Conte avverte: Rischiare Hojlund e McTominay non ha senso

Conte avverte: Rischiare Hojlund e McTominay non ha senso

Conte avverte: Rischiare Hojlund e McTominay non ha senso - ©ANSA Photo

Stefano Cerulli

18 Ottobre 2025

Nella recente sconfitta per 1-0 contro il Torino, il tecnico del Napoli, Antonio Conte, ha affrontato il tema del doppio forfait di due giocatori chiave, Rasmus Hojlund e Scott McTominay. Conte ha dichiarato: “McTominay ha sei punti sulla caviglia, Hojlund aveva un fastidio muscolare: non aveva senso rischiare e io non forzo nessuno. Meglio un cavallo sano che uno zoppo”. Queste parole evidenziano non solo la cautela del mister nei confronti della salute dei suoi giocatori, ma anche una strategia a lungo termine per il Napoli, che punta a costruire una squadra competitiva senza compromettere la disponibilità dei suoi atleti.

prestazione del napoli contro il torino

Il match contro il Torino ha mostrato un Napoli che, sebbene abbia avuto il possesso palla e un buon numero di azioni, non è riuscito a concretizzare. Conte ha affermato: “Siamo stati troppo bellini, ma non avevamo quell’energia e quella cattiveria per fare male”. Questo commento mette in luce una questione cruciale: la mancanza di incisività in fase offensiva. Attualmente, il Napoli si trova al 14° posto per concretizzazione delle azioni, un dato che deve far riflettere e che sottolinea la necessità di migliorare in questo fondamentale aspetto del gioco.

filosofia di conte

Nonostante il risultato negativo, Conte ha scelto di mantenere un atteggiamento positivo, affermando che “dobbiamo scindere le prestazioni dai risultati”. Questa filosofia è particolarmente importante in un campionato così competitivo come la Serie A, dove le squadre possono alternarsi tra prestazioni brillanti e risultati deludenti. “Anche contro il Milan abbiamo perso, ma con una gara positiva”, ha continuato Conte, dimostrando di avere fiducia nel processo di crescita della sua squadra.

la vittoria del torino

Dall’altra parte del campo, l’allenatore del Torino, Marco Baroni, ha festeggiato la sua prima vittoria casalinga in campionato. “I tifosi cantavano ‘Vi vogliamo così’, e anche io voglio sempre questo Toro”, ha dichiarato Baroni dopo la sua seconda vittoria stagionale. Il suo entusiasmo è palpabile e riflette il desiderio di costruire una squadra solida e competitiva. “Ci prendiamo questo successo così importante: siamo sulla strada giusta, ora dobbiamo continuare”, ha aggiunto, sottolineando l’importanza dei risultati per consolidare la fiducia nel progetto tecnico.

Il protagonista indiscusso della serata è stato l’attaccante Giovanni Simeone, noto come “Cholito”, che ha segnato il gol decisivo per la vittoria del Torino. Baroni non ha risparmiato complimenti per il suo giocatore: “È un esempio per tutti, è un piacere poterlo allenare”. Le parole del mister evidenziano non solo la qualità del calciatore, ma anche il suo impatto nel gruppo spogliatoio. Simeone, che ha un passato nel Napoli, ha dimostrato di essere un valore aggiunto per il Torino, contribuendo non solo con i gol ma anche con la sua esperienza.

La sconfitta del Napoli ha portato a riflessioni più ampie sulle dinamiche del campionato. La squadra, pur avendo una rosa di grande valore, sembra dover ancora trovare la giusta sintonia tra i reparti. La gestione degli infortuni di Hojlund e McTominay è un aspetto cruciale per Conte, che deve bilanciare la necessità di avere in campo i migliori giocatori con la salvaguardia della loro integrità fisica. Il tecnico sa bene che, per competere ai massimi livelli, è fondamentale avere una rosa al completo.

In questo contesto, il Napoli dovrà lavorare sodo per migliorare la propria capacità di finalizzazione. La qualità dei singoli, unita a un gioco di squadra ben orchestrato, rappresenta la chiave per tornare a vincere. La prossima partita sarà un test importante per valutare i progressi della squadra e la capacità di reagire dopo una sconfitta. Conte, con la sua esperienza, sa che il campionato è lungo e che ci saranno molte occasioni per rimediare a questo passo falso.

La rivalità tra Napoli e Torino, storicamente significativa nel calcio italiano, ha ripreso vigore in questa stagione, e i tifosi di entrambe le squadre si aspettano prestazioni di alto livello. Mentre il Napoli cerca di trovare la sua forma ottimale, il Torino si sta affermando come una realtà solida, capace di mettere in difficoltà anche le squadre di vertice. La lotta per la parte alta della classifica si fa sempre più serrata, e ogni partita sarà fondamentale per le ambizioni di entrambe le squadre.

Change privacy settings
×