Comau diventa il primo ambassador di Mesp@rt: lo sport come ponte verso il lavoro

Comau diventa il primo ambassador di Mesp@rt: lo sport come ponte verso il lavoro

Comau diventa il primo ambassador di Mesp@rt: lo sport come ponte verso il lavoro - ©ANSA Photo

Stefano Cerulli

22 Settembre 2025

Comau ha recentemente assunto il ruolo di primo ambassador del progetto MEsp@rt, un’iniziativa innovativa che punta a valorizzare le competenze acquisite attraverso lo sport agonistico e a facilitarne l’applicazione nel mondo del lavoro. Coordinato da Sport Innovation Hub APS in collaborazione con il Coni CR Piemonte e sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, questo progetto rappresenta un’importante opportunità per atleti, ex-atleti, volontari e operatori del settore sportivo, favorendo la loro inclusione professionale.

L’accordo che sancisce questa collaborazione è stato formalizzato nella sede di Comau a Grugliasco, alla presenza di Pietro Gorlier, CEO di Comau, e Gianni Lanfranco, presidente di Sport Innovation Hub ed ex pallavolista olimpico. Durante l’incontro, Gorlier ha sottolineato come le abilità sviluppate attraverso lo sport, come lo spirito di squadra, la concentrazione e la resilienza, siano risorse fondamentali per affrontare le sfide professionali. “Per questo abbiamo scelto di sostenere MEsp@rt, convinti che lo sport sia una palestra di vita”, ha dichiarato Gorlier, evidenziando il valore che l’esperienza sportiva può portare nel contesto lavorativo.

l’obiettivo di MEsp@rt

MEsp@rt si propone di offrire un percorso di orientamento e formazione che consenta di trasformare le esperienze sportive in micro-credenziali riconosciute a livello europeo. Queste credenziali serviranno a facilitare l’ingresso o il reinserimento nel mondo del lavoro, aiutando così coloro che hanno dedicato gran parte della loro vita allo sport a trovare nuove opportunità professionali. L’approccio del progetto è particolarmente innovativo, poiché riconosce e valorizza le competenze trasversali sviluppate dagli atleti, che spesso non sono adeguatamente rappresentate nei tradizionali sistemi di valutazione delle competenze.

  1. Riconoscimento delle competenze trasversali
  2. Creazione di micro-credenziali
  3. Facilitazione dell’ingresso nel mondo del lavoro

il valore della sinergia tra sport e lavoro

Gianni Lanfranco ha espresso grande entusiasmo per l’ingresso di Comau nel network di MEsp@rt, affermando: “Questo progetto celebra il contributo dello sport non solo per il benessere individuale, ma anche per lo sviluppo professionale e sociale dei nostri atleti”. La sinergia tra il mondo dello sport e quello del lavoro è fondamentale in un contesto economico in continua evoluzione, dove le soft skills, come il lavoro di squadra e la capacità di adattamento, sono sempre più richieste dai datori di lavoro.

Il progetto MEsp@rt non si limita a fornire competenze professionali, ma ha anche un impatto positivo sulla comunità sportiva e sull’intero tessuto sociale. Attraverso l’inclusione di atleti e operatori sportivi nel mercato del lavoro, si promuove un ciclo virtuoso che può contribuire al benessere collettivo e alla crescita economica. Questo approccio è particolarmente rilevante in un momento storico in cui la pandemia ha messo a dura prova il settore sportivo, portando a una riflessione profonda sulle opportunità di reinserimento professionale per coloro che sono stati colpiti.

un modello replicabile

Il modello di MEsp@rt potrebbe essere replicato anche in altre regioni d’Italia e oltre, creando una rete di supporto simile che valorizzi le esperienze sportive come risorse preziose nel mercato del lavoro. La creazione di micro-credenziali, riconosciute a livello europeo, offre agli atleti una chance concreta di tradurre le loro esperienze in competenze spendibili, abbattendo le barriere che spesso si frappongono tra il mondo dello sport e il mondo professionale.

La collaborazione tra Sport Innovation Hub, il Coni e la Fondazione Compagnia di San Paolo dimostra come le sinergie tra pubblico e privato possano generare risultati significativi. Sostenere iniziative come MEsp@rt non solo aiuta gli atleti a trovare un nuovo percorso professionale, ma contribuisce anche a costruire una società più inclusiva, dove ogni individuo ha la possibilità di esprimere il proprio potenziale.

La partnership tra Comau e MEsp@rt rappresenta quindi un esempio di come lo sport e il lavoro possano intersecarsi in modo proficuo, dando vita a un progetto che non solo promuove le competenze professionali, ma celebra anche il valore dello sport come strumento di crescita personale e sociale. Con una visione lungimirante e un impegno concreto, il progetto ha tutte le potenzialità per diventare un modello da seguire, non solo in Italia, ma anche a livello internazionale.

Change privacy settings
×