In un’intervista post-partita rilasciata ai microfoni di Dazn, il tecnico del Napoli, Antonio Conte, ha espresso il suo sollievo e soddisfazione dopo il successo ottenuto contro il Cagliari, una vittoria che si è materializzata nei minuti finali del match. “Al nostro gol negli ultimi secondi ho detto finalmente”, ha dichiarato Conte, sottolineando l’importanza di questo successo per la morale della squadra.
una partita complessa
La partita contro il Cagliari non è stata semplice. Il Napoli si è trovato di fronte a un avversario molto intenso e ben organizzato, che ha messo in difficoltà i partenopei fino all’ultimo istante. Conte ha commentato: “Ci sono partite in cui corri un grandissimo rischio di perdere, ma abbiamo giocato da squadra vera con pazienza, cercando di trovare situazioni per fare gol”. La determinazione e la resilienza mostrate dai suoi ragazzi hanno permesso di superare una fase di stallo, che sembrava destinata a concludersi con un pareggio.
Il Cagliari, infatti, ha dimostrato una difesa solida e ben strutturata, sorprendendo Conte. “Oggi sembrava stregata contro un Cagliari molto intenso e difensivo come non me lo aspettavo. Ma siamo stati bravi a non concedere ripartenze e questo vuol dire che siamo cresciuti in mentalità e azione“. Questo aspetto è fondamentale per una squadra che aspira a competere ai massimi livelli, soprattutto in un campionato come la Serie A, dove ogni punto è cruciale.
investimenti strategici nel mercato estivo
Conte ha anche parlato del mercato estivo, evidenziando come il Napoli abbia investito su nuovi calciatori in grado di sostenere le ambizioni della squadra. “Abbiamo preso calciatori che ci possono dare una mano nel presente e altri per il futuro del Napoli”, ha affermato, sottolineando l’importanza di avere una rosa ampia e competitiva. “Non possiamo basarci su 12-13 giocatori, e quest’anno ci servivano calciatori nuovi in una squadra scudettata”.
Uno dei nuovi acquisti, Elmas, è stato menzionato da Conte come un giocatore che, sebbene non fosse disponibile per questa partita, avrebbe potuto fare la differenza. “Ora arriva Elmas, che oggi dalla panchina ci avrebbe dato una mano, e dovrebbe arrivare anche Hojlund come sostituzione di Lukaku“, ha spiegato il tecnico. La situazione di Lukaku, alle prese con un infortunio, ha costretto Conte a riorganizzare le sue strategie, e l’arrivo di un attaccante di qualità diventa fondamentale per mantenere alte le ambizioni del Napoli.
valorizzazione dei giovani talenti
In merito a Lucca, un giocatore giovane che il Napoli ha ingaggiato, Conte ha affermato che il suo obiettivo è farlo crescere e imparare accanto a Lukaku, ma con l’infortunio dell’attaccante belga, il giovane dovrà adattarsi rapidamente. “Deve continuare a lavorare in maniera seria e deve capire bene come entrare bene in determinati meccanismi della squadra”, ha sottolineato Conte, dimostrando la sua volontà di credere nel potenziale dei giovani calciatori.
Un altro aspetto trattato da Conte è il ritorno di alcuni giocatori dopo infortuni, come Buongiorno, e l’esordio di Ambrosino, un giovane promettente. “Sono due giocatori che resteranno in rosa, perché abbiamo comunque bisogno di avere un tot di giocatori per affrontare tutte le competizioni”, ha affermato. La presenza di giovani talenti come Ambrosino e Vergara rappresenta una strategia chiave per il Napoli, che, nonostante un vivaio non molto ampio, cerca di valorizzare i propri giovani.
“Il segnale che ho voluto mandare a tutti, anche a loro, è che saranno parte integrante della rosa”, ha detto Conte, evidenziando la sua volontà di integrare i giovani nel progetto del Napoli. Questo approccio non solo aiuta a creare una cultura di squadra, ma consente anche ai giovani di acquisire esperienza in un contesto di alta competitività.
Infine, la vittoria contro il Cagliari rappresenta un passo importante per il Napoli in questo avvio di stagione. Con i prossimi impegni in Serie A e in altre competizioni, la squadra di Conte dovrà mantenere alta la concentrazione e la determinazione. L’obiettivo resta chiaro: competere per il titolo e proseguire su una strada di crescita e sviluppo che possa portare il Napoli ai vertici del calcio italiano e, perché no, europeo.
Conte, con la sua esperienza e il suo approccio pragmatico, sembra avere le idee chiare su come gestire la rosa e affrontare le sfide che si presenteranno. La sua fiducia nel gruppo e nei giovani talenti è un elemento che potrebbe rivelarsi cruciale per il futuro del Napoli.