Club Italia lancia il progetto U.14 itinerante per un futuro promettente - ©ANSA Photo
Il Club Italia della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) sta intraprendendo un’importante iniziativa per sviluppare il talento giovanile nel calcio italiano: il progetto U.14 itinerante. Questo programma è concepito per coinvolgere l’intero sistema calcistico nazionale, dai club dilettantistici a quelli professionistici, con l’obiettivo di elevare la qualità del calcio giovanile in Italia.
L’iniziativa non mira a formare una nazionale, ma piuttosto a organizzare raduni di allenamento per i giovani calciatori. Questo progetto fungerà da ponte tra il programma di sviluppo per le fasce d’età 6-13 anni, coordinato da Cesare Prandelli, e le attività delle selezioni nazionali a partire dall’Under 15.
Il focus principale del progetto è la creazione di un processo di scouting più strutturato, che consenta di:
Attraverso un modello di allenamento condiviso, il progetto intende ampliare le competenze dei giovani calciatori, garantendo una preparazione uniforme.
Il progetto U.14 itinerante è progettato per anticipare di un anno e mezzo l’osservazione e la preparazione dei ragazzi. Questo approccio proattivo consentirà di monitorare un numero maggiore di talenti e di offrire loro opportunità di crescita attraverso raduni specializzati. I raduni si terranno in 11 centri federali distribuiti su tutto il territorio nazionale, garantendo che i giovani calciatori, sia di club professionistici che dilettantistici, possano partecipare.
A guidare il progetto sarà Maurizio Viscidi, coordinatore delle Nazionali Giovanili maschili, la cui esperienza sarà fondamentale per il successo dell’iniziativa.
Il progetto U.14 non è solo un’opportunità per i giovani calciatori, ma rappresenta un investimento nel futuro del calcio italiano. La FIGC dimostra di comprendere l’importanza di costruire una base solida per le future generazioni di calciatori. Attraverso un modello di allenamento condiviso, si punta a creare una generazione di giocatori più preparati e adattabili, in grado di affrontare le sfide del calcio moderno.
Inoltre, la sinergia con le società dilettantistiche è cruciale per scoprire talenti che altrimenti potrebbero passare inosservati. Il progetto U.14 itinerante rappresenta quindi un’opportunità per garantire inclusività nel processo di scouting, assicurando che il calcio italiano possa continuare a prosperare e competere ai massimi livelli nei prossimi decenni.
Con questa iniziativa, il Club Italia intende non solo migliorare il livello tecnico dei giovani calciatori, ma anche promuovere valori fondamentali come il lavoro di squadra, la disciplina e l’etica sportiva. Il futuro del calcio italiano dipende dalla capacità di scoprire e formare talenti sin dalla giovane età, e il progetto U.14 itinerante segna un passo importante in questa direzione.
L'atletica leggera si prepara a vivere un momento indimenticabile con i Campionati Mondiali di Atletica…
Il Pallone d'Oro rappresenta uno dei riconoscimenti più prestigiosi nel mondo del calcio, celebrando i…
Una folla commossa si è radunata nella chiesa di San Girolamo a Bologna per rendere…
Il Pallone d'Oro è uno dei riconoscimenti più prestigiosi nel mondo del calcio e continua…
Il Premio Yashin, istituito da France Football nel 2019, è un'importante iniziativa che celebra i…
Carlos Alcaraz, il giovane talento spagnolo del tennis, ha recentemente condiviso le sue ambizioni per…