Categories: News

Cito riconfermato vicepresidente dell’Etu: un nuovo capitolo per il taekwondo europeo

Angelo Cito, presidente della Federazione Italiana Taekwondo, ha recentemente ottenuto un importante riconoscimento internazionale: la sua riconferma come vicepresidente della European Taekwondo Union (ETU). Questo avvenimento è stato ufficializzato durante l’assemblea generale tenutasi a Norimberga, dove Cito ha dimostrato la sua crescente influenza nel panorama del taekwondo europeo, risultando il primo degli eletti per numero di voti tra i membri del consiglio.

La riconferma di Cito alla vicepresidenza dell’ETU segna il suo terzo quadriennio consecutivo in questa carica. Questo fatto non è solo un traguardo personale, ma rappresenta anche un chiaro segnale di fiducia da parte della comunità del taekwondo internazionale nei suoi confronti. La carriera di Cito è caratterizzata da un impegno costante per la crescita e la promozione di questo sport, nonché per la creazione di un modello organizzativo che ha reso l’Italia una delle nazioni di riferimento nel panorama del taekwondo.

la soddisfazione di cito

Cito ha espresso la sua soddisfazione per il consenso ricevuto, sottolineando l’importanza di questo risultato non solo per la sua carriera, ma soprattutto per l’Italia e il suo movimento sportivo. “Riscontrare un così ampio consenso mi rende felice, soprattutto per l’Italia che in questi anni è sempre più un riferimento nel panorama internazionale”, ha dichiarato Cito. Ha anche dedicato il suo successo a tutti gli atleti italiani che, con il loro impegno e le loro prestazioni, hanno contribuito a far crescere l’immagine del taekwondo nel nostro paese.

un periodo di fermento per il taekwondo italiano

La riconferma di Cito avviene in un periodo di grande fermento per il taekwondo italiano. Negli ultimi anni, gli atleti e le atlete della nostra nazionale hanno ottenuto risultati straordinari in competizioni internazionali, tra cui i Campionati Europei e i Campionati Mondiali. Questi successi hanno contribuito a posizionare l’Italia come una delle potenze emergenti in questo sport, con una programmazione e una preparazione di alto livello.

Durante l’assemblea di Norimberga, oltre alla riconferma di Cito, è stato rieletto anche il greco Sakis Pragalos alla presidenza dell’ETU. La continuità di leadership in queste posizioni chiave potrebbe favorire una maggiore cooperazione tra le diverse federazioni europee, con l’obiettivo di sviluppare ulteriormente il taekwondo a livello continentale. La sinergia tra Cito e Pragalos potrebbe rivelarsi fondamentale per affrontare le sfide future, come l’organizzazione di eventi di alto profilo e il potenziamento delle strutture formative.

la visione di cito per il futuro del taekwondo

Cito, che è anche membro del Consiglio della World Taekwondo Federation, ha sempre sostenuto l’importanza della formazione e dell’innovazione nel taekwondo. Sotto la sua guida, la Federazione Italiana ha implementato programmi di sviluppo per giovani talenti, con l’intento di garantire un futuro brillante per questo sport in Italia. L’attenzione alla crescita dei giovani atleti è un elemento cruciale della sua strategia, poiché rappresentano il futuro del taekwondo e la base per mantenere l’Italia competitiva a livello internazionale.

Inoltre, Cito ha sempre promosso l’ideale della sportività e del fair play, valori che sono fondamentali nel taekwondo. La sua visione va oltre il semplice risultato agonistico; si concentra anche sulla formazione di atleti non solo in termini tecnici, ma anche sotto il profilo etico e morale. In questo senso, la sua esperienza e il suo approccio innovativo hanno contribuito a creare un ambiente sano e stimolante per gli sportivi italiani.

Il taekwondo è uno sport che richiede disciplina, rispetto e perseveranza, caratteristiche che Cito incarna e promuove. La sua riconferma alla guida dell’ETU rappresenta un’opportunità per continuare a diffondere questi valori a livello europeo, oltre a rappresentare un incentivo per le nuove generazioni di atleti.

La positiva evoluzione del taekwondo in Italia e in Europa è anche il risultato di una crescente attenzione da parte delle istituzioni e degli sponsor. Negli ultimi anni, è aumentato l’interesse per questo sport, sia a livello mediatico che commerciale. Ciò ha portato a un incremento delle risorse destinate alla formazione e all’organizzazione di eventi, elementi fondamentali per il consolidamento del taekwondo come sport di massa.

Infine, il futuro del taekwondo in Europa appare promettente. Con Cito e Pragalos alla guida, ci si aspetta un ulteriore sviluppo delle attività e delle manifestazioni, che continueranno a mettere in evidenza il talento e la passione degli atleti. La loro leadership non solo rafforza la posizione dell’ETU nel panorama internazionale, ma offre anche nuove opportunità per la crescita e lo sviluppo del taekwondo in tutte le sue forme.

Stefano Cerulli

Stefano è un appassionato di sport e redattore sportivo con una carriera che riflette il suo profondo amore per il calcio e l'atletica. Nato a Milano nel 1985, ha nutrito fin da giovane una passione innata per lo sport, alimentata dalle domeniche passate sugli spalti dello stadio San Siro e dalle interminabili ore di allenamento sulle piste d'atletica locali. Dopo aver conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Milano, Stefano ha iniziato la sua carriera nel mondo del giornalismo sportivo. I suoi primi articoli, pubblicati su riviste minori, hanno subito messo in luce la sua abilità nel raccontare con vividezza e competenza le vicende sportive, catturando l'attenzione di un pubblico sempre più vasto. Stefano è noto per il suo stile di scrittura coinvolgente, capace di trasmettere non solo i fatti ma anche le emozioni e la tensione che caratterizzano ogni evento sportivo. La sua capacità di analisi e la profonda conoscenza tecnica dei diversi sport gli permettono di offrire ai lettori articoli di grande qualità, che spaziano dalle cronache più avvincenti alle analisi tattiche più approfondite. Oltre alla sua attività di redattore, è anche un promotore attivo dello sport giovanile. Dedica il suo tempo libero a organizzare eventi e workshop per giovani atleti, con l'obiettivo di trasmettere loro i valori dello sport e l'importanza della corretta informazione sportiva. Sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo sportivo, Stefano continua a essere una voce rispettata e autorevole nel giornalismo sportivo italiano, rappresentando un punto di riferimento per tutti gli appassionati di calcio e atletica.

Recent Posts

Giunta Coni in riunione domani, giovedì audizione di Buonfiglio alla Camera

Domani, 14 luglio, alle 10.30, si svolgerà a Palazzo H la prima Giunta Nazionale del…

8 minuti ago

Setterosa ko contro l’Australia: una partita da ricordare ai Mondiali di pallanuoto

I Mondiali di pallanuoto femminile in corso a Singapore hanno messo in evidenza l'abilità e…

1 ora ago

Stevenson trionfa e difende il titolo mondiale dei leggeri con maestria

Nella notte del 28 ottobre 2023, il palcoscenico della boxe mondiale ha brillato a New…

1 ora ago

Manfredi rassicura i tifosi: la proprietà della Sampdoria è forte e stabile

In un momento di incertezze e speculazioni riguardanti il futuro della Sampdoria, il presidente Matteo…

2 ore ago

Cadillac in prima fila: la sfida della 6 Ore di San Paolo

La 6 Ore di San Paolo si preannuncia come uno degli eventi più entusiasmanti del…

2 ore ago

Infantino celebra il successo: un momento da vivere appieno

Il Mondiale per club si è concluso a New York con un bilancio straordinario, come…

2 ore ago