Conte adotta la difesa a tre per affrontare le assenze a centrocampo nella Champions

Conte adotta la difesa a tre per affrontare le assenze a centrocampo nella Champions

Conte adotta la difesa a tre per affrontare le assenze a centrocampo nella Champions - ©ANSA Photo

Luca Baldini

24 Novembre 2025

La fase a gironi della UEFA Champions League rappresenta un momento cruciale per ogni squadra, e Antonio Conte è consapevole dell’importanza delle scelte tattiche in questo contesto. In vista del match di domani contro il Qarabag, squadra azera capace di mettere in difficoltà anche avversari più blasonati, il tecnico del Napoli ha annunciato una ristrutturazione della formazione dovuta all’emergenza infortuni nel centrocampo. Questa decisione di adottare una difesa a tre non è solo una risposta alle assenze, ma segna un cambiamento di mentalità che potrebbe rivelarsi decisivo nel percorso europeo del Napoli.

La necessità di adattarsi

La scelta di schierare una difesa a tre è influenzata dalle assenze di alcuni giocatori chiave a centrocampo. Attualmente, il Napoli deve fare a meno di elementi fondamentali, costringendo Conte a riorganizzare l’undici titolare. “La svolta della difesa a tre è figlia dell’emergenza non tanto in quel reparto, ma a centrocampo dove ne avevamo disponibili solo due,” ha dichiarato Conte in conferenza stampa. Questa situazione sottolinea la necessità di trovare soluzioni alternative e di adattarsi, un approccio che il tecnico ha sempre sostenuto nella sua carriera.

Un piano di gioco ben definito

Per affrontare il Qarabag, il Napoli dovrà presentarsi in campo con una formazione solida e un piano di gioco chiaro. “Bisognerà continuare a fare di necessità virtù,” ha aggiunto Conte, evidenziando l’importanza di mantenere un’organizzazione che permetta alla squadra di sapere esattamente cosa fare in fase di possesso e non possesso. Questo approccio è fondamentale in Champions League, dove gli avversari possono essere imprevedibili e capaci di colpire in contropiede.

La difesa a tre offre diversi vantaggi, tra cui:

  1. Maggiore solidità difensiva, essenziale contro squadre che possono sfruttare le ripartenze.
  2. Un centrocampista centrale che funge da collante tra difesa e attacco, garantendo fluidità nel gioco.

La capacità di adattarsi a situazioni di emergenza è uno dei tratti distintivi del lavoro di Conte, che ha dimostrato di saper trarre il massimo dai suoi giocatori, indipendentemente dalle circostanze.

L’importanza della panchina

In questo contesto, il Napoli dovrà fare affidamento su giocatori che, pur non essendo titolari abituali, possono rivelarsi decisivi. La panchina, in una competizione come la Champions, può essere un’arma a doppio taglio. Da un lato, la mancanza di esperienza può pesare; dall’altro, offre l’opportunità a giovani talenti di mettersi in mostra. La Champions è un palcoscenico ideale per testare le proprie capacità e molti giovani del Napoli potrebbero trovare l’occasione giusta per brillare.

La sfida contro il Qarabag non è solo una questione di punti, ma anche di prestigio. Ogni vittoria aggiunge valore alla storia del club, e affrontare una squadra che ha dimostrato di poter creare sorprese richiede massima attenzione e preparazione. Conte ha avvisato i suoi ragazzi: “Ogni partita in Champions è una battaglia, e non possiamo permetterci di sottovalutare nessuno”.

La filosofia di lavoro di Conte

L’approccio di Conte si riflette nella sua filosofia di lavoro. Ogni allenamento è un’opportunità per migliorare e prepararsi agli impegni futuri. “Sui moduli tattici – spiega Conte – in ogni caso ci devi lavorare per mettere i giocatori nelle condizioni di affrontare le partite nel modo migliore”. La flessibilità e la capacità di adattarsi a diverse situazioni di gioco sono caratteristiche che definiscono il suo metodo di allenamento.

Il Napoli si prepara quindi a scendere in campo con una nuova configurazione tattica, consapevole che ogni dettaglio può fare la differenza. La difesa a tre potrebbe non solo rappresentare una soluzione temporanea, ma anche un’opportunità per ricostruire un’identità di squadra più solida e coesa. In un torneo come la Champions League, dove ogni errore può costare caro, la capacità di adattarsi e rispondere alle sfide diventa fondamentale per il successo. Con la guida di Conte, il Napoli cercherà di affrontare l’impegno con determinazione, sperando di portare a casa un risultato positivo che possa dare una spinta morale e di classifica nella competizione europea.

Change privacy settings
×