Conte: dominio in campo, ma il finale è da brividi

Conte: dominio in campo, ma il finale è da brividi

Conte: dominio in campo, ma il finale è da brividi - ©ANSA Photo

Stefano Cerulli

14 Settembre 2025

La recente vittoria del Napoli contro la Fiorentina ha messo in evidenza le qualità della squadra allenata da Antonio Conte, ma ha anche rivelato alcune criticità da affrontare. Il giovane attaccante danese Rasmus Hojlund, arrivato dal Manchester United, ha già dimostrato il suo valore, segnando un gol e fornendo un’ottima prestazione. Conte ha espresso il suo entusiasmo per le potenzialità di Hojlund, sottolineando come il calciatore di soli 22 anni possa crescere ulteriormente e diventare un elemento chiave per il futuro della squadra.

Dominio e affanno nel finale

Il Napoli ha dominato gran parte dell’incontro, creando numerose occasioni da gol. Tuttavia, Conte ha manifestato preoccupazione per la gestione del finale di partita, quando la squadra ha mostrato segni di affanno, nonostante avesse anche la possibilità di segnare un quarto gol. “Non mi è piaciuto il finale, dobbiamo migliorare in questo e i ragazzi lo sanno”, ha dichiarato il tecnico, evidenziando la necessità di affinare la condizione fisica e mentale della squadra per gestire al meglio i momenti cruciali delle partite.

Integrazione dei nuovi giocatori

L’allenatore partenopeo ha anche fatto riferimento alla necessità di integrare i nuovi giocatori all’interno del gruppo. “Il fatto che siano entrati tanti nuovi giocatori è stato importante. Abbiamo voluto ampliare la rosa visti i tanti impegni. Restiamo equilibrati”, ha aggiunto Conte, sottolineando come la profondità della rosa sia fondamentale per affrontare una stagione intensa e ricca di competizioni.

Le sfide della Fiorentina

Dall’altra parte, Stefano Pioli, allenatore della Fiorentina, ha espresso la sua delusione per la pesante sconfitta. Nonostante il risultato, Pioli ha difeso le capacità dei suoi giocatori, riconoscendo che le aspettative create intorno alla squadra possono diventare un peso. “Se abbiamo creato troppe aspettative e non sappiamo gestirle è un problema nostro”, ha dichiarato, evidenziando l’importanza di mantenere la calma e la lucidità in situazioni di pressione.

Pioli ha anche commentato la prestazione della sua squadra, affermando che l’approccio iniziale non è stato soddisfacente. “Non siamo soddisfatti della classifica visto che abbiamo appena due punti”, ha detto, facendo riferimento al gap con le altre squadre di vertice, incluso il Napoli, campione d’Italia in carica.

Pazienza e fiducia nel progetto

Nonostante le critiche ricevute, Pioli ha chiesto pazienza e fiducia nei confronti del suo progetto. “Le pressioni devono essere un privilegio, nessuno ha la bacchetta magica, sono appena due mesi che abbiamo iniziato”, ha affermato, evidenziando come la squadra possa migliorare con il tempo e il lavoro. La fiducia dei tifosi, secondo Pioli, è fondamentale per il percorso di crescita della Fiorentina.

Nel complesso, la partita ha messo in luce il talento e le potenzialità del Napoli, ma ha anche rivelato le difficoltà che la Fiorentina sta affrontando in questo avvio di stagione. La sfida tra le due squadre rappresenta un momento cruciale per entrambe: per il Napoli, la necessità di consolidare il proprio dominio; per la Fiorentina, la volontà di risollevarsi e trovare la giusta continuità di risultati.

Le parole di Conte e Pioli riflettono la complessità del calcio moderno, dove la gestione delle aspettative e delle pressioni gioca un ruolo fondamentale. Entrambi i tecnici sono consapevoli che ogni partita è un’opportunità di crescita e apprendimento, e che solo attraverso il lavoro duro e la determinazione si possono raggiungere risultati significativi.

Nel frattempo, i tifosi possono continuare a sognare, sperando di vedere il massimo delle potenzialità dei loro beniamini nelle prossime sfide. Il campionato è lungo e ricco di sorprese, e ogni incontro rappresenta una nuova possibilità per entrambe le squadre. La strada verso il successo è ancora tutta da scrivere, e le prossime settimane saranno decisive per capire se Napoli e Fiorentina riusciranno a trovare la continuità necessaria per competere ai massimi livelli.

Change privacy settings
×