Categories: Vela

Coppa America: il legame tra Circolo Savoia e New Zealand dal 2017

L’alleanza tra il Reale Yacht Club Canottieri Savoia e il Team New Zealand rappresenta un capitolo affascinante nella storia della vela, con radici che risalgono al 2017. Questo legame, sebbene inizialmente non abbia prodotto risultati tangibili immediati, ha trovato nuova vita grazie all’assegnazione dell’America’s Cup a Napoli, un evento che ha suscitato un rinnovato entusiasmo tra i membri del Circolo Savoia. La pandemia di COVID-19 ha rallentato il progresso della collaborazione, ma ora si prospetta un futuro luminoso per entrambe le realtà.

La rinascita del legame tra circolo e team

L’assegnazione dell’America’s Cup a Napoli ha rappresentato un’opportunità unica per rafforzare i legami tra il Circolo Savoia e il Team New Zealand. La formalizzazione di questo gemellaggio è avvenuta nei primi giorni di luglio, creando un dialogo più profondo e significativo. Durante le celebrazioni per l’anniversario del Circolo, previsto per il 15 luglio, verrà condiviso questo importante traguardo. Questo evento non solo celebra la storia del Circolo Savoia, fondato nel 1893, ma segna anche l’inizio di un nuovo capitolo nella vela a Napoli.

Il ruolo del Circolo Savoia nell’America’s Cup

Fabrizio Cattaneo della Volta, presidente del Circolo Savoia, ha espresso entusiasmo per il riconoscimento del circolo come base logistica per il defender dell’America’s Cup del 2027. Questo riconoscimento sottolinea l’importanza del Circolo Savoia nel panorama velico internazionale. La presenza del Team New Zealand, noto per la sua forza competitiva, rappresenta un’opportunità straordinaria per il circolo napoletano. È interessante notare che il Team New Zealand è un rivale storico della barca italiana Luna Rossa, creando un’atmosfera di competizione accesa.

Un futuro di opportunità e sostenibilità

In vista dell’America’s Cup del 2027, Napoli si prepara a diventare il fulcro della vela internazionale, attirando l’attenzione di appassionati e turisti. Gli organizzatori stanno collaborando con le autorità locali per garantire il successo dell’evento, sia dal punto di vista sportivo che turistico. Inoltre, eventi collaterali, come regate di avvicinamento e attività di sensibilizzazione sulla sostenibilità marina, sono previsti per educare e coinvolgere la comunità.

  1. Promozione della cultura marinara: L’America’s Cup offrirà una piattaforma per valorizzare la tradizione marinara di Napoli.
  2. Coinvolgimento della comunità: Attività di sensibilizzazione mirano a educare il pubblico sulla sostenibilità nel settore della vela.
  3. Opportunità di crescita: La sinergia tra il Circolo Savoia e il Team New Zealand porterà nuove sfide e opportunità.

Con la preparazione per l’America’s Cup in pieno svolgimento, il Circolo Savoia e il Team New Zealand si avviano a scrivere un nuovo capitolo nella loro storia comune, caratterizzato da amicizia, competizione e passione per la vela. Questo legame è destinato a crescere, promettendo un futuro ricco di eventi emozionanti e significativi per il panorama velico italiano e internazionale.

Stefano Cerulli

Stefano è un appassionato di sport e redattore sportivo con una carriera che riflette il suo profondo amore per il calcio e l'atletica. Nato a Milano nel 1985, ha nutrito fin da giovane una passione innata per lo sport, alimentata dalle domeniche passate sugli spalti dello stadio San Siro e dalle interminabili ore di allenamento sulle piste d'atletica locali. Dopo aver conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Milano, Stefano ha iniziato la sua carriera nel mondo del giornalismo sportivo. I suoi primi articoli, pubblicati su riviste minori, hanno subito messo in luce la sua abilità nel raccontare con vividezza e competenza le vicende sportive, catturando l'attenzione di un pubblico sempre più vasto. Stefano è noto per il suo stile di scrittura coinvolgente, capace di trasmettere non solo i fatti ma anche le emozioni e la tensione che caratterizzano ogni evento sportivo. La sua capacità di analisi e la profonda conoscenza tecnica dei diversi sport gli permettono di offrire ai lettori articoli di grande qualità, che spaziano dalle cronache più avvincenti alle analisi tattiche più approfondite. Oltre alla sua attività di redattore, è anche un promotore attivo dello sport giovanile. Dedica il suo tempo libero a organizzare eventi e workshop per giovani atleti, con l'obiettivo di trasmettere loro i valori dello sport e l'importanza della corretta informazione sportiva. Sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo sportivo, Stefano continua a essere una voce rispettata e autorevole nel giornalismo sportivo italiano, rappresentando un punto di riferimento per tutti gli appassionati di calcio e atletica.

Share
Published by
Stefano Cerulli

Recent Posts

Italia trionfa contro la Turchia nella Nations League di pallavolo femminile

L'Italia continua a dimostrare la sua straordinaria forza nel panorama della pallavolo femminile, battendo la…

1 ora ago

Mondiale Club: l’inizio di una nuova era dorata per il calcio di club secondo Infantino

Il presidente della FIFA, Gianni Infantino, ha recentemente condiviso la sua entusiastica visione sulla Coppa…

2 ore ago

Roma punta forte su Rios e Wesley, mentre la Juve prepara l’assalto a André

Con l'avvio dei ritiri alle porte, la Roma si sta rivelando protagonista indiscussa del calciomercato…

3 ore ago

Sudafrica travolge l’Italia nella ‘Summer Series’: un 45-0 da dimenticare

Il 29 luglio 2023, il Nelson Mandela Bay Stadium di Port Elizabeth ha ospitato un…

3 ore ago

Vivarini esprime il suo orgoglio per la nuova avventura a Pescara

Questa sera, presso l'Ekk hotel di Città Sant'Angelo, si è svolta la conferenza stampa di…

4 ore ago

Pellielo conquista la Coppa del Mondo di tiro a volo a 55 anni: un trionfo senza tempo

Il mondo del tiro a volo continua a riservare sorprese incredibili e, in questo contesto,…

4 ore ago