria su Pegula, numero 3 del ranking WTA

Elisabetta Cocciaretto ha regalato ai tifosi italiani un momento di grande gioia, trionfando nel suo…

1 ora ago

Sinner e Nardi: il derby azzurro che accende Wimbledon

L'aria di Wimbledon è carica di emozione e attesa, e quest'anno il torneo ha visto…

1 ora ago

Calhanoglu risponde a Lautaro e Marotta: le dichiarazioni che fanno discutere

La situazione in casa Inter sta diventando sempre più tesa, con recenti dichiarazioni che hanno…

2 ore ago

Atalanta investe 20 milioni per il giovane talento Ahanor del 2008

L'Atalanta, storica società calcistica bergamasca, continua a investire nel futuro con l'acquisto di Honest Ahanor…

3 ore ago