Como sorprende la Fiorentina con una vittoria in trasferta 2-1

Como sorprende la Fiorentina con una vittoria in trasferta 2-1

Como sorprende la Fiorentina con una vittoria in trasferta 2-1 - ©ANSA Photo

Stefano Cerulli

21 Settembre 2025

La partita tra Fiorentina e Como, disputata allo stadio Artemio Franchi, ha riservato sorprese e colpi di scena, con i lariani che hanno trionfato con un punteggio di 2-1. Questo risultato ha inflitto alla squadra viola la loro seconda sconfitta consecutiva in questo avvio di campionato, rendendo il contesto ancora più critico. La gara è iniziata con un buon auspicio per la Fiorentina, che si è portata in vantaggio al 6′ grazie a un bel gol di Rolando Mandragora. L’ex centrocampista della Juventus ha sfruttato un’azione manovrata, insaccando il pallone in rete e dando il via a una prima frazione di gioco caratterizzata da un predominio dei padroni di casa.

Un inizio promettente per la fiorentina

Nei primi 45 minuti, la Fiorentina ha mostrato un buon gioco, creando diverse occasioni da gol e mantenendo il controllo del possesso palla. La squadra di Vincenzo Italiano, nonostante le difficoltà iniziali di questo inizio di campionato, sembrava finalmente aver trovato la giusta fluidità. Mandragora e il resto del centrocampo lavoravano bene per supportare l’attacco. Tuttavia, la Fiorentina non è riuscita a chiudere la partita nel primo tempo, lasciando aperta la possibilità di una rimonta da parte degli avversari.

La reazione del como

Il Como, dal canto suo, ha iniziato la partita con il piede lento, ma ha saputo reagire prontamente. Già al 20′, il difensore Kempf ha pareggiato i conti con un colpo di testa su un calcio d’angolo, sfruttando una disattenzione della retroguardia viola. Questo gol ha dato nuova vita agli ospiti, che hanno iniziato a guadagnare fiducia e a mettere in difficoltà la difesa fiorentina. La Fiorentina ha continuato a cercare di riottenere il controllo della partita, ma ha lasciato spazi sempre più ampi, permettendo al Como di attaccare con maggiore incisività.

Un finale drammatico

Nella ripresa, il Como si è mostrato sempre più propositivo, mentre la Fiorentina ha faticato a ritrovare il ritmo del primo tempo. Gli uomini di Italiano hanno provato a rispondere, ma gli attaccanti, tra cui il giovane Luka Jovic, non sono riusciti a concretizzare le occasioni create. La mancanza di lucidità sotto porta e l’imprecisione nei passaggi hanno contribuito a mantenere il punteggio in equilibrio.

Il Como, approfittando di questo momento di difficoltà della Fiorentina, ha continuato a spingere. Gli ospiti, guidati dall’allenatore Moreno Longo, hanno mostrato una grande determinazione e spirito di squadra. La pressione ha dato i suoi frutti al 93′, quando Addai ha siglato il gol del sorpasso, sorprendendo la difesa viola con una conclusione precisa che ha lasciato il portiere Pietro Terracciano senza possibilità di intervento. L’esultanza dei giocatori del Como ha riempito il settore ospiti, mentre i tifosi della Fiorentina, increduli, hanno assistito a una nuova delusione.

Questa sconfitta ha portato la Fiorentina a una posizione difficile in classifica, con soli due punti dopo le prime quattro giornate, mentre il Como, grazie a questa vittoria, ha raggiunto sette punti. Le critiche nei confronti della Fiorentina si fanno sempre più insistenti, e la società dovrà riflettere su come migliorare la situazione, sia dal punto di vista tecnico che tattico.

Il prossimo impegno per la Fiorentina sarà fondamentale per ritrovare fiducia e slancio. La squadra avrà bisogno di una reazione decisa e di una prestazione convincente per risalire la classifica e rispondere alle aspettative dei propri tifosi, che sperano in un cambio di rotta dopo un inizio di stagione così deludente. Nel frattempo, il Como ha dimostrato di essere una squadra in crescita, capace di affrontare le avversità e di lottare fino all’ultimo minuto.

La Serie A continua a riservare sorprese, e il campionato è ancora lungo e pieno di sfide avvincenti. La Fiorentina dovrà lavorare sodo per correggere i difetti emersi in campo, mentre il Como potrà affrontare le prossime partite con maggiore autostima e determinazione. La partita di ieri è stata una lezione per entrambi i team: per la Fiorentina, un richiamo all’attenzione e alla concentrazione; per il Como, la conferma che con il giusto atteggiamento e un gioco di squadra si possono ottenere grandi risultati anche contro avversari di maggior prestigio.

Change privacy settings
×