In un contesto lavorativo in continua evoluzione, la sinergia tra sport e professione sta diventando sempre più cruciale. In questo scenario, Comau, leader mondiale nel settore dell’automazione e della robotica, ha deciso di abbracciare il progetto Mesp@rt, un’iniziativa innovativa che punta a valorizzare le competenze e le esperienze acquisite attraverso lo sport agonistico, trasferendole con successo in vari ambiti industriali.
Il progetto Mesp@rt offre un’opportunità unica per atleti ed ex atleti di applicare le abilità personali sviluppate durante la loro carriera sportiva nel mondo del lavoro. Comau, con sede a Grugliasco, è diventata il primo ambassador di questo progetto, formalizzando la sua adesione in una cerimonia alla presenza del CEO Pietro Gorlier e di Gianni Lanfranco, presidente di Sport/Innovation Hub e ex pallavolista di successo.
l’importanza delle competenze sportive nel lavoro
L’accordo è stato siglato nell’headquarter di Comau, un luogo simbolico non solo per la sua rilevanza industriale, ma anche per il suo impegno nella promozione di iniziative che favoriscono l’occupazione e lo sviluppo delle competenze. Gorlier ha sottolineato che “le competenze sviluppate attraverso la pratica sportiva rappresentano risorse fondamentali ed efficaci per affrontare le sfide professionali”. Le abilità trasferibili includono:
- Leadership
- Resilienza
- Lavoro di squadra
- Gestione dello stress
Queste doti si rivelano preziose nel contesto lavorativo odierno.
creare un ponte tra sport e industria
Gianni Lanfranco ha evidenziato che Mesp@rt celebra il valore che lo sport apporta non solo alla salute e al benessere fisico, ma anche allo sviluppo lavorativo e sociale di atleti e ex atleti. Il progetto mira a creare un ponte tra il mondo dello sport e quello dell’industria, facilitando l’inserimento lavorativo di chi ha dedicato la propria vita all’agonismo.
Mesp@rt, con il supporto di partner come Comau, si propone di sensibilizzare le aziende sull’importanza di valorizzare le esperienze sportive. Questo approccio innovativo risponde a un bisogno crescente di diversificare le competenze nei contesti lavorativi moderni. Con l’aumento dell’automazione e delle nuove tecnologie, le aziende devono cercare talenti che possiedano non solo abilità tecniche, ma anche soft skills, come la capacità di lavorare in team e gestire situazioni di pressione.
responsabilità sociale e opportunità di crescita
L’adesione di Comau a Mesp@rt si inserisce in un contesto più ampio di responsabilità sociale d’impresa, in cui le aziende sono chiamate a contribuire allo sviluppo della comunità investendo nel capitale umano. Comau non solo sostiene il progetto, ma si propone come esempio di come il settore industriale possa collaborare attivamente con il mondo dello sport per creare opportunità di crescita e sviluppo.
La scelta di Comau di essere pioniera in questo ambito non è casuale. L’azienda ha sempre cercato di anticipare le tendenze del mercato, adattando le proprie strategie alle nuove sfide. Oggi, l’integrazione delle competenze sportive nel mondo del lavoro rappresenta una delle sfide più interessanti e promettenti, e Comau si posiziona in prima linea per affrontarla.
Il progetto Mesp@rt non è solo una semplice iniziativa, ma una vera e propria strategia per il futuro, destinata a cambiare il modo in cui percepiamo e valorizziamo le esperienze sportive in ambito lavorativo. Con l’impegno di aziende come Comau e il supporto di figure di spicco nel mondo dello sport, si apre una nuova era in cui le competenze acquisite attraverso l’agonismo possono trovare un’applicazione concreta e proficua nel mondo del lavoro, apportando benefici sia agli individui che alle aziende stesse.