Motori

Clamoroso in F1: un nuova sede per il GP di Spagna dal 2026

Madrid irrompe nella Formula 1. La capitale spagnola, secondo quanto riportato al di là dei Pirenei, ospiterà un Gran Premio di Formula 1 a partire dalla stagione 2026. Manca solo l’annuncio ufficiale ma tutto lascia credere che l’appuntamento con il mondiale  di F1 in Spagna possa cambiare location.

Politica ed economia: Madrid al centro del mondo motoristico

La presidente della Regione madrilena, Isabel Díaz Ayuso, ha già reso noti i primi passi finalizzati alla realizzazione del progetto: il circuito sarà un semiurbano che si snoderà attorno al quartiere fieristico della città e sfrutterà i padiglioni e gli spazi circostanti. Una idea ambiziosa, da rendere concreta attraverso finanziamenti provenienti esclusivamente da privati ​​per cercare di convincere Domenicali a trasformare la capitale della Spagna in uno dei poli del nuovo calendario ed equipararla a epicentri come Miami, Las Vegas o Singapore. Questa scelta influenzerà indirettamente o cozzerà direttamente con il futuro dell’attuale GP di Spagna al Circuit de Barcellona-Catalunya, finora confermato per il 2026. In primis, perché il calendario non consente più di 24 gare all’anno per regolamento e poi perché  F1 e FIA hanno già fatto capire che vogliono solo un Gran Premio in Spagna. E anche per questo a Madrid c’è ancora più voglia di soffiare il GP a Barcellona. L’idea di uno “smacco” alla Catalogna, anche a livello politico, non dispiace affatto.

Un classico del calendario: il GP di Spagna è tradizione

Immagine | Epa

Si può fare? In realtà Il GP di Spagna 2026 si deve fare. È un classico del calendario. Rispetta tutti gli obiettivi principali fissati da Liberty Media: è un evento di tradizione storica (il GP di Spagna si corre da 53 edizioni, la settima di tutti i tempi) che allo stesso tempo sarebbe ospitato in un una location moderna orientata allo spettacolo in una città europea dall’anima latina. Restano i dubbi legati a un pericoloso precedente: Valencia. In questo senso la presidente della regione, Isabel Diaz Ayuso, ha inviato una lettera a Stefano Domenicali, amministratore delegato della F1, informandolo dell’interesse ad organizzare una gara che non abbia alcuna somiglianza con quella del Gran Premio organizzato a Valencia tra il 2008 e il 2012 e che si è concluso con un fallimento dopo cinque edizioni. Le istituzioni regionali sostengono  anche la tesi dell’indotto economico che la F1 genererà in una città che è già l’epicentro mondiale del calcio, ma che ha inseguito senza successo i Giochi Olimpici. Questa volta però decisione e risultato finale sembrano destinati a essere un qualcosa di profondamente diverso e probabilmente migliore rispetto al passato.

Luigi Pasquale Pellicone

Recent Posts

Datome protagonista alla serata di chiusura dell’estate Csi

Un'importante serata di festa e riflessione ha segnato la conclusione della stagione sportiva per il…

24 minuti ago

Atalanta in trattativa con i sauditi per il trasferimento di Retegui

L'Atalanta si trova al centro di un'importante operazione di mercato che potrebbe rivoluzionare la sua…

26 minuti ago

Djokovic avanza in semifinale a Wimbledon dopo la vittoria su Cobolli, sfida attesa con Sinner

Il torneo di Wimbledon 2023 continua a regalare emozioni e colpi di scena, con protagonisti…

3 ore ago

Italia inarrestabile: 3-0 al Belgio e accesso alle Finals della VNL femminile

La Nazionale italiana di pallavolo femminile ha raggiunto un traguardo significativo, battendo il Belgio con…

3 ore ago

Il ciclismo italiano punta a un nuovo velodromo all’Eur: un sogno che diventa realtà?

Roma potrebbe presto avere un nuovo velodromo, un impianto che rievoca i fasti del ciclismo…

4 ore ago

Sinner trionfa su Shelton a Wimbledon e celebra la vittoria con gioia

La vittoria di Jannik Sinner contro Ben Shelton a Wimbledon segna un momento cruciale nella…

5 ore ago