
Conero Running: trionfi marocchini e cechi nella corsa del weekend - ©ANSA Photo
La Conero Running 2025 si è affermata come un evento di grande successo, grazie all’alta partecipazione e alle prestazioni straordinarie degli atleti. Si è svolta nel suggestivo scenario del Conero, dove il marocchino Ahmed Eddami ha trionfato nella mezza maratona maschile, completando il percorso in un tempo di 1h10’26”. Nella gara femminile, l’atleta ceca Petra Pastorova ha conquistato il primo posto con un tempo di 1h23’31”, dimostrando una netta superiorità rispetto alle avversarie.
I risultati delle gare
Il podio maschile ha visto la presenza di altri due marocchini:
- Ismail El Haissoufi – secondo posto con un distacco di oltre due minuti dal vincitore.
- Rachid Benhamdame – terzo classificato.
Il miglior atleta italiano della gara è stato Luca Boinega, che si è piazzato quarto, mentre il belga Laurent Squadroni ha concluso al quinto posto. Nella competizione femminile, la seconda posizione è andata a Sara Cortona, seguita da Ilaria Colonnella e Laura Boinega, mentre Natalia Piana ha chiuso in quarta posizione.
Partecipazione e beneficenza
La manifestazione ha visto la partecipazione complessiva di 1.569 atleti, che hanno preso parte non solo alla mezza maratona, ma anche alle distanze più brevi di 10 km e 4 km, oltre ai piccoli partecipanti della Mini Run. Questa varietà ha reso l’evento accessibile a un ampio pubblico, contribuendo a promuovere la cultura della corsa nella regione. Un euro della quota di iscrizione è stato devoluto alla Fondazione Ospedale Salesi ETS, un gesto che sottolinea l’impegno della manifestazione verso la solidarietà e il supporto alla comunità.
Negli ultimi tredici anni, la Conero Running ha raccolto quasi 22mila euro da destinare in beneficenza, dimostrando come lo sport possa essere un veicolo di aiuto e sostegno per chi ne ha bisogno. Questo aspetto è particolarmente significativo in un periodo in cui il supporto alle strutture sanitarie è più che mai necessario.
Inclusione e atmosfera
Le emozioni non sono mancate, grazie agli Insuperabili di Giulia, un gruppo di atleti con disabilità che hanno partecipato alla manifestazione con grande entusiasmo. Questi “spingitori” hanno animato il percorso, facendo sentire tutti i partecipanti parte di un grande evento inclusivo. È fondamentale sottolineare come la Conero Running non sia solo una competizione sportiva, ma un’opportunità per promuovere l’inclusione sociale e sostenere la comunità.
In un momento di riflessione prima della partenza, è stato osservato un minuto di silenzio in memoria di Papa Francesco, un gesto che ha unito tutti i partecipanti in un momento di rispetto e solidarietà. Questa iniziativa ha dimostrato come lo sport possa essere un luogo di incontro e di condivisione, capace di unire persone di diverse culture.
Il percorso della Conero Running si snoda attraverso paesaggi mozzafiato, con vista sul mare e sulle colline circostanti, rendendo la corsa un’esperienza non solo competitiva ma anche turistica. La bellezza del Conero attira ogni anno corridori provenienti da ogni parte del mondo, contribuendo a promuovere il territorio marchigiano. La presenza di atleti stranieri come Eddami e Pastorova testimonia l’attrattiva internazionale dell’evento, che si sta affermando sempre di più nel panorama delle corse di lunga distanza.
L’organizzazione, a cura del Grottini Team sotto la direzione di Andrea Carpineti, ha dimostrato grande professionalità nella gestione dell’evento, garantendo che ogni dettaglio fosse curato. Questo impegno ha portato a un riscontro molto positivo, con molti corridori che hanno espresso la volontà di partecipare nuovamente in futuro.
La Conero Running rappresenta quindi un importante appuntamento per il mondo del podismo, non solo per le sfide sportive che offre, ma anche per l’attenzione verso tematiche sociali e di solidarietà. La manifestazione dimostra come lo sport possa essere un potente strumento di cambiamento, capace di unire le persone e di sostenere cause importanti. In questo contesto, la Conero Running si conferma non solo una gara, ma un evento che celebra la vita, la salute e il benessere, invitando tutti a prendersi cura di sé e a partecipare attivamente alla comunità.